
Raccolta di appunti e riflessioni su affascinanti temi ed argomenti spirituali.
Sono pagine dedicate alla vita dell'aldila, scritte da un autore privilegiato", che ha avuto modo di costatare, di persona e da vicino, il senso del soprannaturale che avvolgeva Padre Pio. "
Raccolta di ricordi e le testimonianze di un frate che ha vissuto accanto a Padre Pio, gli ha servito la messa, lo ha confessato, lo ha stretto tra le braccia perche non cadesse sull'altare e, in punto di morte, gli ha amministrato l'olio degli infermi.
Un'ampia illustrazione sulle prerogative pedagogiche legate alle figure di Paolo di Tarso e Pio da Pietralcina nell'ambito della didattica cristiana.
Un attento lavoro dove si snodano i temi fondamentali della teologia e della vita cristiana illuminati dall'esperienza di Santa Chiara d'Assisi, pianticella" di Francesco. "
Un esame dei processi di appropriazione" della figura e del messaggio di Padre Pio da Pietrelcina da parte, rispettivamente, di un "informatore" di estrazione rurale e di quattro noti esponenti della classe intellettuale italiana. "
Un aiuto, come cristiani e come francescani, a mantenere quelle condizioni climatiche spirituali favorevoli perche', col vento, col fuoco e col sangue, possiamo rinascere dallo Spirito e far si che da noi scaturiscano fiumi d'acqua viva". Per la gioia del mondo. "
Con quest'opera si vuole presentare la figura di questa santa, sempre ritenuta tale ma mai canonizzata ufficialmente, con l'uso di recenti scoperte sulle fonti biografiche e autobiografiche. In secondo luogo si vuole offrire una descrizione delle miniature dello Scivias, la prima opera di Hildegard von Bingen.
L’opera viene riproposta a colori.
Hildegard Spaziante, nata a Lucca, ha completato gli studi di scienze religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Attualmente vive nella Comunità Mariana “Oasi della Pace”.
Terza edizione. Isabella Flores Oliva, detta Rosa per la bellezza del suo viso, visse in modo appassionato la sua fede e il suo amore per Cristo predicando" nella citta di Lima all'inizio del 1600. "
Ricostruzione storica di un fatto intrigante: l'uccisione di un inquisitore nel turbolento clima dei comuni medioevali.
Una raccolta antologica che si pone come strumento di maggiore approfondimento del papa Paolo VI, ripercorrendo sentieri un po' nascosti o ignorati, di una ricca esperienza di vita.
Una breve biografia su Giuseppe Moscati. Per indole e vocazione Moscati fu soprattutto il medico che cura: il rispondere alle necessita' degli uomini e alle loro sofferenze, fu per lui bisogno imperioso e imprenscindibile. Il dolore del malato giungeva a lui come il grido di un fratello a cui un altro fratello, il medico, accorre con l'ardore dell'amore. Il movente della sua attivita' non fu il solo dovere professionale, ma la consapevolezza di essere stato posto da Dio nel mondo per operare secondo i suoi piani, per apportare con amore il sollievo che la scienza medica offre nel lenire il dolore e ridare la salute. (Giovanni Paolo II, Omelia della Canonizzazione, 25 ottobre 1987).
 
 
 
 
 
  
