
Il quaderno per bambini Anno A segue il testo per i genitori Narrare la fede ai vostri figli con il Vangelo di Matteo. A ogni meditazione sulla domenica dell'anno A corrisponde una scheda di catechesi per i bambini. Ogni scheda contiene: l'annuncio catechistico, il disegno, l'attività didattica. Il numero delle schede è pari alle domeniche dell'anno liturgico.
L'autore rilegge il versetto di Matteo 13,44 che parla del tesoro nascosto nel campo e di chi vende tutto per acquistare quel campo. E lo fa con freschezza e originalità. Il filo conduttore di queste provocazioni è il dato teologico dell'incarnazione per cui non è la creatura a cercare e a entrare nel mistero di Dio, ma è il mistero di Dio che si rivela, è Dio che cerca e trova la persona. Solo perché trovata, la persona è in grado di cercare. Non è l'uomo che trova il Regno di Dio, ma è il Regno che seduce l'uomo, lo afferra e lo conduce.
Quella di "Puccy", Maria Pia Gardini, è la storia allucinante di una donna proveniente da una ricchissima famiglia ravennate (è cugina di Raul Gardini) che un giorno decise di frequentare uno corso di Scientology. Da allora la sua vita si sarebbe trasformata in un inferno. Tutto comincia negli anni '80 quando Maria Pia sta attraversando un periodo difficile. La sua unica figlia, tossicodipendente entrata in una comunità Narconon, le propone di partecipare a un ciclo di saune purificatrici organizzate dallo stesso movimento. Senza quasi accorgersene la donna si fa risucchiare dal vorticoso meccanismo dell'organizzazione, fatto di gradini d'ascesi raggiungibili solo con l'acquisto di corsi sempre più costosi (da un paio a decine di milioni di lire) da effettuarsi in Italia, in Danimarca e negli Stati Uniti. Prima dell'uscita dal movimento, avvenuta nel 1994 dopo tre anni di tentativi, Puccy, donna colta che parla tre lingue, ha scalato i massimi livelli della tecnica scientologica (ha raggiunto il livello OT VIII), divenendo un alto funzionario del movimento in seno alla Sea Organization e uno dei più apprezzati "auditor" (confessore) della chiesa, a tal punto da ottenere nel 1988 e nel 1990 il riconoscimento di Scientology quale miglior "auditor" del mondo. In questo libro-confessione, racconta al giornalista Alberto Laggia cos'ha subito, i retroscena di un'organizzazione conosciuta da "dirigente", e la lotta giudiziaria iniziata anni fa per riavere i suoi denari.
Il saggio analizza in modo puntuale e preciso i cambiamenti che si sono verificati nella nostra società nel trentennio che va dal 1976 al 2006. Viviamo infatti in una società globale caratterizzata da continui e rapidi fenomeni di cambiamento. La Chiesa in Italia ha cercato di rispondere a queste sfide nei convegni ecclesiali di Roma (1976), Loreto (1985), Palermo (1995) e soprattutto Verona (2006), con la progressiva presa di coscienza di essere entrati in un tempo di "nuova evangelizzazione". Ma non basta questa presa di coscienza: è urgente rivedere il concetto stesso di cristianità e soprattutto il rapporto Chiesa cattolica-società. In queste pagine l'autore, con solidità di contenuto e grande passione per il Vangelo, offre un aiuto alla lettura degli avvenimenti e all'individuazione di nuove vie di presenza e di testimonianza.
L'anno liturgico, con le solennità che celebrano la vicenda terrena di Gesù di Nazareth, è una rappresentazione sacra della vita; i credenti che partecipano, da protagonisti, a questa rappresentazione, entrano in un ritmo vitale e sperimentano un modo privilegiato di accogliere la vita stessa e di dare un senso non parziale e provvisorio all'esistenza. L'anno liturgico, con le sue immagini e i suoi simboli, dà ai pensieri e ai sentimenti la possibilità di esprimersi, ci offre la possibilità di conoscerci veramente. Proprio per questo esercita sull'anima di chi lo vive un effetto terapeutico, riconciliando la persona con il tempo che passa e che sempre porta con sé la speranza di un ulteriore che può rinnovare il credente. Gli autori, con un linguaggio semplice e essenziale, passano in rassegna le feste più importanti, offrendo chiavi di interpretazione che aiutano a entrare da protagonisti nelle celebrazioni dell'anno liturgico.
Il panorama della religiosità contemporanea si presenta molto frammentato e caratterizzato dalla emergenza di nuovi movimenti religiosi riconducibili al mondo della New Age, della Christian Science, e alle antiche religioni orientali come induismo e buddhismo, le cui manifestazioni sono talora non prive di una certa ambiguità. Il volume attraverso i vari contributi intende presentare la galassia dei nuovi movimenti religiosi, con l'obiettivo da un lato di cogliere i dinamismi e le caratteristiche proprie della "nuova religiosità", dall'altro lato di individuare le "ragioni" esistenziali e psicologiche che rendono tali movimenti allettanti per l'uomo contemporaneo. La prospettiva è di offrire uno strumento agile per dare una lettura adeguata e critica del mondo della nuova religiosità, considerandone anche il grado di "prossimità" o di "distanza" rispetto alla fede cristiana. Per disegnare la mappa delle nuove religiosità, i 12 contributi affrontano l'argomento da diversi punti: storico-religioso, sociologico, psicologico, educativo.
Il volume presenta la prima tappa dei 21 corsi della scuola Sant'Andrea, una scuola di formazione nata in Messico e diffusa in più di 60 Paesi. L'itinerario kerygmatico segue i temi fondamentali del "primo annuncio" cristiano: l'amore di Dio, il peccato, la salvezza in Gesù, la fede e la conversione, il dono dello Spirito Santo e l'ingresso in una comunità. La Scuola Sant'Andrea Italia è un'associazione collegata alla sede centrale di Guadalajara, in Messico; la sua metodologia attivo-partecipativa, fondata da José Prado Flores, è un ottimo strumento per la catechesi e la conoscenza biblica che si sviluppa attraverso dinamiche, risorse didattiche e insegnamenti che coinvolgono i partecipanti. In Italia opera un'équipe nazionale che mira alla formazione di équipe nelle singole diocesi o nei movimenti, abilitate a ripetere i 21 corsi del programma nelle proprie comunità ecclesiali. Utilissimi per le diocesi o parrocchie che desiderano implementare questa scuola di evangelizzazione, i corsi della scuola Sant'Andrea sono adatti a giovani e adulti e possono interessare anche operatori di pastorale che desiderano conoscere nuove esperienze di evangelizzazione e trovare input per il loro servizio alla comunità e costituiscono comunque un approfondito e coinvolgente itinerario di formazione biblica e teologica.
Il libro esce nel decimo anniversario della morte di questo prete, diventato famoso, suo malgrado, per le battaglie in favore dei poveri, degli immigrati, dei malati di AIDS che combatte in nome della fedeltà al Vangelo. L'autrice indaga la robusta spiritualità che ha sostenuto don Di Liegro nelle sue battaglie, facendo emergere il prete autentico, vero che aveva fatto dei poveri i compagni della sua vita. Il libro si avvale della prefazione di Goffredo Fofi.
Le emozioni sono fondamentali perché fanno pulsare, giorno dopo giorno, la nostra vita. E possono condizionare in positivo o in negativo il nostro umore, le nostre relazioni con gli altri e, in fondo, la nostra stessa felicità. Allora, che fare? Prima: conoscerle. Secondo: imparare a gestirle. Questo, in sintesi, quanto questo libro propone. Perché, attraverso una corretta conoscenza delle emozioni e una loro consapevole e matura gestione, potremo vivere in armonia con noi stessi e con gli altri. Il taglio adottato nell'affrontare l'argomento è quello non solo scientifico, ma aperto a un orizzonte più ampio: quello della persona nella sua globalità, comprensivo dell'aspetto morale e spirituale. Si tratta di una guida semplice e concreta, in grado di far luce sul mondo delle emozioni con due finalità primarie: conoscere le emozioni e imparare a gestirle. Alla fine di ogni capitolo, le sezioni Strumenti di lavoro e Qualche interrogativo-verifica per te aiutano a percorrere e verificare il cammino fatto, ampliando anche il campo di riflessione ad altri ambiti, per esempio quello biblico.
L'amore è un'esperienza dinamica, un cammino mai concluso. La crescita nella capacità di amare è itinerario impegnativo ma necessario. Da esso dipende la formazione di personalità armoniose e armonizzanti, capaci di assumere responsabilmente la fatica e la bellezza del "voler bene" e di immettere, in un contesto sociale che spinge il più delle volte a confondere l'amore con l'uso o con l'abuso del sesso, dinamiche di accoglienza di un mistero che rende "persona" in pienezza. Il libro affronta, appunto, il tema dell'itinerario di maturazione nella capacità di amare, dai primi istanti di vita fino all'età adulta. Alla fine di ogni capitolo c'è una piccola raccolta antologica con stimoli per approfondire e verificare i temi esposti. Vi sono inseriti testi biblici, poesie e brani d'autore, canzoni, fumetti. Seguono alcuni "interrogativi-verifica" per facilitare l'applicazione dei contenuti affrontati alla propria esperienza personale.