
Le pagine che seguono ci offrono il tratto piu genuino di suor Maria Consolata Betrone, riproponendoci in versione quasi integrale il segreto della sua profonda vocazione, della sua intensa spiritualia', e dell'incondizionato amore per Crissto. Il volume propone profonde pagine spirituali tratte dai diari della Serva di Dio Suor Maria Consolata Betrone (1903-1946), nativa di Saluzzo (Cuneo), ma religiosa Clarissa Cappuccina prima nel Monastero di Borgo Pio in Torino, e quindi, nella nuova fondazione a Moncalieri: il Monastero del Sacro Cuore.
Primo volume con gli insegnamenti di Benedetto XVI del primo semestre 2005: il nuovo Pontefice raccoglie la pesante eredita di Giovanni Paolo II, continuandola ma imprimendo altresi il segno della sua forte personalita.
Queste pagine raccolgono in modo sintetico i tratti piu significativi della vita dei Santi e delle Sante scelte dalle diocesi italiane per averne segnato significativamente il loro cammino. Il volume e stato stampato in occasione del IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona (16-20 ottobre 2006) ed offre una serie di santi e sante segnalati dalle diocesi italiane per aver segnato fortemente con la loro presenza" il territorio diocesano. "
Il volume analizza, su basi storicamente documentate, il linguaggio sponsale e materno nella mistica del Medioevo. Lo Sposo, come Madre, offre il latte spirituale, perche l'uomo si riscopra familiare di Dio. La sponsalita' si schiude alla maternita' e la maternita' alla sponsalita'. Di questa illuminante reciprocita si occula il libro di Francesco Asti, che ascolta fedelmente la testimonianza dei mistici e delle mistiche medievali.
L'Accademia per la Vita affronta, nei suoi aspetti scientifici e bioetici, una delle questioni piu scottanti del mondo contemporaneo, esponendo ufficialmente il punto di vista della Chiesa. Il tema affrontato dalla Pontificia Accademia Pro Vita, ossia le tematiche riguardanti i primissimi giorni che seguono il concepimento, e oggi estremamente importante sia per le riercussioni sulla riflessione filosofica, antropologica ed etica sia per le prospettive applicative nell'ambito delle scienze biomediche e giuridiche.
Il volumetto contiene i discorsi che Benedetto XVI ha tenuto durante il IV Convegno Nazionale della Chiesa Italiana di Verona (16-20 ottobre 2006).