
Un testo sulla liberazione dalle dipendenze e le dinamiche di cambiamento.
Il racconto vuole essere un tentativo di tratteggiare emozioni e ansie di personaggi assolutamente ordinari". " Il Natale di Ermes", pur non traendo spunto da vicende autobiografiche, e' un "tentativo... Di tratteggiare le emozioni e le ansie di personaggi assolutamente ordinari", come scrive l'Autore nella premessa al libro. Il racconto, ambientato in una piccola provincia della Toscana, conduce il lettore dentro una realta' familiare ed evocativa di sensazioni forti e valori radicati nell'esistenza di ogni uomo, che si faccia provocare dall'intensita' degli incontri che la vita regala. "
I testi presentati in questo libro sono il risultato di due convegni su Edith Stein organizzati dall'Associazione Italiana Edith Stein.
A partire da testi biblici e confrontandosi con il pensiero di San Giovanni della Croce, Giuseppe Ferraro si sofferma ad analizzare il tema trinitario e alcuni contenuti fondamentali della dottrina e della tradizione cristiana.
Diversi giovani studiosi, sotto la guida di Cristiana Dobner, che da anni studia il pensiero di santa Teresa Benedetta della Croce, si ritrovano ogni anno per approfondire insieme temi steiniani presso il monastero di Concenedo di Barzio.
Viaggio affascinante che ci fa conoscere le figure femminili, dalla Samaritana alla Maddalena, nel Vangelo di Giovanni. Il Vangelo di Giovanni mostra piy di ogni altro una femminilit` profetica, intuitiva, capace di comunicare oltre ogni confine. L'evangellista presenta al suo lettore con arte dialettica figure di straordinario fascino e positivit`: la madre, la samaritana, l'adultera, Maria di Betania, la Maddalena indicano un modello ideale di umanit` aperta al dialogo, al dono, alla ricerca. Voci di epoche differenti e paralleli letterari tratti dall'antica cultura greca illustrano esempi di donne che testimoniano in modo vivo e originale l'esperienza cristiana.
Questo terzo Quaderno dell'Edi S.I. (Ist. Di Edith Stein) raccoglie diversi interventi e relazioni sul tema dei problemie delle novita che i giovani vivono all'ingresso della vita consacrata e seminariale.
Rivista annuale di arte e filosofia, 2006. Il saluto dall'antichita' all'eta' contemporanea.
Un testo sulla santita' e la vita cristiana.