
Testo latino e italiano di inni medioevali sul Natale.
studio di due tappe importanti della storia dell umanita per l emergere dei diritti dell uomo: la storia del popolo della bibbia e la nostra storia oggi. La bibbia parla veramente di diritti dell'uomo? Se sl, come spiegare il razzismo, le esecuzioni sommarie, i genocidi contenuti in alcuni testi biblici? Il xx sec ha visto emenrgere la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Una n ovita nella storia dell'umani ta. Quali furono i suoi prcedenti? Come e`stata applicata, rifiutata? Quali lotte si annunciano per il futuro? Si possono mettere d'accordo questi du e temi dell'emengenza dei dir itti umani: l'epoca biblica e l'epoca attuale? Come fare cio`senza sradicare noi stessi? In quale misura l'emenger e dei diritti dell'uomo nei t empi biblici puo`chiarire e dare senso all'emengere di ques ti diritti oggi? Attraverso uno sguardo attento a questi due periodi, questo libro introduce al dinamismo profondo che, nonostante i fallimenti e gli arretramenti, invita l'umani ta a prendere in mano il proprio destino e ad aprire strade nuove. L opera e`realizzata in stretta collaborazione da albert hari, blblista, e albert verdoodt, professore emerito dell universita cattolica di lovanio, che ha lavorato, a suo tempo, con reni cassin, uno degli artefici della dichiarazione universale.
Ricco di aneddoti che riportano alla vita concreta, il libro forma un autentico trattato della ricettivita cristiana nei suoi molteplici aspetti.
Il libro esamina cio che Teresa puo offrire alla teologia contemporanea della Chiesa, grazie alla sua vita e alla sua alta spiritualita.
PREGHIERE IN COLLOQUIO CON PERSONAGGI DEL VANGELO. Per chi legge con attenzione i vangeli sorge spontaneo il desiderio di entrare in colloquio con i personaggi che li popolano: essi rappresentano momenti qualificanti del proprio incontro personarle con cristo, sollecitando analoghe o contrastanti prese di posizione. Situazioni di passato rivivono allora in tutta la loro intensita nella vicenda dell'anima u mana che si imbatte anche oggi nel mistero di un dio che si manifesta. Il colloquio diventa naturalmente un moto interiore di elevazione e riflessione, cioh preghiera, che possiede gia una sua traccia nelle orme di quei contemporanei di gesy. Ma lo spirito con cui posssiamo ripercorrere i sentieri della palestina e`segnato dai problemi e dalla sensibilita del nostro tempo: percir i personaggi prendono statura, tendono ad attualizzarsi nella dimensione del presente. L autore, mons. Dario rezza, entra in colloquio con 33 personaggi. Il volume e`abbellito da 36 illustrazoni a colori.
IL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II HA RADUNATO, TRA FINE GIUGNO E INIZIO LUGLIO DEL 2001, TUTTI I VESCOVI DEL MONDO PER DISCUTERE TRA DI LORO E SPIEGARE IN ALTO" LE VELE AL VENTO PER COMPIERE CON VIGORE E FEDE ANCORA MAGGIORI IL LORO MINISTERO DI PORTATORI E DIFFUSORI DEL VERBO. " UNA RIUNIONE ECUMENICA IN GRANDISSIMO STILE E DI NOTEVOLE PROFONDITA E DALLE LARGHISSIME PROSPETTIVE, QUELLA APPENA TENUTASI E TERMINATA TRA TUTTI I VESCOVI DEL MONDO ADUNATISI ALL'ALTARE ROMANO DI S. PIETRO. GIOVANNI PAOLO II E E I SUOI EMISSARI HANNO DISCUSSO DEI MODI E DELLE PROSPETTIVE DELLA LORO AZIONE EVANGELICA. QUESTA RACCOLTA DI OMELIE E DI RELAZIONI HA UN CARATTERE ECCEZIONAL
giovanni paolo ii ha affermato che nella vita consacrata la funzione dei superiori ha grande importanza sia per la vita spirituale che per la missione". L autore offre un vademecum per l esercizio della "sacra potestas" negli istituti religiosi. " il libro riporta puntigliosamente gli obblighi e i diritti comuni e specifici contenuti nel codice di diritto canonico. Sono presentati anche otto articoli e alcune indicazioni riguardanti la figura giuridica dei supremi visitatori. E' un a guida operativa di notevole
questo libretto, splendidamente illustrato, aiuta a conoscere la situazione, a scoprire le ricchezze, i diritti, le virty della terza eta, a invecchiare con saggezza, a valutare le eta della vita. Invecchiare significa cambiare, significa divenire, e`il nostro avvenire. Invecchia re significa vivere, un'altra vita, una vita diversa, la nostra vita. Invecchiare h qui ed ora. I bei vecchi tempi" del passato non sono altro che nostalgia. Questo tempo h nostro, e`la vita. Di questa vita conosciamo, meglio di ieri, il prezzo, il sapore, la densita, la grazia. "
IL PRESENTE DOCUMENTO, CHE RACCOGLIE TUTTE LE ISTANZE E LE VALIDE INDICAZIONI DEL DIRETTORIO PEREGRINAS IN TERRA", DEL 1969, SI PROPONE DI OFFRIRE UNA RIFLESSIONE E ALCUNI CRITERI PASTORALI SUL TURISMO, COME RISPOSTA ALLE NUOVE CIRCOSTANZE" nel corso degli ultimi anni il turismo ha conosciuto una forte evoluzione, coinvolgendo milioni di persone e trasformandosi per molti aspetti in uno dei principali vettori dell'at tivita economica. L'impegno p astorale della chiesa ha accom