
Il formatore è colui che indica e rimanda all'Agnello di Dio. Ed è proprio in tal senso che Francesco può essere considerato formatore e, per i francescani, il formatore per eccellenza. Egli, infatti, addita ai suoi seguaci Gesù Cristo come l'unica e assoluta via" da seguire. "
Gli autori, attraverso un valido percorso pedagogico ed esempi tratti dalla vita quotidiana, si propongono di guidare il cammino educativo dei genitori, che troppo spesso vengono lasciati soli di fronte al dolore dei figli.
Autobiografia di Camilla Battista da Varano, scritta alla fine del Quattrocento. Qui viene presentata insieme ad un testo meno famoso ma certamente non meno ricco: 'Le istruzioni al discepolo', scritte intorno al 1501
I testi qui raccolti sono ricavati dagli scritti di Francesco d'Assisi; preghiere scaturite da un cuore innamorato di Dio, ricche di significato e di attualità per noi oggi.
Nell'autunno del 1226, Francesco detta il Testamento", con lo scopo di sintetizzare tutta la sua vita. Una testimonianza preziosa che diventa la prima e più autentica biografia del Santo. "
Il volume arricchito da una serie di lettere scritte con un'intensità e una profondità d'accenti non comuni, è un modo originale per rendere sempre più viva e attuale l'esperienza di fede di Giuseppe di Nazareth.
La storia affascinante della conversione di Chiara d'Assisi in tutta la sua ricchezza e profondità.
Questa nuova biografia del Poverello si propone di raccontare in modo originale una vita di santità, attraverso un linguaggio evocativo, carico di immagini e suggestioni.
La Novena allo Spirito Santo è ormai entrata di diritto tra i classici della vita cristiana. Uno strumento prezioso per arricchire l'esperienza di preghiera e il cammino di fede.
Cinque rose d'amore con le parole di San Francesco.