
Atti della X Assemblea Generale della Pontificia Accademia Per la Vita (Vaticano, 20-22 febbraio 2004). Il tema affontato e piu che mai attuale dato che tratta della procreazione artificiale. Spesso la letteratura scientifica sulla procreazione artificiale considera i risultati e gli effetti di tale tecnologia in maniera parziale, limitandosi all'osservazione dei dati clinici ed epidemiologici, solo raramente prendendendo in conto gli aspetti psicologici. L'etica viene ridotta all'etica utilitaristica e in termini di percentuale. L'aspetto che la Pontificia Accademia per la Vita ha voluto considerare e quello antropologico nel suo significato profondo, spirituale e morale, per vedere quale concezione dell'uomo, del genere umano, della genitorialita, della relazione parentale si configurano quando si realizza tecnologicamente la separazione del momento procreativo dall'atto coniugale, per rimettere l'inizio della vita al tecnologo e alla strumentazione.
La ricerca, di grande attualita e di grande pregio, analizza, anche attraverso lo studio delle fonti, l'imputabilita penale nel Codice di Diritto Canonico. Acuta analisi dell'imputabilita penale nella legislazione canonica. L'Autore studia l'argomento sulla base di strumenti filosofici, teologici e, soprattutto, giuridici raccolti dalla normativa contenuta nel Codice di Diritto Canonico, con particolare riferimento alla dottrina penale canonistica e alle diverse scuole di diritto penale.
Testo in latino, ad uso dei tribunali diocesani e interdiocesani nella trattazione delle cause di nullita del matrimonio
La Commissione Teologioca Internazionale offre la seguente meditazione sulla dottrina dell'uomo creato a immagine di Dio, per orientare la riflessione sul significato dell'esistenza umana di fronte alle nuove sfide scientifiche e tecnologiche.
Un testo per la celebrazione del Rito del Battesimo dei bambini.
Terzo volume sul diritto matrimoniale canonico, un ulteriore indispensabile strumento per studiosi e cultori di diritto canonico.