
Il volume studia le cause di canonizzazine dei santi dal punto di vista storico e dottrinale, e inoltre fornisce indicazioni utili ai postulatori che possono essere usate nelle diverse fasi del processo. Il presente volume sviluppa e armonizza due aspetti che, nelle cause di canonizzazione, di solito si trovano separate. Da una parte l'esposizione storica e dottrinale; dall'altra, il prontuario con le indicazioni e i formulari di cui necessita un postulatore e i suoi collaboratori per espletare i propri compiti, fornendo le norme della procedura seguita sia a livello diocesano che a quello della Congregazione delle Cause dei Santi.
Atti del Convegno svoltosi a Roma, presso l'Istituto Maria SS. Bambina, dal 2 al 6 ottobre 2002: un fondamentale contributo delle scienze storiche allo studio del Nuovo Testamento. Il filo conduttore del presente volume e la vita stessa del Nuovo Testamento, dalla sua nascita alla piena maturita, come collettore di una molteplicita di interessi. Vi si prendono in esame la sua fecondita culturale, la sua presenza continuata nel cristianesimo primitivo, e poi risorgente come oggetto autonomo di ricerca; vi si mettono in luce le acquisizioni recenti, le questioni discusse, le prospettive aperte, in un fecondo dialogo con le discipline sussidiarie della storia e dell'esegesi biblica.
Ristampa anastatica dell'edizione 1932. Presentazione del card. Angelo Sodano. Appendici di: Giuseppe della Torre, Piero Antonio Bonnet, Gianluigi Marrone, Nicola Picardi, Geraldina Boni.
Analisi storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. L'opera offre uno studio dettagliato sull'Institutio Generalis del Missale Romanum. L'originalita del volume risiede nell'impegno dell'Autore di offrire una documentazione inedita che registra il percorso redazionale del testo dell'Institutio nelle sue fasi primordiali di elaborazione. In particolare, l'indagine si sofferma sui riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. Il volume contiene la riproduzione completa degli schemi relativi all'Institutio Generalis. La pubblicazione di questo studio e della relativa documentazione resta comunque un prezioso contributo sul piano della celebrazione eucaristica.
Le esperienze mistiche della Santa Gemma Galgani e di San Pio da Pietralcina sono accomunate da numerosi elementi di similitudine e di legame spirituale. Qui vengono analizzati e sviluppati. Nati a pochi anni di distanza l'uno dall'altra (Gemma Galgani nel 1878, Pio da Pietralcina nel 1887), in punti lontani dell'Italia (Lucca e Benevento) i due grandi santi stimmatizzati" del '900 vivono un percorso spirituale e mistico che li segno profondamente nel fisico e nello spirito sin dalla giovane eta. Un percorso parallello che a ragione li rende due santi accomunati nella preghiera e nell'esempio. "
Teologia e celebrazione per una pienezza di vita in Cristo. Continua la pubblicazione postuma degli scritti di Achille Triacca. Il presente volume raccoglie contributi relativi al matrimonio e alla verginita; una tematica che ha portato l'Autore ad aprofondire vari aspetti relativi a problematiche della famiglia e della vita consacrata, per educare il fedele alla liturgia". "
Un approfondito studio sull'esperienza spirituale carmelitana attraverso le figure dei suoi Santi e protagonisti. La collana Studi Carmelitani", diretta da Luigi Borriello, propone saggi che indagano a fondo sull'esperienza e sul pensiero carmelitano. "