
Tutti gli operatori pastorali si rendono conto che urge una profonda e radicale riforma delle metodologie finora usate per catechizzare i ragazzi e i giovani, sempre più distratti dalle mode dominanti e affascinati dagli idoli che la cultura di massa presenta loro con subdola incisività. L'approccio con il mondo giovanile diventa sempre più problematico e ci accorgiamo che se non ci rinnoviamo nello stile della comunicazione della fede, Gesù Cristo rischia di diventare un personaggio mitico e archeologico, senza nessun riferimento valido alla concretezza della vita e agli ideali che i giovani coltivano nel cuore. La via della bellezza può effettivamente rappresentare una via alternativa e complementare a quelle classiche che stiamo usando per l'Iniziazione Cristiana, perché può liberare il campo da ogni ipotetica concettualistica e intellettuale, per giungere al cuore delle nuove generazioni, particolarmente aperte al fascino del bello.
Teresa di Calcutta è senza dubbio una delle figure più popolari del nostro tempo; di lei i mass-media si sono interessati fino a sfiorare la saturazione; le sue frasi famose, i suoi gesti di solidarietà, il suo impegno per la dignità della vita sono noti a tutti. Eppure forse il segreto profondo di questa vita così esposta agli sguardi dei media è ancora da conoscere in molti suoi risvolti. L'autrice, firma di Famiglia Cristiana, ha conosciuto da vicino Madre Teresa e in queste pagine ne rilegge la vita a partire dalla dimensione mistica del suo impegno per Dio e con i poveri; dimensione privilegiata, senza la quale sarebbe impossibile immaginare un impegno così radicale.
Il volume presenta i misteri del rosario meditati con l'ausilio dei testi patristici. A fornire spunti per la meditazione sulla vita di Gesù sono brani di: Ambrogio, Leone Magno, Romano il Melode, Cromazio di Aquileia, Agostino, Origene, Giovanni Crisostomo, Cirillo di Alessandria, Rufino di Aquileia, Giovanni Damasceno. Il curatore motiva così la sua scelta di accostare i Padri alla meditazione dei misteri: "I testi patristici potranno essere di grande aiuto per contemplare il volto di Gesù con Maria; infatti, si noterà che, quando i Padri commentano dei passi della Bibbia in cui si parla di Maria, il loro discorso si concentra su Cristo, poiché per loro parlare di Maria significava parlare di Cristo e meditare il suo insegnamento. (...) I Padri sono amici, che ci accompagnano nel viaggio che ci conduce a Cristo; sono testimoni, perché con la loro vita ci insegnano il modo per rimanere fedeli a Cristo, e maestri, dal momento che ci indicano la strada da seguire per arrivare alla Verità. Deve essere proprio questo lo spirito con il quale utilizziamo il sussidio. La meditazione sui testi inseriti a commento di ogni mistero del rosario sarà un'occasione per crescere alla sequela di Gesù e conformare il nostro cuore al suo, attraverso l'intercessione di Maria".
Il libro commenta le Litanie Lauretane, a partire dalla radice biblico-teologica di queste invocazioni di lode che uniscono alla sapienza dottrinale la forza suggestiva delle immagini poetiche che ne sintetizzano lo spessore. Citando abbondantemente pagine bibliche, patristiche e di grandi autori spirituali, G. Pons presenta, in capitoli brevi, ma densi di contenuto, la radice e il significato biblico-teologico di ogni litania. Sono pagine di grande immediatezza e semplicità e costituiscono un compendio di spiritualità mariana accessibile al vasto pubblico; utilissimo per sacerdoti e animatori di comunità.
Il volume, curato da A. Chiodi, raccoglie le testimonianze di personaggi molto noti e altrettanto autorevoli in campo culturale ed ecclesiale che tracciano un ritratto di Mazzolari molto ricco di sfaccettature. Ne emerge un documento significativo che sottolinea il contributo che questo prete appassionato ha offerto alla Chiesa e alla società italiana del Novecento sui temi della radicalità evangelica, della pace, della giustizia e del dialogo. Gli interventi sono di: E. Balducci - L. Bedeschi - C. Bellò - A. Bergamaschi - C. Bo - G. Campanini - L. Capovilla - A. Chiodi - N. Fabbretti - G. Lercaro - M. Martinazzoli - G. Miccoli - D. M. Turoldo - U. Vivarelli.
L'autore, mons. A. Comastri, arcivescovo di Loreto, con la capacità di comunicazione che lo caratterizza, delinea un ritratto di Madre Teresa molto particolare. Attingendo ai suoi ricordi personali, a fonti di conoscenza diretta dell'ambiente in cui Teresa di Calcutta è vissuta, ai suoi scritti e al suo insegnamento, offre al pubblico più vasto uno strumento per conoscere la nuova beata al di là degli stereotipi che i mass-media hanno fornito e che rischiano di relegare la sua figura e il suo impegno di santità dentro alcuni schemi precostituiti.
Esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II, su Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l'Europa. L'Assemblea sinodale, svoltasi dal 1 al 23 ottobre 1999, si è rivelata una preziosa opportunità di incontro, di ascolto e di confronto. Ne è emersa la volontà di recepire l'appello che lo Spirito rivolge alle Chiese in Europa per impegnarle di fronte alle nuove sfide.
Questo diario è stato realizzato per aiutare i catechisti anzitutto a programmare gli incontri di catechesi e quindi valutarli nel rispetto dei fanciulli/ragazzi. Si ispira a una pedagogia globale che prevede: incontri di contenuto, partecipazione all'Eucarestia domenicale, vita di gruppo, testimonianza di carità.