
Storie, emozioni, riflessioni e ricordi di un fotografo, sono ingredienti di un libro dove il filo conduttore e agganciato alla vera fede del protagonista, senza dimenticare incertezze e debolezze che la vita gli presenta.
L'esempio di Elisabetta Catez, un percorso appassionato e appassionante che muta e lima un carattere acceso e combattivo, per giungere alla dedizione totale e all'immobilita in Dio
L'importanza della domenica nelle parole di Elisabetta della Trinita.
Questo volume, che contiene la Liturgia dei Vespri per i giorni che precedono e per la Solennità del Natale, è compilato secondo la traduzione in lingua italiana della Conferenza Episcopale Italiana con melodie originali composte dal Maestro e dal Vicedirettore della Cappella Musicale Liberiana. Lo scopo di questa raccolta è quello di contribuire allo sviluppo della vita liturgica delle comunità ecclesiali, per vivere con più intensità il mistero natalizio.
La Fiamma d’amor viva è l’opera conclusiva di san Giovanni della Croce. Redatta infatti a due mesi dalla sua morte e legata necessariamente alla Notte oscura e al Cantico spirituale, è però originale quanto a esperienza mistica, creazione letteraria e dottrina spirituale.
Come nelle opere preesistenti, lo scopo principale è narrare la grandezza e l’onnipotenza di Dio fatte amore, ma qui mettendo al centro il suo essere trinitario, e dando particolare risalto agli effetti prodotti nell’anima.
Dominato da una forte carica emotiva, il linguaggio simbolico documenta l’ormai raggiunta maturità mistico-letteraria del Santo. Il simbolo fiamma-fuoco è prolungamento della notte-oscurità. La poesia, intensa, semplice e di grande bellezza, è più compatta del Cantico, meno progressiva e drammatica della Notte.
Situazioni e prospettive della parrocchia sulla base delle sollecitazioni del mondo moderno. Il futuro della parrocchia passa attraverso le sue trasformazioni. Le proposte di rinnovamento che si muovono all'interno del modello attuale, pur lodevoli nell'intenzione, costituiscono una illusione ingannevole. Solo mutando profondamente la parrocchia puo continuare ad essere forma di comunita cristiana sul territorio, sua realizzazione storica adeguata ed efficace. Aspetto non marginale di quella conversione pastorale che e intelligenza ed ascesi, mentalita e prassi, slancio di evangelizzazione e fedelta creativa: in un mondo che cambia.
Raccolta di atti e relazioni della 45a settimana di Spiritualita - Teresianum.
La filosofia delle religioni e il grande ambito in cui si colloca l'indagine dell'Autore. Il percorso si fonda sul connubio tra filosofia e ragione.