
L'autore, noto filosofo, indaga sul nesso tra filosofia e mistica, in particolare sul rapporto tra esistenza e super-esistenza.
Una raccolta di saggi su un certo numero di tematiche riguardanti cio che nella Grande Chiesa", e in ambienti da questa non alieni, si diceva e si scriveva nei confronti della Madre del Signore. "
solo alcune tra le esperienze significative di giovanni paolo ii, e solo nell anno domini 1998, possono essere riportate da questo volume sobrio e densissimo. Il pontificato dell attuale papa e`costellato di avvenimenti. QUALE RECENSIONE PER LE OPERE DELL'ATTUALE PONTEFICE? LA DE SCRIZIONE DEL SUO PEREGRINARE E COSTRUIRE E MEDIARE E`ESAUSTIVA E DICE ED ESPRIME I CONTEN
QUESTO VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DI UN SEMINARIO PROMOSSO A ROMA NEI GIORNI 16-18 GIUGNO 1999 DOVE OLTRE CENTO CARDINALI E VESCOVI GIUNTI DA TUTTO IL MONDO SI SONO INTERROGATI SUL TEMA DEI MOVIMENTI ECCLESIALI. PROMOSSO DAL PONT. CONSIGLIO PER I LAICI IN COLLABORAZIONE CON LA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE IL SEMINARIO DA CUI SONO TRATTI QUESTI INTERVENTI ERA RISERVATO AI VESCOVI DIOCESANI E AI CAPI DI DIVERSI DICASTERI DELLA CURIO ROMANA. OLTRE CENTO CARDINALI E VESCOVI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO SI SONO RITROVATI COSI`PER TRE GIORNI DI LAVORO, DI PREGHIERA E DI CONVIVENZA NELLA SEDE DEL PONTIFICIO ATENEO REGINA APOSTOLORUM". SONO STATI TRATTATI I TEMI DELLA REALTA DEI MOVIMENTI NELLA CHIESA, IL LORO RIFLESSO SULLE CHIESE LOCALI, I CARISMI E MOLTO A"
Interessante analisi della spiritualita trinitaria del Carmelo, vista anche alla lece della contemporanea riflessione ecclesiale e socio-culturale.
Le meditazioni di Paolo VI per la Quaresima e la Settimana Santa. Complessivamente sono 24 testi omiletici da intendere in senso lato. Sono spunti molto ricchi per la meditazione personale o per la preparazione di omelie.
LE MEDITAZIONI DI PAOLO VI PER IL TEMPO ORDINARIO (DOMENICHE 1-17). UN RACCOLTA DIPREZIOSI TESTI DEL PONTEFICE CHE PUO`ESSERE DI GRANDE AIUTO AI SACERDOTI PER LA PRODUZIONE DELLA PROPRIA OMELIA DOMENICALE. L'attenzione privilegiata che paolo vi dava alla domenica , festa primordiale" e "fondamento e nucleo di tutto l'anno liturgico", lo ha portato a celebrare varie messe domenicali "per il popolo". Il curatore di questo libr o ha fatto una scelta tra i testi che sembravano piu`adatti ad interpretare l'uno o l'al tro dei temi che le varie dome"
Il tempo di Pasqua, che la Chiesa celebra come un solo giorno di festa, anzi come una grande domenica, e caratterizzato dall'Alleluia. Paolo VI in queste sue meditazioni affronta i principali temi di questo tempo liturgico.
sant agostina tratta della preghiera del signore in quattro discorsi, ma ritorna frequentemente sui vari temi nelle sue opere.in questo libro sono presenti i commenti del suo discorso 57". " gesu`ha comandato di pregare il padre con la preghiera che egli ci ha insegnato. Percir la chiesa fin dai primi giorni ha voluto che i catecumeni la imparassero a memoria e la ripetessero davanti l'assemblea n ella notte di pasqua. S ant'agostino esalta il valore personale e sociale del padre nostro". Inoltre mette in risalto il sentimento della paternita divina, che ogni cristiano deve intensamente coltivare, per sviluppare un rapporto amoroso con dio. Se dio h suo padre, egli dovra amarlo come un figlio ed avere fiduc"