
Il libro raccoglie, ordina e arricchisce le varie Introduzioni che l'autore ha redatto per la pubblicazione delle Fonti francescane (EMP, Padova 2004). L'opera costituisce, soprattutto per chi non è adeguatamente addentrato nelle complesse problematiche dell'agiografia, uno strumento agile e aggiornato che permette di dare uno sguardo complessivo su una vicenda tanto ricca, suggestiva, ma alquanto intricata. L'opera non intende limitarsi a riassumere le diverse questioni e sintetizzare le posizioni degli studiosi, ma offre in più occasioni prospettive nuove e ne ripropone alcune dimenticate.
Destinatari
Chi cerca uno strumento agile e aggiornato per affrontare le complesse problematiche presentate nelle Fonti.
Autore
FELICE ACCOCCA, specializzato in storia medievale, è docente presso l'Istituto di scienze religiose di Latina. Ha studiato a «La Sapienza» di Roma e alla Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia università gregoriana; collabora con le maggiori riviste scientifiche di studi francescani. È autore di numerosi studi francescani, tra cui Sulla strada di Greccio. La storia di Francesco (Latina 1990); Vita di Santa Chiara (Roma 1993); Angelo Clareno. Seguire Cristo povero e crocifisso (Padova 1994). Ha curato anche diversi testi mistici.
Padre Massimiliano Kolbe è il santo più emblematico del secolo appena concluso. Di questo periodo ha saputo incarnare gli aspetti positivi: i progressi della scienza e della tecnica specie nel campo delle comunicazioni, per dare un nuovo slancio alla diffusione del messaggio evangelico. Ma insieme è stato anche vittima degli aspetti più tormentati e tragici del Novecento. Risucchiato nella spirale dell'odio e della violenza di uno dei regimi più pazzi e sanguinari, quello nazista, ha saputo portare fino in fondo, con coraggio e coerenza, la sua testimonianza di amore cristiano fin nel simbolo di tanta disumanità: il lager di Auschwitz, offrendosi di morire nel bunker della fame al posto di un padre di famiglia. Questo testo ripercorre, con semplicità di stile, il suo percorso umano e spirituale straordinariamente ricco e profondo.
Contenuto
Giovanni Paolo II (1920-2005) sarà ricordato come uno dei grandi papi della storia. La sua biografia è lo specchio fedele delle vicende che hanno segnato la storia della Polonia, dell’Europa e della stessa chiesa cattolica del ’900. All’inizio del terzo millennio dell’era cristiana, le sue parole e la sua testimonianza gettano una nuova luce sul mistero dell’uomo, di Cristo e della chiesa. In questo libro raccoglie e presenta alcuni tra i suoi discorsi e scritti più belli e coinvolgenti.
Autore
ALDINO CAZZAGO è religioso carmelitano scalzo e sacerdote dal 1983. Studioso di teologia e spiritualità dell’Oriente cristiano, ha pubblicato alcuni volumi, l’ultimo dei quali si intitola Il cristianesimo orientale e noi. La cultura ortodossa in Italia dopo il 1945 (2008). Attualmente è direttore della rivista teologica internazionale «Communio».
La terra d’Abruzzo è stata culla e casa di tanti personaggi diventati in seguito molto famosi. Uno di questi fu Celestino V, il papa del “gran rifiuto” e della “Perdonanza”. In questa stessa terra, molto più tardi, un altro papa, Giovanni Paolo II, lasciando in gran segreto il Vaticano, andava a passare qualche ora di serenità fra le piste sciistiche di Campo Imperatore oppure fra gli alti pascoli di queste montagne, assieme a pochi collaboratori, consumando pasti frugali sotto le tende, come un semplice pastore. Fu in uno dei deliziosi altipiani aquilani che papa Wojtyla volle avere un appuntamento speciale con 14.000 Scouts: una moltitudine di giovani pervenuti dopo giorni di cammino e radunati fra i prati estivi, costruendo per lui una città “celeste” e attendendolo con grande entusiasmo e gioia di vivere.
Destinatari
Adulti, giovani, animatori Scouts.
Autore
TIZIANA MAFFEZZONI (Teramo 1958), vive e opera in Abruzzo come promotrice culturale nelle scuole e biblioteche e come giornalista. Innamorata della figura di Giovanni Paolo II, cerca in tutti i modi di illustrarne la vita nei suoi risvolti pubblici e privati, additandolo come “modello” di uomo, cristiano e pastore universale.
Raccolta dei fatti prodigiosi compiuti dal Santo, scritta da Arnaldo de Serrano, che costituisce una vera miniera di notizie su fatti e personaggi del primo secolo di storia francescana.
Cinque riflessioni sul cantico di san Francesco di Assisi, diverse e complementari, che accrescono l'eco armoniosa e salutare di un inno fra i più belli mai scritti. Alberto Bertoni fa dialogare il poeta del Duecento con alcuni scrittori del Novecento; Massimo Cacciari mette a confronto la lode ontologica delle creature con quella libera dell'uomo; Paolo Curtaz rilegge in modo quasi sinottico la pagina della creazione di Genesi e quella francescana delle creature; Jacques Dalarun porta a teatro il cantico e lo rappresenta in tre atti; Chiara Francesca Lacchini lo rilegge con la fede, lo stile e il cuore di una sorella clarissa.
Questo volume offre un percorso storico e concettuale intorno al rapporto che unisce francescanesimo e urbanizzazione, un viaggio suggestivo e fecondo dentro i modi della fraternità e intorno alle molteplici vie di minorità che san Francesco propone agli abitanti delle nuove città globali. La città riflette e rivela la complessità del tempo presente. Nelle trasformazioni della vita urbana è possibile riconoscere quelle del mondo globalizzato. Allo stesso tempo le città in cui viviamo sono contesti di vitalità sociale e di creatività popolare. Nelle nuove metropoli regionali non ci sono soltanto flussi e spazi segmentati, in esse si sperimentano nuovi modi dell’abitare e dell’attraversare il mondo che tutti abbiamo in comune. La vita di Francesco d’Assisi ispira una nuova idea di urbanità per il tempo presente.
Proposta di camposcuola per accompagnare l’esperienza di una settimana intensa di cammino, approfondimento, condivisione, preghiera e amicizia sui luoghi di Francesco e Chiara. Il campo nasce dall’esperienza decennale dei frati francescani, del “Centro Francescano Giovani” ad Assisi, nell’accoglienza di singoli giovani o di gruppi, nell’organizzazione di esperienze di spiritualità (campi estivi, convegno Giovani verso Assisi, volontariato, ecc.). Il sussidio suggerisce percorsi di riflessione proponendo una raccolta di testi, preghiere, spunti di lectio divina su brani biblici e citazioni di canti, poesie e testi letterari.
Chiara d’Assisi è una delle sante più luminose e conosciute della storia. San Francesco la chiama “la cristiana”, il vangelo è la sua forma di vita, gli ostacoli sul cammino sono per lei polvere. E noi ci chiediamo: come ha fatto? Ci sono state delle ombre o dei momenti difficili nella sua vita? Dicono qualcosa i documenti antichi sulla sua evoluzione umana e spirituale? Non solo: se i passaggi difficili ci sono stati (e ci pare possibile enuclearne qualcuno), come ha fatto a trasformare tutto in benedizione? Questo libro non riuscirà certo a scoprirlo, ma tenterà di percorrere la vita di Chiara seguendo alcune tracce del percorso interiore. Percorso che culmina in una lode stupefacente: «Benedetto sii tu, Signore, che mi hai creato!».
Autore
Chiara Amata TOGNALI è una sorella clarissa del monastero santa Chiara di Bienno (BS). Al termine degli studi teologici si è occupata della cristologia di santa Chiara, pubblicando Quella prudente follia d’amore (2004). Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Lasciateci la libertà (2013), sulla vicenda straordinaria di Caritas Pirckheimer, clarissa tedesca contemporanea di Lutero. Ha tradotto alcuni libri dal tedesco.
In celebrazione dell'anno clariano (2003-2004) meditazioni di P. Vincenzo Cherubino sulla figura della santa di Assisi. Tre orazioni di P.Vincenzo Cherubino Bigi raccolte nella sua collana di formazione dell'O.F.S. Di Bologna, per sua memoria ed in occasione dell'anno clariano conclusosi nell'agosto 2004.
Originale biografia di San Francesco d'Assisi, semplice e sintetica, ma non per questo di grande efficacia e completezza Nel cuore dell'Umbria c'e una piccola citta molto antica; conserva ancora un tempio romano, la rocca, le mura, le torri del tempo del medioevo, Assisi. Qui nacque Francesco nel 1182. Visitando la citta, si sente Francesco presente. Da oltre otto secoli Assisi vive di Lui, e grande nel mondo per Lui. Chi sa la sua storia lo vede dappertutto.