
Tutta l'eredità dell'insegnamento del card. Martini si ritrova in queste pagine in sintesi, come un riassunto dettato direttamente dall'allora vescovo di Milano, visitando i luoghi a lui più cari in Terra Santa. Con la lettera inedita ai cristiani di Gerusalemme.
Età di lettura: da 5 anni.
E' il calendario della Custodia di Terra Santa 2016, con nuova veste grafica. Riporta date, festività religiose, ricorrenze particolari e memorie di santi delle principali tradizioni cristiane presenti in Terra Santa, secondo il rispettivo calendario (Gregoriano, Giuliano, Armeno, Copto, Etiopico).
Sono inanellate in questo libro, una dopo l'altra, le perle più luminose dello scrittore bengalese Rabindranath Tagore, premio Nobel per la Letteratura, che celebrò l'amore umano e divino incantando generazioni di lettori in tutto il mondo. Ogni gioiello di questo scrigno prezioso declina in mille sfumature l'amore per se stessi, per gli altri, per Dio e l'intera Creazione. Sono schegge narrative, liriche e parabole, alcune tradotte per la prima volta in Italia. La straordinaria capacità evocativa del narratore-poeta fa risuonare a ogni pagina echi della grande letteratura sacra e profana: da Gilgamesh al Cantico dei Cantici, dalla Bhagavad gita ai mistici Sufi, da Dante a Shakespeare fino ai romantici Wordsworth e Keats. Cesellando frasi e versi con sensibilità tutta orientale, Tagore crea intarsi di rara bellezza, una preziosa alchimia che abbraccia cielo e terra e che prova ai pessimisti che l'amore, quello autentico, vince sempre: sul dolore, sull'ingiustizia, sulla morte.
Era la prima volta che un concilio della Chiesa cattolica parlava delle religioni non cristiane, riconoscendone il cammino verso la salvezza e i valori morali e spirituali. Come si riuscì, durante il Concilio Vaticano II, ad arrivare all'approvazione di un documento tanto innovativo che conteneva un paragrafo sull'islam e uno sull'ebraismo e che lasciava intravedere un orizzonte nuovo per il dialogo, proprio a partire da una valutazione positiva delle altre religioni? L'autore ricostruisce nei dettagli le complesse fasi di scrittura, modifica e approvazione della dichiarazione Nostra aetate promulgata da Paolo VI il 28 ottobre 1965, che ha aperto una nuova fase nella storia della Chiesa cattolica. Conoscere come Nostra aetate venne redatta, discussa, trasformata in concilio, costituisce un passaggio fondamentale e irrinunciabile per comprendere meglio come la Chiesa seppe aprirsi al dialogo senza rinunciare alla sua missione. Con una prefazione del cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e membro del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani.
Calendario per il 2016 da parete, dedicato al Giubileo della Misericordia. Riporta date, festività religiose, ricorrenze particolari e memorie di santi delle principali tradizioni cristiane presenti in Terra Santa.
Una bella storia da leggere a voce alta ai più piccoli o da regalare ai giovanissimi lettori: racconta di un topo che non sapeva cosa fosse la preghiera, come tutti i topi. O forse no? Il Papa, diventando suo amico, svela al topino il suo segreto. Le avventure di Topo Jorge diventano così, in modo inaspettato, un'esperienza della meraviglia: provare a pregare si può, se persino un topolino e la sua banda di fratelli, cugini e amici topastri ci riesce. Una straordinaria occasione per tutti i bambini e per i loro genitori. Un modo nuovo e divertente di raccontare la "fede semplice", invece di impararla a memoria. Età di lettura: da 4 anni.
Nel 1945, Magdeleine di Gesù, che ha da pochi anni fondato la Fraternità delle Piccole Sorelle di Gesù ispirandosi all'opera e agli scritti di Charles de Foucauld, elabora un testo ad uso interno per descrivere alle giovani candidate la sua idea "nuova" di vita consacrata. L'anno successivo, senza il consenso dell'autrice, il "Bollettino verde" (con questo nome lo scritto diventerà famoso a motivo del colore della copertina) viene pubblicato da un'importante rivista. Le reazioni sono immediate, tra chi lo accoglie con entusiasmo come un testo "rivoluzionario" e chi, in ambiti ecclesiastici, lo condanna apertamente. Una vita contemplativa ma profondamente inserita nella vita di tutti i giorni e soprattutto nei contesti sociali più poveri e marginali. Insieme, il richiamo a una scelta di povertà radicale. Elementi difficili da immaginare nella Chiesa prima del Concilio Vaticano II. Il volume presenta per la prima volta il testo integrale del "Bollettino verde", accompagnato da testi che ne facilitano la comprensione e aiutano a coglierne l'importanza. Il libro è curato da padre Andrea Mandonico, postulatore della causa di beatificazione di piccola sorella Magdeleine. La prefazione è del cardinale Georges Cottier, teologo emerito della Casa Pontificia.
Chiara d'Assisi è una delle figure più luminose della nostra storia cristiana, colei che ha saputo accogliere e fare proprio l'esempio di Francesco. Scegliendo la periferia di San Damiano, la vita di Chiara diventa cuore e custodia dell'intuizione francescana, nuovo modello di vita religiosa all'interno della Chiesa, proposta concreta per tante donne che desiderano seguire Cristo. Un carisma che è rimasto vivo lungo i secoli e che anche oggi, all'inizio del terzo millennio, risponde alla provocazione d'incarnarsi dentro la cultura contemporanea, rimanendo aperto al dialogo con essa.
Il patrimonio liturgico della Custodia di Terra Santa nella nuovissima edizione della Liturgia delle Ore dei frati francescani di Gerusalemme.
Il Calendario adottato in questo volume contiene le ricorrenze che sono celebrate in tutto il territorio della fraternità custodiale (come ad esempio la dedicazione della basilica del Santo Sepolcro, sant’Antonio di Padova, oppure alcuni santi o beati francescani che hanno servito in Custodia).
Esso intende anche essere uno strumento atto a favorire l’inserimento locale per i numerosi sacerdoti, monaci, monache, religiosi, religiose e fedeli laici che celebrano in lingua italiana la Liturgia delle Ore in Terra Santa.
I pellegrini hanno inoltre la facoltà di celebrare non solo la messa del giorno ma anche la messa del luogo seguendo così, oltre che la storia, anche la geografia della salvezza. In modo analogo, a chi celebra la Liturgia delle Ore nei santuari viene anche permesso di celebrare l’Ufficio divino del luogo e non solo quello del giorno.