
VOLUME VII: PIO X (1903-1914)- LA RACCOLTA DEI DOCUMEN TI E DELLE ENCICLICHE DEL PONTEFICE GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO, PIO X. Giuseppe melchiorre sarto, nato a riese (tv) il 2 giugno 1835, viene eletto papa il 4 agosto 1903 e prende il nome di pio x. Poiche il conclave era stato turbato da veti" politici, appena eletto condanna il diritto di veto con la bolla commissum nobis e detta nuove regole per il conclave con la bolla vacante sede apostolica. Nel corso del suo episcopato pio x e`chiamato dal difficile momento storico ad affrontare il diffuso ateismo e si trova nella necessita di intervenire risolutamente. Animato da carita senza limiti, forte senza cedimenti in materia di fede e generoso con evangelica poverta, papa sarto compie il suo dovere di vicario di cristo con la fermezza che conviene al suo ruolo, ma con l'affetto past orale maturato con la gente piy umile del suo prim apostolato sacerdotale. Muore po chi giorni dopo lo scoppio della grande guerra, il 20 agosto 1914. "
Il fenomeno associativo costituisce una fra le forme di collaborazione e corresponsabilita che maggiormente hanno contribuito al rinnovamento ecclesiale postconciliare e che puo considerarsi come uno dei segni piu tangibili di vitalita della Chiesa.
Una introduzione alla dottrina cattolica della creazione, molto importante poiche unica nel suo genere.
L AUTORE DI QUESTO LIBRO RIFLETTE SULL ASPETTO MESSIANICO DI GESU, ATTESO DA ISRAELE COME LIBERATORE E PROFETA, RISPOSTA ALL ANELITO DI LIBERAZIONE E PIENEZZA DI VITA NEL MONDO ESTERNO. CAMMINARE IN AVANTI E`UN DOVERE FONDAMENTALE DELLA NOSTRA IDENTITA CRISTIANA. CIO`SIGNIFICA PROGREDIRE NEL NOSTRO CONTATTO CON DIO E NEL SERVIZIO DEI FRATELLI; PROMUOVERE SIA LE STRUTTRE CHE LE ISTITUZIONI; ADOPERARCI PER APRIRE NUOVE FRONTIERE ALLA MISSIONE DELLA CHIESA. QUESTA RACCO LTA DI DISCORSI E DI STUDI DI CRISTOLOGIA CREANO UN QUADRO IN CUI RIFLETTERE SULL'INSEGNA
richiamando al valore divino della bellezza, giovanni paolo ii invita gli artisti a riavvicinarsi a dio e alla chiesa per farsi strumenti della vita apostolica. DAL SOMMARIO 1. L'ARTI STA, IMMAGINE DI DIO CREATORE;NE ARTISTICA AL SERVIZIO DELLA BELLEZZA; 4. L'ARTISTA E IL BENE COMUNE; 5. L'ARTE DAVANT I AL MISTERO DEL VERBO INCARNADI; 8. IL MEDIOEVO; 9. UMANESIMO E RINASCIMENTO; 10. VERSO UN RINNOVATO DIALOGO; 11. NELLO SPIRITO DEL CONCILIO VATICANO II; 12. LA CHIESA HA BISOGNO DELL'ARTE; 13. L'ARTE HA BIS OGNO DELLA CHIESA?; 14. APPELLO AGLI ARTISTI; 15. SPIRITO CREATORE ED ISPIRAZIONE ARTISTICA; 16.LA BELLEZZA CHE S