
Il simpatico gatto Felis ci introduce in casa sua, e in 12 capitoletti invita a scoprire i segreti di una vita felice e serena in famiglia. Con la garanzia di due affermati autori di libri di successo nel campo della catechesi e dell'educazione. Piacevoli racconti, brevi riflessioni, semplici preghiere da leggere in famiglia e un linguaggio comprensibile e immediato, per analizzare vari aspetti della vita familiare e i suoi protagonisti principali: mamma, papà, nonni, fratelli... Alla base di tutto, un grande messaggio: la pace, l'armonia, la serenità, deriva-no dall'impegno di tutti a coltivare un unico valore: l'amore. Età di lettura: da 7 anni.
Nel corso dei secoli, gli uomini hanno cercato di esprimere con simboli e segni la grandezza e la profondità della spiritualità cristiana. Entrare in una chiesa è un'avventura magica, perché non è un edificio come tanti, ma un giardino di cose belle da toccare e ammirare. Lì si impara ad ascoltare e guardare il soffio dello Spirito. Questo libro propone un cammino alla scoperta di segni, oggetti e gesti che rendono la chiesa un luogo di vita e di fede, sempre attuale. L'acqua, la luce, la cenere, l'olio, i colori liturgici, l'incenso, gli anelli... ogni oggetto è visto e analizzato in tutti i suoi aspetti, a partire da quelli più naturali e semplici, per aiutare i ragazzi a vederli e interpretarli nell'ottica della fede, cioè come simboli parlanti dell'incontro tra l'uomo e Dio. In ognuno dei 12 capitoli, un racconto che stimola la fantasia, l'aspetto umano e quello biblico e qualche preghiera o celebrazione. Materiali semplici e immediati per i ragazzi ma anche per i loro genitori, utili per organizzare incontri tematici e ritiri spirituali, e per la catechesi familiare. Età di lettura: da 8 anni.
È una raccolta delle principali verità di fede e del prezioso deposito della dottrina cattolica, frutto della saggezza e tradizione della Chiesa. Raccoglie e sintetizza questi contenuti di fede, partendo da ciò che di bello e positivo viene proposto nell'insegnamento cattolico, senza dimenticare anche le proposte più esigenti e impegnative. Inizia con un breve riassunto del Catechismo della Chiesa cattolica, e affronta i sacramenti, le opere di misericordia, i precetti... Il papa Giovanni XXIII aveva assegnato al Concilio Vaticano II questo importante compito: mostrare serenamente la forza e la bellezza della dottrina della fede. «Illuminata dalla luce di questo Concilio - diceva il Papa nel discorso di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, nel 1962 - la Chiesa si ingrandirà di spirituali ricchezze e, attingendovi forze di nuove energie, guarderà intrepida al futuro. Il nostro dovere è di dedicarci con alacre volontà e senza timore a quell'opera che la nostra età esige, proseguendo così il cammino, che la Chiesa compie da venti secoli».
Il testo evangelico della Samaritana può aiutare a sottoporre a revisione le relazioni interpersonali e a sviluppare forme di dialogo più vere e genuine. Il metodo di Gesù indirizza verso quell'umanesimo spirituale che è l'unica soluzione per la sopravvivenza di rapporti umani genuini ed autentici. Tra le tante tematiche suscitate dalla lettura del testo, si è scelto quella del dialogo. Gesù infatti, con pazienza e acume, sa rispondere e rilanciare in avanti il dialogo, pur davanti ai modi bruschi con cui la Samaritana controbatte alle sue proposte. Si evidenzia, in sostanza, il tema più antico, bello e difficile dell'umanità: i rapporti tra le persone.
Le storie di questo libro illustrato, una per ogni giorno a partire dal primo dicembre, servono per donare ai bambini, e a coloro che lo sono rimasti dentro, la gioia e il mistero che circondano l'evento più grande e importante della storia. Non hanno bisogno di spiegazioni: molte di esse meritano soltanto il silenzio e il rispetto del segreto che ciascuno degli ascoltatori sente dentro di sé. Età di lettura: da 6 anni.
«Non esiste un cristiano senza gioia» ci ricorda papa Francesco. Una gioia che scaturisce dall'abitare la Parola, la quale scruta pensieri e sentimenti del cuore. La gioia, di cui il presente testo è occasione di continua riflessione quotidiana attraverso alcuni brani tratti dai più differenti (ed eterogenei) interventi di papa Francesco, non si identifica con il semplice stato d'animo di chi è felice: «Non è un semplice divertimento, non è un'allegria passeggera. Piuttosto, la gioia cristiana è un dono dello Spirito Santo». La felicita non è destinata solo ad alcuni fortunati, è un potere nascosto che si trova dentro di noi e la sua rivelazione è in grado di cambiare ogni aspetto della nostra esistenza. Unendo saggezza pratica e spiritualità, papa Francesco ci offre strumenti per cogliere nuove possibilità e nuove opportunità per vivere con gioia la nostra vita, a partire da tre parole: Essere: La gioia è il gusto e la bellezza delle relazioni. Condividere: La gioia nell'impegno e nell'amicizia sociale. Testimoniare: Vivere al modo di Dio. Testimoniare la gioia.
Il libro segna un percorso a servizio delle parrocchie, delle comunità, dei singoli fedeli, per aiutarli a entrare nel tesoro stupendo del Vangelo della domenica (anno liturgico A, Vangelo di Matteo), giorno del Signore. Per ogni domenica e festa: un commento essenziale, chiaro e spontaneo nel linguaggio, con un taglio decisamente "pastorale" nelle sue meditazioni, nate dalla predicazione parrocchiale; una citazione, un aforisma o una breve storia; e infine una preghiera.
Il libro parte dalla consapevolezza dell'importanza di avere uno sguardo positivo (ma non ingenuo) sul mondo degli adolescenti per arrivare a delineare alcuni criteri di tipo metodologico fondamentale per progettare un'ampia azione catechistica con i ragazzi di questa età, coinvolgendo non soltanto il gruppo dei catechisti, educatori, insegnanti (specialisti) ma la comunità di appartenenza (i battezzati). Uno strumento autorevole ma semplice, per tutti coloro che hanno la passione di stare accanto agli adolescenti del nostro tempo.
Un piccolo "prontuario" della Bibbia che consente di conoscere, in modo semplice e immediato, i tratti salienti dei suoi numerosi libri. La presentazione di ciascuno di essi, unita ad alcune loro brevi parti, consente immediatamente al lettore di intuire gli aspetti fondamentali del libro e anche di intravvedere alcune sue attualizzazioni. Una pubblicazione particolarmente utile per catechisti, insegnanti di religione, operatori nel campo dell'arte, lettori e operatori pastorali. Può rivelarsi sorprendentemente interessante e attraente un po' per tutti, soprattutto per chi è lontano da anni dalla fede o non ha mai letto la Bibbia.
La rivoluzione digitale ha sconvolto i tradizionali punti di riferimento, e il pluriverso dell’infosfera sfida su più fronti la riflessione credente: come pensare l’impatto del digitale sulla natura umana? Quale rapporto esiste tra lo sviluppo dei media e l’attuale fase del capitalismo? Quali margini di libertà restano all’iniziativa umana e quali vie può percorrere la comunità cristiana? Un breve itinerario per orientarsi nel tempo della complessità. Testo agile e contenuto; in quanto non accademico né specialistico, si offre alla lettura di chiunque sia interessato all’argomento. Un linguaggio piano e accessibile ricostruisce il quadro complessivo della problematica toccando tanto l’ambito antropologico che quello sociologico e teologico.