
Gesù vive all'interno della società giudaica, dalla quale è profondamente influenzato. Grazie alla scoperta dei manoscritti del mar Morto, l'immagine che oggi abbiamo di questa società è molto più precisa. Nonostante le somiglianze di carattere letterario e contenutistico con le visioni del movimento esseno lascino stupiti, Gesù non era un esseno, e non si è formato in una comunità essena. L'originalità del suo messaggio lo fa emergere come una figura di "rottura" all'interno della cultura e della teologia del suo tempo.
Il libro
Quanti papi ci sono stati fino a oggi? Come viene eletto un papa? Perché cambia il suo nome? Come trascorre le sue giornate? E come si veste? Perché gli altri papi avevano le scarpe rosse e papa Francesco no? Il papa
è ricco? Attraverso 19 domande, con un linguaggio vicino ai ragazzi, un taglio giornalistico e illustrazioni ricche di particolari, il libro presenta la figura del pontefice, la funzione, il ruolo, l’anedottica, con qualche risvolto storico, e agganci alla vita e al pensiero dell’attuale papa.
L'autrice
Fulvia Degl’Innocenti è caposervizio dal 1994 presso la rivista per ragazzi Il Giornalino, collabora con il mensile GBaby, per Paoline dirige la collana di narrativa per ragazzi Il parco delle storie. Ha pubblicato circa una trentina tra racconti, album illustrati e romanzi per bambini e ragazzi.
L'illustratrice
Silvia colombo si è affermata nell’illustrazione naturalistica e nella scolastica. Si dedica quasi esclusivamente alle fiabe e ai racconti. Collabora con riviste per bambini (GBaby, Giornalino, Popotus, CiaoAmici...). Per Paoline ha pubblicato Il cantico di San Francesco (2006), Gli angeli del Natale (2007).
Luigi Bettazzi: una traiettoria esistenziale nella prospettiva della pace. Dall'educazione familiare agli studi di teologia e filosofia, prima a Roma poi a Bologna. Dalla scoperta di una lettura "diversa" della filosofia tomista, ispiratrice di un'apertura positiva e multiculturale agli orizzonti dischiusi dal pontificato di Giovanni XXIII e dal Vaticano II. Nomina a vescovo di Ivrea, dove affrontò i problemi concreti del mondo del lavoro. E finalmente gli anni vissuti con Pax Christi, prima come presidente della sezione italiana e dell'internazionale, ora come presidente del Centro Studi-economico sociali per la pace. Per Bettazzi la pace non è un ideale astratto, coniugabile secondo le occasioni in una teoria filosofica, un'immagine teologica o uno slogan movimentistico, ma un progetto storico, ispirato da Dio.
È un libro sul volontariato. L'autore prende in esame i comportamenti che mettiamo in atto per aiutare gli altri. Possiamo interpretare i comportamenti di aiuto da varie prospettive. Qui l'autore lo fa dalla prospettiva della psicologia sociale, una scienza che cerca di capire i perché, i motivi, i fattori che entrano in gioco nel comportamento sociale, nell'interazione con gli altri e nell'influenza che reciprocamente esercitiamo attraverso i nostri comportamenti. Il desiderio dell'autore è che il testo possa servire a capire ciò che facciamo, e perché lo facciamo, quando aiutiamo gli altri o vogliamo farlo.
L'autore ripercorre l'itinerario spirituale di Etty Hillesum, come omaggio, a settanta anni dalla sua morte nel campo di sterminio di Auschwitz. La giovane ebrea, inizialmente, lontana da Dio, lo scopre guardando in profondità dentro se stessa e con l'aiuto di un'assidua preghiera. Il libro di Fratel MichaelDavide si pone come modello per un percorso spirituale proponibile anche alle nuove generazioni con il pressante invito a cercare Dio nella propria vita, partendo dall'incontro vero e profondo con la propria realtà di persona umana.
Questo libro nasce dai ricordi di monsignor Renato Boccardo, oggi arcivescovo di Spoleto-Norcia, ma un tempo collaboratore di Giovanni Paolo II in Vaticano dal 1992 fino alla morte del Pontefice nel 2005. Questi aspetti sono raccolti dalla penna dello scrittore Renzo Agasso. Ed è estremamente interessante ripercorrere l'iter del pontificato di Giovanni Paolo II attraverso il suo variegato ministero pietrino, che guardava con intensa partecipazione anche alle vicissitudini storiche e politiche dell'Europa di quegli anni. E l'Europa deve tanto alla presenza di questo Pontefice in un momento cruciale della sua storia.
È un glossario ragionato di bioetica con testi brevi e piacevoli a leggersi per aiutare a riflettere, ad immedesimarsi e capire per ridare all'etica il suo vero senso, cioè non un "questo si può fare" o "questo non si può fare", ma capire cosa è meglio e giusto fare. Non si parla di norme, ma si cerca d'introdurre chi legge al ragionamento. Per ogni voce del glossario ci sono dei riferimenti bibliografici per approfondire il significato del termine.
Lo spartito
Un volume che raccoglie tutti i Salmi responsoriali e Canti al Vangelo delle Domeniche e delle Feste di Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua. I canti, composti dal M° Alessio Randon, adottano i testi della traduzione CEI 2008 e valorizzano la funzione dei Salmi nella Liturgia - specie quella eucaristica - in tutta la rilevanza teologica, spirituale ed ecclesiale, utilizzando la forma responsoriale (tra salmista e assemblea) o diretta, affidando il canto del salmo al cantore, o alla schola, o a tutta l’assemblea senza altri interventi.
È un ricco contributo per gli animatori musicali della liturgia, che potranno anche avvalersi dell’indice alfabetico delle Antifone, quello per l’uso dei Salmi e dei Cantici e quello numerico dei Salmi e delle Antifone.
Contenuto dello spartito
• Spartiti dei canti con testi (58 salmi, 4 cantici e Canti al Vangelo per ogni Domenica o tempo).
L'autore
Alessio Randon. Nato nel 1947, si è formato alla scuola di Luigi Agustoni per il Canto gregoriano e di Luigi Molfino per l’Organo presso l’Istituto Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra e Canto Gregoriano di Milano. Diplomatosi in Canto, si è dedicato all’insegnamento nei Conservatori statali come titolare di Cattedra in Esercitazioni corali.
Già Cantore solista della “Nova Schola Gregoriana” e Direttore della “Schola Femminile gregoriana Aurora Surgit”, vive a Padova dove presta regolare servizio di Organista nella Chiesa di San Francesco Grande e di Maestro della “Schola Cantorum de Sancta Maria” della Basilica Cattedrale.
Il libro + CD
L’affascinante racconto del primo Natale attraverso 11 piccole audiostorie per bambini, che rievocano le vicende dall’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme fino alla nascita di Gesù. Gli episodi sono affidati ad alcune voci narranti e arricchiti da musiche, effetti, suoni evocativi. I testi di Daniela Patrignani sono accompagnati dalle musiche di Felice Severa, una vera e propria colonna sonora che conferisce al racconto coinvolgimento, magia e poesia. Con una confezione accattivante e, all’interno, un libretto a colori con tutti i testi, si tratta di una proposta ideale come regalo natalizio per i più piccoli. È inoltre un materiale utile per la realizzazione di letture e rappresentazioni dal vivo: a questo scopo, sono disponibili su richiesta anche le basi strumentali.
Contenuto del CD
• 11 audiostorie.
Contenuto del libro
• 11 racconti.
Titoli brani
L’imperatore Augusto - L’albergatore - La stella - Il bue e l’asinello - Gli angeli - Il pastorello pasticcione - I tre sapienti - I bambini del villaggio - Il girotondo degli alberi - Giuseppe e Maria - Il bambino Gesù.
Gli autori
Felice Severa. Musicista e compositore, ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma ed è diplomato in Pianoforte e in Musica Elettronica. Ha frequentato il corso Orff per la didattica musicale e insegnato presso l’Istituto Italiano di Informatica Musicale. Tra le sue esperienze artistico-musicali ci sono collaborazioni nel teatro (con
C. Croccolo, P. Insegno, I. Ghione, M. Casco), nel campo della musica leggera (con L. Biolcati, M. Rei, Giorgia, Bottega dell’arte, G. Giuliani), in campo discografico (con una produzione di musica New Age nella formazione “Maximus et Felix”), nella moda (con Gattinoni e Grande). Daniela Patrignani. È nata a Genova ma vive e lavora da molti anni nella Riviera Ligure di Levante. Attraverso i libri, l’insegnamento o il life coaching si occupa di far crescere le persone, grandi o piccole che siano. Per le Edizioni Paoline ha pubblicato Sulle ali della colomba: il cammino della pace raccontato ai ragazzi (1995); L’isola nella città (1996) e Una grande gioia (2004).
Il libro + CD
20 filastrocche dedicate ai più piccoli, tratte dal repertorio delle Paoline: dieci canzoncine allegre e divertenti per i diversi momenti della giornata e dieci ninne nanne per favorire il relax e il sonno dei bambini. Il tutto in un libretto a colori+CD, con una simpatica confezione cartonata, ideale anche per un regalo in qualsiasi momento dell’anno, in particolare per il Natale, per nascite, battesimi e compleanni. Una proposta musicale, dunque, da ascoltare e da cantare, per ridere e giocare tutto il giorno e a sera... andare a nanna.
Contenuto del CD
• 20 canti.
Contenuto del libro
• Testi.
Titoli brani
FILASTROCCHE: Conta e riconta - Mani manine - Nella foresta dei bantù - Concerto in fattoria - L’accento birichino - L’angioletto del presepio - Gusta la pasta al pesto - Pulcino pio pio - Il trenino Beniamino - Filastrocca dei mesi - Le pecorelle.
NINNE NANNE: Stella stellina - Ninna nanna dormi - Il folletto del sonno - Se la notte è scura - Il pescatore di stelle - Ninna nanna ninna oh - Non avere mai paura - Una stella non c’è - Ninna nanna lunga un giorno.
Gli autori
Daniela Cologgi
Paola Serafino
Annarosa Preti
Maurizio Givera
Dolores Olioso