
Come ben sottolineato negli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 una delle priorità delle Diocesi nell’impegno educativo è la cura della formazione permanente degli adulti e delle famiglie.
Il volume viene incontro proprio a questa esigenza, evidenziando come, all’interno della vita ecclesiale, i movimenti e le associazioni, pur nella loro diversità, danno un significativo apporto per assolvere a questo compito educativo.
Attraverso una triplice prospettiva – storica, pastorale-catechetica e testimoniale – l’Autore dimostra come l’intreccio tra catechesi ed esperienza di vita cristiana, presente nei «movimenti» di spiritualità sia stato determinante nella formazione degli adulti.
Tra tutti i cristiani l’azione educativa richiede convergenza e non contrapposizione, collaborazione e non estraneità, alleanze e non rivalità, e il libro documenta come questa logica di comunione sia presente nei movimenti e nelle associazioni, anche se il rischio di chiusure rimane elevato.
«lo studio di G.alcamo se da un lato apre al lettore una panoramica attenta al cammino dei cristiani adulti..., dall’altro offre in modo esplicito una risposta sull’importanza, in un contesto che necessariamente rimane aperto alla pluralità creativa dei metodi, delle modalità e dei singoli itinerari, di punti di riferimento comuni e organici nella proposta catechistica agli adulti quali il Catechismo della Chiesa Cattolica...»
(dalla Prefazione di Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI).
Destinatari
Sacerdoti, catechisti, educatori, e soprattutto quanti fanno parte di un movimento o associazione ecclesiale.
Autore Giuseppe Alcamo, nato a Mazara del Vallo nel 1958, sacerdote dal 1983, ha conseguito il Dottorato in teologia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. È Direttore dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Mazara del Vallo e dell’Ufficio Regionale per l’Evangelizzazione e la Catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana. È Docente di Catechetica alla Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista». Ha pubblicato: La Catechesi in Sicilia dal Concilio Vaticano II al Giubileo del 2000, San Tommaso LDC, Messina Leumann (TO); La «sicura bussola» della Chiesa. La recezione del Concilio Ecumenico Vaticano II e i Convegni ecclesiali nelle Chiese siciliane, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2008; Noi ragazzi di oggi, Paoline, Milano 2009.
La solitudine è molto diffusa nella nostra società contemporanea. Sembra che l’andare sempre di fretta e lo stare connessi e in rete attraverso i mezzi tecnologici sempre più avanzati faccia emergere la sensazione di sentirci soli e «disconnessi».
La solitudine ci dice che nella nostra vita vi sono squilibri e che ci manca qualcosa. Questo «qualcosa» a volte può essere la morte di una persona cara.Altre volte una malattia molto seria può affliggerci e farci sentire particolarmente soli.
Questi brevi pensieri possono essere di aiuto perché analizzano varie esperienze che sono causa della solitudine – alcune passeggere, altre che durano più a lungo – e offrono suggerimenti pratici che mirano a indicare vie per gestire positivamente tali situazioni.
La buona notizia è che c’è vita al di là della solitudine.
Destinatari
Giovani e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara. Per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autore
Daniel Grippo è editor e scrittore dell’editrice Abbey Press. È psicoterapeuta e autore di libri sull’ansia, l’accettazione di se stessi e la solitudine.
Illustratore
R.W. Alley è illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, per la quale colora e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
Le difficoltà nella vita si presentano in tutte le forme e dimensioni: sono causate da profonde sofferenze o da serie malattie, da superficiali preoccupazioni o da passeggere delusioni.
Si può cercare di superare queste difficoltà attraverso le relazioni con gli altri e dentro se stessi. Si può chiedere l’aiuto necessario o cercare le risposte alle proprie domande dentro di sé. Si possono usare le sofferenze della vita per imparare, perdonare e crescere.
Questo libretto è stato pensato per indicare un certo numero di semplici passi che possono essere utili per alleviare la sofferenza e promuovere guarigione e serenità. Può suggerire scelte e idee che non sono state ancora considerate, così che quando si presenterà una nuova difficoltà si avranno nuove vie per rispondervi.
Destinatari
Giovani e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara. Per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autore
Daniel Grippo è editor e scrittore dell’editrice Abbey Press. È psicoterapeuta e autore di libri sull’ansia, l’accettazione di se stessi e la solitudine.
Illustratore
R.W. Alley lavora per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
Questo libretto non propone «35 passi per diventare più lenti», piuttosto offre 35 idee concrete per aiutare a scoprire ciò che già si possiede: il tempo, una quantità di tempo sufficiente. Suggerisce come scoprire un uso del tempo adeguato alla persona, più equilibrato e rilassato. Sono vie accessibili anche da parte di chi conduce una vita piena di molte occupazioni.
Sfogliando queste pagine, adagio, si potrà riscoprire che il tempo è un valore che non ha prezzo, il valore senza prezzo che è la vita.
Destinatari
Giovani e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara, per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autore
Linus Mundy è editor e scrittore dell’editrice Abbey Press. Pratica la professione di psicologo. È sposato, ha tre figli e vive in Indiana (USA).
Illustratore
R.W.Alley è illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
Il volume raccoglie le relazioni del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’Usmi nel 2010. La formazione religiosa è presentata come una sfida teologica verso un futuro, radicato nel tempo di Dio – tempo positivo e carico di speranza di una vita nuova.
I relatori ci aiutano a riflettere sull’argomento dal punto di vista biblico, teologico, spirituale, e di accompagnamento. Essi invitano a considerare la realtà di oggi, che, sappiamo, presenta molte ombre, ma con la mente e il cuore orientati – con determinazione – verso un domani che, dobbiamo ricordare, sarà preparato soltanto dall’oggi.
La formazione ha bisogno di essere sempre piuÃÄ attenta alla crescita integrale delle persone, percheÃÅ possano rispondere alla chiamata a essere sapienti testimoni della Buona Novella. In un mondo dove i rapporti intergenerazionali e interculturali, spesso, sono conflittuali, i consacrati devono rendere visibile la realtaÃÄ evangelica di un mondo piuÃÄ solidale e fraterno, nella collaborazione, per il bene comune.
Allora il tempo di oggi, chronos, diventeraÃÄ kairoÃÅs, tempo di Dio.
Punti forti
I relatori sono tutti molto noti nell’ambito della vita religiosa. Una visione realistica delle difficoltà di oggi, ma nella fede che ci apre alle possibilità di un domani che appartiene a tutti.
EÃÄ una forte sollecitazione a tutti i religiosi per una crescita in una vita di fiducia, radicata in Dio.
Destinatari
Tutti coloro che hanno la responsabilità diretta della formazione sia iniziale come pure continua e per chi, in generale, è attento al mondo dei giovani e alla realtà della direzione spirituale. Il testo è utilissimo anche per tutti i religiosi perché non si limita alla formazione degli altri, ma guarda alla propria e offre una visione positiva del futuro della vita cristiana.
Autori
Giuseppina Alberghina, già superiora generale delle Suore di Gesù Buon Pastore, collabora ora all’Ufficio Formazione dell’USMI nazionale.
Fabrizio Pieri, studioso di Teologia biblica e di Teologia spirituale, docente all’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dirige corsi di esercizi spirituali.
Marina Štremfelj, del Centro Aletti di Roma. Specializzata in Missiologia e Spiritualità delle Chiese Orientali, è attiva in corsi di direzione spirituale e di formazione, oltre che nell’organizzazione di corsi di esercizi spirituali.
Massimo Grilli, docente di Nuovo Testamento all’Università Gregoriana di Roma.
Beppe Roggia, salesiano, eÃÄ docente di Metodologia pedagogica presso la UniversitaÃÄ Pontificia Salesiana (UPS).
Samuela Rigon, formatrice delle suore francescane dell’Addolorata, psicologa e docente presso l’Istituto Superiore per Formatori e la Pontificia Università Antonianum.
Pensato come un’avventura, un viaggio di scoperta, questo testo vuole presentare i contenuti della religione cristiana nella loro vera luce e in modo estremamente chiaro, andando dritto al cuore delle questioni: Che cosa è la Bibbia? Esiste Dio? Perché il male? Chi è Gesù? Che cosa possiamo dire della sua risurrezione? A che serve la Chiesa? Perché pregare?
L’obiettivo è di superare sia quella visione leggendaria del cristianesimo, frutto delle distorte e superficiali informazioni dei mass media e di alcuni romanzi che la concezione «confessionale» di essa, appresa durante il catechismo e l’ora di religione a scuola.
Le divertenti illustrazioni di Brunor apportano al libro un tocco di umorismo che, ponendo nella giusta distanza, aiutano la lettura e la riflessione.
Punti forti
Una presentazione chiara, oggettiva, senza pregiudizi del cristianesimo. Ottimo sussidio da utilizzare nella catechesi degli adolescenti o come testo per l’ora di religione nelle scuole.
Ottimo libro da regalare anche per la cresima.
Destinatari
Adolescenti, giovani insegnanti, catechisti, genitori.
Autore
Jean de Montalembert, sacerdote, è stato responsabile della formazione permanente della diocesi di Meaux e parroco di Val d’Europe (Disneyland Paris) dal 1990 al 2000. Oggi è animatore della comunità cattolica di lingua francese in Argentina e, a questo titolo, animatore del liceo Jean-Mermoz di Buenos Aires.
L’autore propone 14 stazioni della Via crucis seguendo in maniera personale e pastorale il percorso della passione del Signore.
Il testo è strutturato in modo lineare: dopo la preghiera iniziale, ogni stazione della Via crucis è introdotta da un brano del Vangelo, cui segue un commento che mira a coinvolgere e ad attualizzare la parola di Dio nella vita personale e in quella della comunità cristiana. Segue una preghiera, appositamente composta dall’autore, che si immedesima con un personaggio evangelico e che ripropone il tema della stazione stessa.
Si conclude con una preghiera responsoriale e l’orazione finale.
È un testo sobrio e profondo, particolarmente adatto alla celebrazione parrocchiale e/o comunitaria della Via crucis.
Punti forti
Proposta di carattere pastorale, ottimo sussidio per accompagnare la preghiera personale e comunitaria durante il Tempo forte della Quaresima.
Destinatari
Parrocchie, gruppi, comunità religiose.
Autore
Luigi Maistrello, nato nel 1954, è parroco di Grumolo delle Abbadesse, della diocesi di Vicenza. Da quasi trent’anni opera in una Cooperativa sociale denominata Elica di cui è stato uno dei fondatori. Ha pubblicato tre testi di preghiera: Osiamo dire per la liturgie domenicali anno A, B e C per il Messaggero di Padova.
L’Autore spiega che la personalità è il risultato dell’interazione tra il patrimonio originale che il bambino porta con sé venendo al mondo e il contesto ambientale che egli incontra. Lo sviluppo del bambino avviene su due livelli complementari tra loro: il livello biologico e quello psicosociale. Di questo sviluppo vengono indicati determinati periodi, che fissano la struttura della personalità. Un ambiente positivo favorisce lo sviluppo genetico e quindi una struttura adeguata della personalità, mentre un ambiente ostile può promuovere deviazioni o blocco dell’espressione genetica.
L’Autore, esperto di Analisi transazionale, ne segue il metodo, integrandolo con la sua lunga esperienza di psichiatra e di terapeuta, anche con esempi tratti dalla sua esperienza.
Alla fine di ogni capitolo, l’Autore offre un “quadro” di riepilogo degli argomenti.
Chiude il volume un Questionario per genitori/educatori e alcune tabelle con la sintesi motivazionale:
- Conoscenza
- Appartenenza
- Affermazione dell’io
Punti forti
Lo strutturarsi della personalità del bambino attraverso tappe evolutive nelle quali è importante la presenza genitoriale, esplicitata anche alla luce della Terapia Rifocalizzante fondata dall'autore.
Destinatari
Genitori, educatori, personale a contatto con bambini.
Autore
Franco del Casale è nato in Italia nel 1932. Emigrato in Argentina nel 1949, si è laureato in medicina all’università di Buenos Aires conseguendo poi la specializzazione in psichiatria. Docente all’università di Buenos Aires, è stato il promotore dell’Analisi Transazionale in Argentina, in Italia e in Brasile. È membro didatta dell’Associazione Internazionale di Analisi Transazionale (ITAA), nonché fondatore e direttore della Scuola Argentina di Analisi Transazionale e Terapia Rifocalizzante, della quale è Autore. Ha istituito vari centri di formazione terapeutica in Brasile, in Venezuela e in Italia dove, attualmente, svolge attività di formazione e supervisione. Ha pubblicato diversi libri e articoli in spagnolo e in italiano.
Ho la leucemia linfoblastica acuta. Così si apre questo libro: il diario di Cecilia Poli, giovane sposa e madre con la passione per la danza, che da quel momento inizia la sua battaglia per la vita. Lotta con passione e determinazione sostenuta dall'amore per il figlio, il marito, i genitori. "Adesso mi pare - si legge nel diario - che questa sia la mia grande occasione; attraverso il modo in cui affronto la malattia posso dare una grande testimonianza di fede e di amore per la vita". Giorno per giorno su questo diario annota le gioie quotidiane, i ricoveri in ospedale, le cure dolorose, le ferite del corpo e quelle dell'anima. Una lettura intensa che mostra i momenti di incertezza, di speranza, di commozione, ma che testimonia soprattutto la bellezza della vita nelle piccole gioie quotidiane, spesso date per scontate quando si sta bene. Come ha scritto nella prefazione Antonia Arslan: "avanzando nella lettura di questa testimonianza di vita, ho cominciato a percepire, man mano più chiaramente, non solo l'empatia, la pietà e la partecipazione alla sua drammatica vicenda, ma anche l'immensità dei doni spirituali che è lei, Cecilia a riversare su di noi". Quello di Cecilia è un viaggio consapevole che propone uno sguardo sul dolore illuminato dalla fede che nulla toglie al dolore e allo smarrimento, ma offre una luce in più per accogliere il mistero. In Appendice una raccolta di poesie dell'autrice, scritte in varie epoche della sua vita.
In questo testo, l’Autore illustra le logiche di fondo e gli strumenti di una formazione efficace per rinnovare le modalità di fare catechesi oggi.
Nelle parrocchie e nelle diocesi italiane c’è un gran desiderio di rinnovare le forme della catechesi, di staccarle dal modello scolastico per renderle più efficaci e soprattutto più vere nell’annuncio.
La parte più attesa di questo libro è probabilmente l’ultima: l’uso delle metodologie nella conduzione di un incontro (cap. 5). Mettere le metodologie in fondo è stata una scelta ben precisa, perché esse avranno senso e potranno essere efficaci solo se prima c’è stata una buona strutturazione del percorso formativo (cap. 4), un’efficace impostazione e gestione del gruppo (cap. 3) e, soprattutto, una ridefinizione della logica e dello stile della nostra formazione (capp. 1 e 2).
L’Autore si avvale anche di quanto elaborato in altre scienze umane e già applicato nella formazione degli adulti e dei giovani facendo emergere. attraverso esempi specifici tratti dal mondo ecclesiale, quanto tali logiche «umane» della formazione siano necessarie a un annuncio vero e rinnovato.
Punti forti
Sussidio di metodologia per catechisti, per formatori e animatori di gruppi di giovani e/o adulti. Carattere del testo è operativo, con molti esempi ed esperienze per facilitare una migliore comprensione di quanto proposto.
Destinatari
Animatori di catechesi, parroci, formatori, animatori di gruppi, operatori di pastorale, insegnanti.
Autore
Francesco Aprile è formatore professionista e counselor in analisi transazionale. Nel mondo ecclesiale si dedica all’applicazione delle scienze umane all’annuncio del Vangelo, soprattutto attraverso interventi di formazione rivolti ad animatori, catechisti, responsabili di percorsi educativi. Parallelamente, collabora con famiglie, scuole e associazioni per il miglioramento dell’approccio educativo e la maturità affettiva. Ha collaborato per dieci anni con la rivista Catechisti parrocchiali ed è autore di L’ABC del catechista (Paoline, 2007).