
Un pellegrinaggio a Medjugorje raccolto, meditato e disegnato nei versi di questo breve poema. L’autrice è alla ricerca della verità, quella inafferrabile parte che ciascuno possiede e che a volte libera, e che permette di riflettere, contemplare, scavare… e che quando la si ritrova in un modo o nell’altro la si riconosce. Medjugorje: si parla tanto di questo luogo, ed ecco: non si può tacere quindi ci si unisce alle voci con la propria testimonianza, con la propria maniera.
Piccola catechesi sul Padre Nostro, rivolta i fedeli, per meditare passo passo la preghiera che ci ha insegnato il Signore Gesù. Il libretto, riccamente illustrato, offre una piccola ma significativa catechesi, scrutando le parole e parafrasando i versi del Padre Nostro. Per ciascun verso una meditazione e una preghiera. Per ciascuna pagina un'occasione di crescita utile al cammino verso la Pasqua.
Un sussidio di preghiera per camminare durante la Quaresima, con Vangelo del giorno, meditazioni e tanto altro. I ragazzi delle Diocesi della regione ecclesiastica dell'Umbria hanno elaborato questo prezioso Itinerario di preghiera che accompagna il lettore verso la Pasqua. Per ogni giorno c'è la lettura del Vangelo, una Meditazione, una Preghiera e un impegno all'azione. Un vero e proprio quaderno da usare, leggere, scrivere e consumare durante tutto il periodo della Quaresima. Lo stile è fresco e il linguaggio moderno. Ricco di icone proprie del web e di immagini, il volume è a colori e contiene QR-Code per consultare contenuti extra su Internet.
Piccolo sussidio pastorale per stare in parrocchia con il giusto stile... In Parrocchia ci si può stare in tanti modi, da quelli simpatici e coinvolgenti, a quelli antipatici e scostanti, tanto che anche se le porte della comunità sono aperte a tutti, non è detto che quanti si danno da fare in essa siano altrettanto aperti e accoglienti tra loro e con gli ultimi arrivati. Ecco, allora, l'idea un po' bizzarra di stendere una specie di Galateo parrocchiale, giusto per ricordarci reciprocamente quanto sia importante curare il proprio stile di appartenenza alla Chiesa, un'attenzione che potrebbe risvegliare in molti cristiani il gusto di stare bene in Parrocchia e ai lontani la voglia di ritornare a casa. Perché no? Un miracolo è ancora più bello se accompagnato da un sorriso e da una delicatezza di compagnia; ed oggi nella Chiesa abbiamo tutti bisogno di sentirci prossimi gli uni degli altri.
L'opuscolo offre la famiglia una traccia per ritrovarsi attorno alla Parola di Dio. Questo libretto propone un piccolo itinerario di sette incontri dove la famiglia è invitata a prendersi del tempo per ritrovarsi, dedicarsi un incontro, ascoltare assieme la Parola che Gesù vuole rivolgere a tutta la famiglia.
Il libro raccoglie la testimonianza di conversione dell'autore sotto forma di dialogo tra chi scrive e chi legge. L'opera prende spunto dall'esortazione petrina ad essere "sempre pronti a rendere ragione della propria speranza" (1Pt 3,1417). Sono proposti e ripercorsi diversi temi e verità di Fede, dall'Angelo Custode alla Vergine Maria, dal Peccato Originale alla Demonologia. Per ogni argomento trattato è proposta uno spunto su cui riflettere. Invito che mira a rendere partecipe il lettore dello sviluppo delle diverse tematiche, dando vita in tal modo, ad un vero e proprio dialogo sulla Fede.
In tanti abbiamo sentito parlare del fenomeno dell'occultismo, ed alcuni, fra noi, hanno letto articoli e libri in merito, non sempre esaustivi, né tanto meno approfonditi. Questo è, a mio avviso, il testo più completo sull'argomento. Dopo aver letto e scritto molto di religione e spiritualità, ho intuito che, in questo mondo così pieno di tecnologia e di speranze per la scienza, vi è un sottile velo in cui si insinuano forze di non facile comprensione, e che tramano dietro sottili simbologie esoteriche. Serve perciò una guida adeguata (...) Trovo, perciò, questo contributo saggistico (ma direi anche pastorale) di Danilo Campanella, politologo e filosofo oramai conosciuto (anche grazie a questo Editore) di una importanza capitale: in questo libro sono state spiegate le origini e le tecniche dell'occulto, toccando il tema dall'antichità biblica più remota, fino all'informatica contemporanea. Un testo reso semplice dall'autore, per varie ragioni. La prima, è rappresentata dalla grande capacità di analisi, unita a quella della sintesi, che a Campanella tutti riconoscono. La seconda, consiste, a mio avviso, nell'aver toccato con mano le "parti vive" del discorso sull'occulto, entrando fisicamente all'interno di certi luoghi ed in contatto con certe persone. Un contatto che, per molti, sarebbe stato ostico, ma non per l'autore, abile "detective del sapere" che ha "rischiato" per i lettori, dando alle stampe un'opera che sarà utile agli studiosi e agli interessati per molti e molti anni a venire. E di questo non possiamo che essergliene grati.
La conversione di Alfonso Ratisbonne e il ruolo che ebbe nella vicenda la Medaglia benedetta, conosciuta come “Medaglia Miracolosa” per meglio comprendere le dinamiche del “nuovo” miracolo, riconosciuto autentico con decreto del Card. Vicario del Vescovo di Roma.
Questo testo ripropone con alcune modifiche e integrazioni il saggio pubblicato sul BUOM (Bol-lettino Ufficiale dell’Ordine dei Minimi), Anno LIX, n. 3, 326-358. Lo studio a carattere storico-ecclesiale intende proporsi come una introduzione per aiutare il lettore/devoto ad approfondire la sua conoscenza sul Miracolo a partire dai “racconti” tramandataci dallo stesso Ratisbonne, dai suoi amici ed estimatori, che ebbero sin da subito una grande diffusione di stampa, fino ad arrivare alle nume-rose edizioni dei nostri giorni. Inoltre vengono evidenziati alcuni avvenimenti conseguenti al miracolo che hanno segnato la storia del culto alla SS.ma Vergine nel Santuario mariano di S. Andrea delle Fratte in Roma.
L'opera, interamente riveduta alla luce delle nuove acquisizioni della scienza biblica, della teologia e del Magistero della chiesa cattolica, esce a distanza di quattro anni dalla prima pubblicazione; viene offerta a tutti coloro che vogliono possedere le necessarie chiavi di lettura per entrare nel testo sacro nella prospettiva aperta dal Vaticano II e scoprire la vitalità e l'attualità della Parola di Dio.
Una serie di meditazioni sulla pastorale offerte dall'U.A.C. (Unione Apostolica del Clero), e destinate a tutti i sacerdoti. Questa serie di meditazioni nasce da lettura spirituale e pastorale insieme della lettera ai Filippesi, al fine di recuperare sempre di più la nostra consapevolezza a riguardo della grandezza del dono ricevuto. Paolo dà ai responsabili di quella comunità delle indicazioni molto importanti, che si rivelano preziose anche per noi, su come affrontare alcuni passaggi delicati della vita comunitaria, che capitano molto spesso un po' in tutte le comunità.