
Sintesi di 450 termini e concetti riferiti alla celebrazione della liturgia cristiana.
IL PRESENTE VOLUME PROPONE IL PROLOGO, IL LIBRO IV, CHE TRATTA SPECIFICAMENTE DEL MISTERO EUCARISTICO, E LA CONCLUSIONE DELL OPERA DI INNOCENZO III, UNENDOVI UNA SINTESI DEGLI ALTRI TITOLI E RIPORTANDO IN APPENDICE LA LETTERA CHE INNOCENZO III SCRISSE A JEAN DE BELLESMES fino al ix secolo in occidente non vi sono state discussioni sull'essenza dell'eucaristi a. I padri della chiesa, basando la loro fede sulla scrittura, con la loro parola e con le opere scritte hanno arricchito e chiarito ai fedeli il significato della messa e della sua parte centrale, la consacrazione. Nei secoli ix e x ci fu un grande dibattito, iniziato da pascasio radberto, a cui segul nel sec. Xi la disputa innescata da berengario. Il sec. Xii fu il secolo del piu`rigoglioso sviluppo della teologia eucaristica. I l xiii fu il secolo di innocenzo iii, ma anche di francesco di assisi, di domenico di guzman, di antonio di padova: grazie a loro, la devozione a cristo assume aspetti conservati fino ai nostri giorni. Il de sacro altaris mysterio" di innocenzo iii maturr l' elaborazione del concetto della presenza reale di cristo nell eucaristia e fu uno dei piu importanti libri liturgici del medioevo. . Questi t esti furono ripresi dal concilio ecumenico lateranense iv e stanno alla base della dottrina cattolica sull eucaristia. "
atti in inglese della v assemblea della pontifica accademia della vita (vaticano dal 24 al 27 febbraio 1999)
Riflessioni teologico-pastorali sul senso e i limiti della riforma o rinnovamento della Chiesa.
QUESTO VOLUME PRESENTA I BRANI DI ORIGENE E DI TERTULLIANO RIGUARDO IL PROGETTO SALVIFICO DI DIO, PADRE, CREATORE, SIGNORE E ARTEFICE DELL UNIVERSO. Tutta la vita cristiana e`come un grande pellegrinaggio verso la casa del padre, di cui si riscopre ogni giorno l'amor e incondizionato per ogni creatura umana. Tale pellegrinaggio coinvolge l'intimo della pe rsona umana, allargandosi poi alla comunita credente per raggiungere l'intera umanita. Il giubileo, centrato sulla figura di cristo, diventa cosi`un grande atto di lode al padre" (tma 49).quest'opera vuole es sere un contributo affinchi il progetto salvifico di dio, padre, creatore, signore e artefice dell'universo, possa esse re rimeditato con le parole dei padri della chiesa, punto insopprimibile di riferimento per quanti amano conoscere ed apprezzare la purezza del magistero della chiesa. Il primo volume ha presentato brani di clemente romano, ignazio di antiochia, policarpo di smirne, odi di salomone, didache, epistola di barnaba, il "pastore" di erma, aristide, giustino, taziano, atenagora, teofilo di antiochia, epistola a diogneto, ireneo di lione, clemente alessandrino. Questo secondo volume presenta brani di origene e di tertulliano. Fulcro della dottrina di origene e della sua profondissima spiritualita e`la teologia del logos, verbo eterno diventato uomo per ridare all uomo la sua partecipazione della luce e della grazia. Egli e`la via che conduce al padre, unico strumento del ritorno di tutte le creature intellettuali al pleroma celeste del padre. Tertulliano, primo scrittore cristiano in lingua latina, ha dato un grande contributo alla teologia trinitaria. Fu il primo ad applicare il termine "trinitas" alle tre persone divine e il primo ad adoperare il termine "persona". La sua riflessione teologica haa sua riflessione teologica ha permesso di comporre armonicamente l unicita di dio e la distinzione delle persone. Inoltre, affermando la generazione del figlio "ex substantia patris" ha aperto la via alla corretta soluzione del problema dell identita di natura. "
Sono esposti i dati piu recenti offerti dalla scienza sulle cellule staminali e dalla tecnologia sulla loro produzione e uso. Nella seconda parte l'attenzione e richiamata sopra i problemi etici piu rilevanti sollevati da queste scoperte e applicazioni. La finalita di questo documento e`di portare un contributo al dibattito che si sta sviluppando e ampliando nella letteratura scientifica ed etica e nell'opinione pubblica sulla pr oduzione e utilizzazione delle cellule staminali embrionali. A seguito, infatti, della crescente rilevanza che va assumendo il dibattito sui loro limiti e liceita, si impone una riflessione che ne ponga in luce le implicazioni etiche. In una prima parte, saranno esposti molto brevemente i dati piu`recenti offerti dalla scienza sulle cellule staminali, e dalla biotecnologia sulla loro produzione e uso. I n una seconda parte, si richiamera l'attenzione sopra i piu` rilevanti problemi etici sollevati da queste nuove scoperte