
Quaderno operativo con giochi, disegni, preghiere e attività formative, per bambini e ragazzi, in campi scuola, estate ragazzi, grest
Recensione
“Anche quell’estate arrivò impetuosa a Key West. E come ogni anno arrivarono anche i Madoc, verso la fine di giugno, secondo tradizione di famiglia.”
È così che inizia l’avventura di Raphael Madoc, un normale ragazzo di dodici anni. L’estate che affronterà lo cambierà per tutta la vita perché lui è: il Prescelto.
Tutto parte da un semplice regalo che suo padre gli consegna prima della partenza per le vacanze: lo Scrigno della Verità. È un gioco che tutti i ragazzi vorrebbero avere, ma che per il nostro eroe si trasformerà in un’indimenticabile avventura nel profondo degli abissi. Lì incontrerà il popolo degli Idros: esseri semi-umani dalla pelle verde che nel passato erano uomini ma che per loro scelta si erano trasferiti in fondo al mare.
Molti personaggi tessono la trama di quest’avvincente avventura: il giovanissimo Principe Brendon, la perfida Principessa Fallon Poleyn, il saggio Aran Bennett e i suoi intraprendenti figli Raya e Farris, il Comandante delle Guardie del Presidio Brock Hell, l’enigmatico Cardinale John Morton, la coraggiosa Naida.
In perenne corsa contro il tempo tra il Presidio e l’Abbazia, il Prescelto cercherà di comprendere cosa si nasconde nel libro della legge chiamato il Protocollo.
Ma chi sono in realtà gli Idros? Perché si sono staccati dalla Terra per andare a vivere in fondo agli abissi in un’isola che si chiama Utopia? E come mai Raphael è il Prescelto?
Inseguimenti, sotterfugi, cunicoli misteriosi e un processo, in cui Raphael Madoc è l’indiziato principale di un omicidio, sono gli ingredienti di questo coinvolgente sussidio per l’estate ragazzi.
Il quaderno operativo per i ragazzi
Quaderno operativo con giochi, disegni, preghiere, schede, canzoni, ecc. per i bambini e ragazzi. Strumento utilizzabile soprattutto nei campi-scuola e nei Grest perché contiene le preghiere e le attività formative da far svolgere ai ragazzi.
Il tema proposto è il gruppo come comunità e comunione. Separatamente è possibile acquistare il Sussidio e il romanzo da cui è tratta la storia.
Gli Autori
INEstate® è un gruppo che nasce dal desiderio di alcuni Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e giovani di condividere l’esperienza maturata nel campo dell’animazione.
Credendo nell’importanza dell’estate come momento formativo, ha deciso di curare la stesura di sussidi per grest, estate ragazzi, campi estivi a partire dal contatto quotidiano con i ragazzi.
Oramai sul mercato da numerosi anni, INEstate ha già pubblicato i seguenti sussidi:
“Il segreto di Ryù” (2004) tema formativo della santità;
“Mega-Play. Una vita in gioco” (2005) tema formativo della chiesa;
“Enigma” (2006) tema formativo della famiglia;
“Esteban” (2007) tema formativo della vita edito da Fede & Cultura;
“L’acchiappasogni di Hashale” (2008) tema formativo dell’educazione edito da Fede & Cultura.
Nota breve
Quaderno operativo con giochi, disegni, preghiere, schede, canzoni, ecc. per i bambini e ragazzi. Strumento utilizzabile soprattutto nei campi-scuola e nei Grest perché contiene le preghiere e le attività formative da far svolgere ai ragazzi.
Il tema proposto è il gruppo come comunità e comunione. Separatamente è possibile acquistare il Sussidio e il romanzo da cui è tratta la storia.
Rivista mensile del Movimento per la vita italiano.
“Anche quell’estate arrivò impetuosa a Key West. E come ogni anno arrivarono anche i Madoc, verso la fine di giugno, secondo tradizione di famiglia.”
È così che inizia l’avventura di Raphael Madoc, un normale ragazzo di dodici anni. L’estate che affronterà lo cambierà per tutta la vita perché lui è: il Prescelto.
Tutto parte da un semplice regalo che suo padre gli consegna prima della partenza per le vacanze: lo Scrigno della Verità. È un gioco che tutti i ragazzi vorrebbero avere, ma che per il nostro eroe si trasformerà in un’indimenticabile avventura nel profondo degli abissi. Lì incontrerà il popolo degli Idros: esseri semi-umani dalla pelle verde che nel passato erano uomini ma che per loro scelta si erano trasferiti in fondo al mare.
Molti personaggi tessono la trama di quest’avvincente avventura: il giovanissimo Principe Brendon, la perfida Principessa Fallon Poleyn, il saggio Aran Bennett e i suoi intraprendenti figli Raya e Farris, il Comandante delle Guardie del Presidio Brock Hell, l’enigmatico Cardinale John Morton, la coraggiosa Naida.
In perenne corsa contro il tempo tra il Presidio e l’Abbazia, il Prescelto cercherà di comprendere cosa si nasconde nel libro della legge chiamato il Protocollo.
Ma chi sono in realtà gli Idros? Perché si sono staccati dalla Terra per andare a vivere in fondo agli abissi in un’isola che si chiama Utopia? E come mai Raphael è il Prescelto?
Inseguimenti, sotterfugi, cunicoli misteriosi e un processo, in cui Raphael Madoc è l’indiziato principale di un omicidio, sono gli ingredienti di questo coinvolgente sussidio per l’estate ragazzi.
L’Autore
Mariano Diotto, nato a Torino nel 1971, è laureato in Scienze della Comunicazione Sociale e in Teologia. In questi studi riconosce la sua passione per la musica, per la televisione, per la spiritualità, per la scrittura e la narrativa per i ragazzi, affascinato da come questi elementi comunicativi così diversi possano unirsi in un unico linguaggio.
Attualmente insegna Semiotica all’università, continuando a svolgere attività ricreative ed educative per ragazzi e giovani.
Ha scritto diversi racconti per ragazzi dai quali sono stati tratti dei sussidi di successo per l’animazione: Il segreto di Ryù (2004), Mega-play. Una vita in gioco (2005), Enigma. Famiglie nel mistero (2006), Esteban (2007).
Nel 2008 ha esordito con il suo primo romanzo: L’acchiappasogni di Hashale, che l’ha portato in numerose scuole a contatto con i suoi giovani lettori.
Con Idros e lo Scrigno delle carte torna a scrivere un romanzo appartenente a un genere letterario a lui caro: il fantasy.
Il romanzo è stato adattato e utilizzato da INEstate come cornice narrativa per la creazione di un sussidio per l’animazione e la formazione di bambini e ragazzi.
Sussidio con storia inedita, giochi, disegni, musiche, attività formative, per bambini e ragazzi, in campi scuola, estate ragazzi, grest
Recensione
“Anche quell’estate arrivò impetuosa a Key West. E come ogni anno arrivarono anche i Madoc, verso la fine di giugno, secondo tradizione di famiglia.”
È così che inizia l’avventura di Raphael Madoc, un normale ragazzo di dodici anni. L’estate che affronterà lo cambierà per tutta la vita perché lui è: il Prescelto.
Tutto parte da un semplice regalo che suo padre gli consegna prima della partenza per le vacanze: lo Scrigno della Verità. È un gioco che tutti i ragazzi vorrebbero avere, ma che per il nostro eroe si trasformerà in un’indimenticabile avventura nel profondo degli abissi. Lì incontrerà il popolo degli Idros: esseri semi-umani dalla pelle verde che nel passato erano uomini ma che per loro scelta si erano trasferiti in fondo al mare.
Molti personaggi tessono la trama di quest’avvincente avventura: il giovanissimo Principe Brendon, la perfida Principessa Fallon Poleyn, il saggio Aran Bennett e i suoi intraprendenti figli Raya e Farris, il Comandante delle Guardie del Presidio Brock Hell, l’enigmatico Cardinale John Morton, la coraggiosa Naida.
In perenne corsa contro il tempo tra il Presidio e l’Abbazia, il Prescelto cercherà di comprendere cosa si nasconde nel libro della legge chiamato il Protocollo.
Ma chi sono in realtà gli Idros? Perché si sono staccati dalla Terra per andare a vivere in fondo agli abissi in un’isola che si chiama Utopia? E come mai Raphael è il Prescelto?
Inseguimenti, sotterfugi, cunicoli misteriosi e un processo, in cui Raphael Madoc è l’indiziato principale di un omicidio, sono gli ingredienti di questo coinvolgente sussidio per l’estate ragazzi.
Il sussidio per l’animazione
Il sussidio “Idros e lo scrigno delle carte” nasce con la finalità di aiutare le parrocchie, gli oratori e i centri ricreativi, nello svolgere un’attività d’animazione durante l’estate (ad esempio Grest, Centri Estivi, Campi Scuola) o durante l’inverno in un cammino con cadenza settimanale (ACR, Scout, Savio Club) o per esperienze una tantum (Campi invernali o weekend di Formazione).
Materiale contenuto:
- progetto formativo suddiviso in 16 tappe;
- una storia inedita divisa in16 episodi;
- 16 giochi a tema e un grande Story-game;
- 16 preghiere per animatori e 16 per ragazzi, con 3 schemi di celebrazioni a tema;
- 64 attività ricreativo-formative divise per fasce d’età: elementari primo ciclo, secondo ciclo, 1 e 2 media, 3 media;
- 4 attività ricreativo-formative per gli adolescenti del biennio;
- 10 laboratori a tema;
- 8 interventi formativi per gli animatori;
- CD-rom con tre canzoni inedite con le basi musicali e tutto il sussidio in formato digitale;
- Grafica accattivante con tutto il materiale in formato digitale.
Il sussidio offre del materiale per l’animazione che, comunque, può essere utilizzato o da cui si può prendere spunto per realizzare altre storie e altre ambientazioni.
Gli Autori
INEstate® è un gruppo che nasce dal desiderio di alcuni Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e giovani di condividere l’esperienza maturata nel campo dell’animazione.
Credendo nell’importanza dell’estate come momento formativo, ha deciso di curare la stesura di sussidi per grest, estate ragazzi, campi estivi a partire dal contatto quotidiano con i ragazzi.
Oramai sul mercato da numerosi anni, INEstate ha già pubblicato i seguenti sussidi:
o “Il segreto di Ryù” (2004) tema formativo della santità;
o “Mega-Play. Una vita in gioco” (2005) tema formativo della chiesa;
o “Enigma” (2006) tema formativo della famiglia;
o “Esteban” (2007) tema formativo della vita edito da Fede & Cultura;
o “L’acchiappasogni di Hashale” (2008) tema formativo dell’educazione edito da Fede & Cultura.
Nota breve
Sussidio con storia inedita, giochi, disegni, musiche, attività formative, per bambini e ragazzi, in campi scuola, estate ragazzi, grest sul tema del gruppo come comunità e comunione. Separatamente è possibile acquistare il Quaderno operativo e il romanzo da cui è tratta la storia.
In opposizione alla dilagante campagna mediatica di orientamento antiumanistico e antireligioso, il volume denuncia gli errori e le assurdità del nuovo conformismo culturale dell’epoca post-moderna, che ripropone oggi, come se fosse il frutto del più recente progresso scientifico, quel vecchio arsenale di propaganda che fu già utilizzato nell’impero romano per giustificare la persecuzione contro i primi cristiani. La differenza è che oggi l’odio di sé, lo scientismo e il relativismo etico vorrebbero sostituire al cristianesimo non tanto il politeismo classico, ma la credenza in una nuova e più bizzarra “post-religione”, un’ideologia cupa e irrazionale, che presume di dimostrare l’irrazionalità delle fedi religiose per sostituirsi ad esse.
Al nuovo integralismo si oppone, ieri come oggi, la tradizione di libertà che nasce da una concezione del mondo basata sull’umanesimo, con le sue radici classiche, ebraiche e cristiane, che da secoli sostengono e diffondono in tutto il mondo un atteggiamento di serena fiducia nella ragione, nei valori morali, nella libertà e nella dignità della persona umana. Si riconosce in tal modo la giusta importanza alla scienza, ma anche alla filosofia, alla letteratura, alle arti e alla religione, così che alla fine le diverse opzioni di credere o non credere in Dio, di essere cristiani, e anche cattolici, appaiono non solo come diritti fondamentali della persona umana, ma anche come esigenze di un serio dibattito culturale.
La riscoperta dei valori della tradizione classica è proposta come un itinerario educativo affascinante e di sorprendente attualità per l’elaborazione di un nuovo umanesimo, capace di aprirsi al dialogo rispettoso con le diverse tradizioni religiose e l’ateismo, ma anche di resistere con fermezza all’attacco dei nuovi fanatismi, che con grande irresponsabilità stanno diffondendo una visione distorta e riduttiva dell’uomo, in un clima torbido e irrazionale, che genera aggressività e intolleranza, come purtroppo l’attualità non cessa di dimostrarci.
L’Autore
Renato Oniga è professore ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l’Università di Udine. Ha pubblicato le edizioni di Plauto, Anfitrione (Marsilio, 1991), Tacito, Opera omnia (Einaudi, 2003), le monografie I composti nominali latini (Pàtron, 1988), Il confine conteso (Edipuglia, 1990), Sallustio e l’etnografia (Giardini, 1995), l’aggiornamento della Stilistica latina di J.B. Hofmann e A. Szantyr (Pàtron, 2002), la raccolta di saggi Plurilinguismo letterario (Rubbettino, 2007) e il manuale Il latino. Breve introduzione linguistica (Franco Angeli, 20072).
Il 1968 non fu solo l’anno della contestazione giovanile, in cui soffiava lo spirito della ribellione, ma anche l’anno che ha visto l’inizio del Rinnovamento carismatico cattolico e del Movimento ebreo-messianico, in cui spirava lo spirito di Dio, teso a restaurare la signoria di Gesù sulle nazioni e sugli ebrei. Il Rinnovamento carismatico cattolico è ben noto nella Chiesa, mentre non lo è altrettanto il Movimento ebreo-messianico, che nel corso degli anni ha fatto nascere dal suo seno comunità di Ebrei messianici, che professano la fede neo-testamentaria in Gesù Messia e Figlio di Dio, unendola alla pratica più o meno completa delle antiche osservanze ebraiche. Queste comunità sono ormai presenti e attive in tutto il mondo ebraico, in Israele e all’estero. Il fenomeno è poco conosciuto nell’ambito cattolico e P. Carlo Colonna, gesuita, ne parla da teologo allo scopo di far conoscere le ricche problematiche teologiche, proprie degli ebrei-messianici. Dal 2003 ha partecipato a quattro Dialoghi tra cattolici ed ebrei messianici, tenuti a Bari fino ad oggi e promossi dalla Comunità di Gesù, Comunità carismatica di alleanza, che svolge un ministero di riconciliazione e di unità fra i cristiani in mezzo alle nazioni. Di questa Comunità è l’Assistente spirituale. P. Peter Hocken, (autore del saggio in postfazione) teologo cattolico, molto noto all’estero come competente del Movimento pentecostale ed ebreo-messianico, delinea l’aspetto storico e fenomenologico del sorgere del Movimento ebreo-messianico, le sue dottrine e pratiche di fede. La lettura di questo libro potrà essere un ponte per un dialogo più ampio e fecondo di unità tra cattolici ed ebrei-messianici.
L’Autore
Carlo Colonna è un sacerdote gesuita. Vive a Bari, dove è Assistente spirituale di una Comunità carismatica di Alleanza, la Comunità di Gesù, impegnata nel dialogo ecumenico col mondo evangelico-pentecostale, anglicano, ortodosso e con gli ebrei messianici. È predicatore, autore di canti religiosi e scrittore di numerosi libri di spiritualità e catechesi di diverso genere. Con Fede & Cultura ha pubblicato nel 2008 il volume “Medjugorje profezia mariana”.
Rivista mensile del Movimento per la vita italiano. N. 1/gennaio 2009.
Rivista mensile del Movimento per la vita italiano, n. 12/dicembre 2008.
Rivista mensile n. 11/novembre 2008.
Rivista mensile n. 10/ottobre 2008.