
PREGHIERE IN COLLOQUIO CON PERSONAGGI DEL VANGELO. Per chi legge con attenzione i vangeli sorge spontaneo il desiderio di entrare in colloquio con i personaggi che li popolano: essi rappresentano momenti qualificanti del proprio incontro personarle con cristo, sollecitando analoghe o contrastanti prese di posizione. Situazioni di passato rivivono allora in tutta la loro intensita nella vicenda dell'anima u mana che si imbatte anche oggi nel mistero di un dio che si manifesta. Il colloquio diventa naturalmente un moto interiore di elevazione e riflessione, cioh preghiera, che possiede gia una sua traccia nelle orme di quei contemporanei di gesy. Ma lo spirito con cui posssiamo ripercorrere i sentieri della palestina e`segnato dai problemi e dalla sensibilita del nostro tempo: percir i personaggi prendono statura, tendono ad attualizzarsi nella dimensione del presente. L autore, mons. Dario rezza, entra in colloquio con 33 personaggi. Il volume e`abbellito da 36 illustrazoni a colori.
IL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II HA RADUNATO, TRA FINE GIUGNO E INIZIO LUGLIO DEL 2001, TUTTI I VESCOVI DEL MONDO PER DISCUTERE TRA DI LORO E SPIEGARE IN ALTO" LE VELE AL VENTO PER COMPIERE CON VIGORE E FEDE ANCORA MAGGIORI IL LORO MINISTERO DI PORTATORI E DIFFUSORI DEL VERBO. " UNA RIUNIONE ECUMENICA IN GRANDISSIMO STILE E DI NOTEVOLE PROFONDITA E DALLE LARGHISSIME PROSPETTIVE, QUELLA APPENA TENUTASI E TERMINATA TRA TUTTI I VESCOVI DEL MONDO ADUNATISI ALL'ALTARE ROMANO DI S. PIETRO. GIOVANNI PAOLO II E E I SUOI EMISSARI HANNO DISCUSSO DEI MODI E DELLE PROSPETTIVE DELLA LORO AZIONE EVANGELICA. QUESTA RACCOLTA DI OMELIE E DI RELAZIONI HA UN CARATTERE ECCEZIONAL
giovanni paolo ii ha affermato che nella vita consacrata la funzione dei superiori ha grande importanza sia per la vita spirituale che per la missione". L autore offre un vademecum per l esercizio della "sacra potestas" negli istituti religiosi. " il libro riporta puntigliosamente gli obblighi e i diritti comuni e specifici contenuti nel codice di diritto canonico. Sono presentati anche otto articoli e alcune indicazioni riguardanti la figura giuridica dei supremi visitatori. E' un a guida operativa di notevole
questo libretto, splendidamente illustrato, aiuta a conoscere la situazione, a scoprire le ricchezze, i diritti, le virty della terza eta, a invecchiare con saggezza, a valutare le eta della vita. Invecchiare significa cambiare, significa divenire, e`il nostro avvenire. Invecchia re significa vivere, un'altra vita, una vita diversa, la nostra vita. Invecchiare h qui ed ora. I bei vecchi tempi" del passato non sono altro che nostalgia. Questo tempo h nostro, e`la vita. Di questa vita conosciamo, meglio di ieri, il prezzo, il sapore, la densita, la grazia. "
IL PRESENTE DOCUMENTO, CHE RACCOGLIE TUTTE LE ISTANZE E LE VALIDE INDICAZIONI DEL DIRETTORIO PEREGRINAS IN TERRA", DEL 1969, SI PROPONE DI OFFRIRE UNA RIFLESSIONE E ALCUNI CRITERI PASTORALI SUL TURISMO, COME RISPOSTA ALLE NUOVE CIRCOSTANZE" nel corso degli ultimi anni il turismo ha conosciuto una forte evoluzione, coinvolgendo milioni di persone e trasformandosi per molti aspetti in uno dei principali vettori dell'at tivita economica. L'impegno p astorale della chiesa ha accom
************* IL TESTO E' STATO SOSTITUITO DALLA NUOVA EDIZIONE INTITOLATA "SCRITTI E RICORDI NEL CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA" ***************
E' una lunga lettera di Suor Lucia a tutti coloro che le hanno fatto giungere i propri dubbi, ansie, aspirazioni ad una maggiore fedelta' a quanto chiesto dal Cielo nella Cova da Iria.
illuminata dalla nascita di cristo, 2000 anni fa, la storia di betlemme rimane curiosamente poco conosciuta, quasi nascosta da quella di gerusalemme. Questo libro offre l occasione per riscoprirla, lungo venti secoli, in tutta la sua ricchezza. Onorata dalla presenza del re davide, betlemma vide nascere gesu, contemplato dai pastori e adorato dai magi venuti dall'oriente sotto la guida di un a stella. Da allora innumerevoli visitatori e pellegrini passano e sovente descrivono la citta della nativita. Essa vede svilupparsi il monachesimo con figure come san girolamo. Dal secolo iv possiede una basilica smisurata per una borgata cosi`piccola, ma degna della venerazione attribuita a questo luogo per la venuta in questo mondo del figlio di dio. Betlemme si rivela anche ci tta di pluralismo. Numerose confessioni cristiane vi si insediano e talvolta lottano per ottenere la parte migliore nella custodia e nel possesso dei luoghi santi. Citta cristiana in terra islamica essa illustra fino ad oggi una coabitazione riuscita tra musulmani e cristiani palestinesi. Citta di pellegrinaggi nei territori occupati, in parte autonomi, essa soffre di un contrasto tra questa apertura al mondo intero e l impossibilita dei suoi abitanti di svilupparsi liberamente.
LA COLLANA SETTE PERCORSI DI SPIRITUALITA DI COMUNIONE" AFFRONTA LA DIVULGAZIONE DEL MESSAGGIO DELLA CHIESA TRA GLI UOMINI, IN UN QUADRO SOCIALE CHE E`EVOLUTO RAPIDISSIMAMENTE IN QUESTI ULTIMI ANNI. " questo primo tomo della collana mira a far comprendere agli operatori pastorali, attraverso una esperienza diretta di ascesi comunitaria, come la spiritualita si possa trasmettere
questo secondo volume della collana sette percorsi di spiritualita di comunione" mira a creare le strutture di base che permettono la comunione di tutti i battezzati alla vita della chiesa. " NON E`IMPORTANTE QUANTI RISPONDONO AGLI STIMOLI E AGLI INVITI DEGLI OPERATORI PASTORALI; TUTTE LE ANIME E TUTTE LE PERSONE HANNO BISOGNO E DESIDERIO DI CREARE COMUNITA; ESISTERA SEMPRE UN GRUPPO DI VOLONTEROSI PRONTI AD ACCOGLIERE COLORO C