
Analisi storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. L'opera offre uno studio dettagliato sull'Institutio Generalis del Missale Romanum. L'originalita del volume risiede nell'impegno dell'Autore di offrire una documentazione inedita che registra il percorso redazionale del testo dell'Institutio nelle sue fasi primordiali di elaborazione. In particolare, l'indagine si sofferma sui riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. Il volume contiene la riproduzione completa degli schemi relativi all'Institutio Generalis. La pubblicazione di questo studio e della relativa documentazione resta comunque un prezioso contributo sul piano della celebrazione eucaristica.
Le esperienze mistiche della Santa Gemma Galgani e di San Pio da Pietralcina sono accomunate da numerosi elementi di similitudine e di legame spirituale. Qui vengono analizzati e sviluppati. Nati a pochi anni di distanza l'uno dall'altra (Gemma Galgani nel 1878, Pio da Pietralcina nel 1887), in punti lontani dell'Italia (Lucca e Benevento) i due grandi santi stimmatizzati" del '900 vivono un percorso spirituale e mistico che li segno profondamente nel fisico e nello spirito sin dalla giovane eta. Un percorso parallello che a ragione li rende due santi accomunati nella preghiera e nell'esempio. "
Teologia e celebrazione per una pienezza di vita in Cristo. Continua la pubblicazione postuma degli scritti di Achille Triacca. Il presente volume raccoglie contributi relativi al matrimonio e alla verginita; una tematica che ha portato l'Autore ad aprofondire vari aspetti relativi a problematiche della famiglia e della vita consacrata, per educare il fedele alla liturgia". "
Un approfondito studio sull'esperienza spirituale carmelitana attraverso le figure dei suoi Santi e protagonisti. La collana Studi Carmelitani", diretta da Luigi Borriello, propone saggi che indagano a fondo sull'esperienza e sul pensiero carmelitano. "
Calendario per la celebrazione della Messa e dell'Ufficio Divino (la Liturgia delle Ore) per l'anno liturgico 2005-2006. Nuovo calendario liturgico 2005-2006, in latino.
Spartito musicale, con testo e musica, per il rito delle esequie del Sommo Pontefice. L'opera e stata composta per le esequie di Giovanni Paolo II. Quest'opera e stata composta da Mons. Liberto per la Messa delle esequie di Giovanni Paolo II. Il Maestro della Cappella Sistina ha voluto armonizzare i testi della grande tradizione ecclesiale arrichiti da altri testi ispirati alla Sacra Scrittura e armonizzare il linguaggio musicale del canto gregoriano con la polifonia. L'opera rispecchia lo spirito della Sacrosanctum Concilium che prescrive: Il rito delle esequie esprima piu apertamente l'indole pasquale della morte cristiana". "
Annuario statistico della Chiesa 2003.
Riflessioni sul Martirologio Romano, alla luce della teologia, della liturgia e della santita. Il Martyrologium Romanum, libro liturgico carico di storia e di grande interesse ecclesiale, in cui emerge quella particolare attenzione che la Chiesa ha sempre riservato al culto dei santi, e in questo volume oggetto di una approfondita riflessione incentrata su diversi filoni tematici. Partendo da suggestioni piu propriamente teologiche, si giunge ad esaminare gli aspetti liturgico-celebrativi legati al martirologio, fino ad incontrare il peculiare contributo, piu specialistico, delle scienze umane al servizio dell'agiografia.