
Contenuto
La figura di don Tonino Bello è sempre molto viva nella chiesa italiana. Egli è stato un autentico testimone dell'amore impegnandosi totalmente per la comunione, il dialogo, la pace, i poveri. Per questo era noto e amato in particolare dai giovani che apprezzavano in lui la semplicità e la franchezza, insieme alla capacità di saper parlare al loro cuore, coinvolgendoli nei suoi ideali e nelle sue iniziative concrete per i valori più autentici. Il curatore ha raccolto il meglio del messaggio di mons. Bello, affinché queste briciole di spiritualità continuino a irradiare il cammino di uomini e donne del nuovo millennio.
Destinatari
Tutti
Autore
RENATO BRUCOLI, giornalista pubblicista, è nato e vive a Terlizzi (Bari). Per anni ha collaborato attivamente con don Tonino Bello, in particolare dirigendo il settimanale diocesano e il «settore emergenze» della Caritas, in prima linea nell'aiuto agli albanesi, sia ai profughi e clandestini che a quelli rimasti in patria.
Contenuto
Queste pagine dedicate al Vangelo di Luca vorrebbero invitare alla lettura continua di un vangelo, soffermandosi in modo particolare su sette grandi episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un’esperienza spirituale della durata di una settimana. Le sette tappe proposte corrispondono al modo in cui Luca, nella sua opera, presenta il ministero pubblico di Gesù. Ciascuna termina con una lettura di un passo degli Atti degli apostoli. L’autore introduce il lettore al progetto globale dell’evangelista Luca, invitandolo al tempo stesso a gustare questo testo come una Parola viva che lo tocca e lo risveglia.
Autore
Pierre Debergé, prete della diocesi di Aire et Dax in Francia, dottore in teologia, è stato docente di Nuovo Testamento alla facoltà teologica dell’Istituto cattolico di Tolosa, di cui è stato decano ed è oggi rettore. Autore di molte pubblicazioni, ha diretto con Jacques Nieviarts la Guida di lettura del Nuovo Testamento, Bologna 2006.S
Una stimolante lettura natalizia per tutta la famiglia e per tutti coloro che desiderano il Natale nel loro cuore e non solo attorno a loro.
Contenuto
Dio ci rivolge più di 350 domande attraverso la Scrittura. Ancora più elevato è il numero delle domande che gli esseri umani rivolgono a Dio e a Gesù. Il nostro quotidiano porre delle domande a Dio è un tentativo di dare delle risposte al mistero che invece è una realtà semplicemente troppo profonda per essere governata da noi. Le domande di Dio agli esseri umani invece sono degli inviti ad aprire il nostro cuore e la nostra mente a una comunicazione e a una relazione con lui; rispettano la dignità e la libertà umana. Dio pone le domande in modo da aprire nuove dimensioni di comprensione o evocare nuove intuizioni.
Destinatari
Per tutti
Autore
JEREMY HALL, OSB (1918-2008), è stata membro del monastero di St. Benedict a St. Joseph, nel Minnesota (USA). Conseguito il dottorato in teologia alla Marquette University, ha insegnato teologia al St. Benedict College, alla Creighton University, alla St. John University e Scuola di teologia. Ha scritto numerosi articoli e pubblicato alcuni libri, tra cui Spiritualità del deserto (Edizioni Messaggero Padova, 2009).
Contenuto
Salvatosi a vent’anni in seguito ad un grave incidente d’auto, Gabriel de Saint Victor ha trovato in questa prova uno slancio nuovo per vivere più intensamente. Ha preso piena coscienza dell’importanza dell’incontro con l’altro in una struttura dedita alle cure palliative, dove è stato cappellano per parecchi anni: quando si sa che resta poco tempo da vivere, la relazione diventa essenziale. Combinando racconti dei suoi incontri e riflessioni personali, padre Gabriel de Saint Victor ci rivela l’importanza del «morire bene». Testimonianza, la sua, di una grande tenerezza, tesa ad affrontare, con assoluto garbo, la delicata questione della fine della vita.
Destinatari
Tutti
Autore
GABRIEL DE SAINT VICTOR, ingegnere di formazione, ma anche banchiere e sacerdote, ha esercitato le sue professioni e ministeri in Francia, Italia, Africa e Brasile. Ha girato il mondo viaggiando in moto da Parigi a Colombo e trascorrendo due anni in Africa. Per cinque anni ha supportato un’equipe dedita alle cure palliative a Parigi e periferia.
La ricchezza del commento rende il volume uno strumento indispensabile per valorizzare al meglio il messaggio biblico della liturgia domenicale.
Contenuto
Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni festivi dell’Anno C. Si tratta pur sempre di modelli, di richiami. Queste preghiere possono eventualmente essere aggiunte o integrate a quelle che sorgono spontanee nell’assemblea festiva. Alla stesura di questi testi ha contribuito una comunità parrocchiale che ha vissuto ogni domenica questo “impegno”.
Destinatari
Comunità parrocchiali e religiose.
Autore
GIANNI CAVAGNOLI è sacerdote della diocesi di Cremona, docente di teologia liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale di Padova e presso il seminario diocesano di Cremona e collabora a «Rivista Liturgica» per la quale firma spesso articoli di carattere liturgico-pastorale.
Contenuto
Il testo raccoglie preghiere attinenti alle letture domenicali dell’Anno C. Si tratta di testi semplici, ma scritti con il cuore e frutto di un colloquio intimo con il Signore. L’autore le propone così riunite - in un testo organico, di facile e immediata consultazione – a quanti desiderano far risuonare nel cuore un «motivo» particolare messo in risalto nelle letture domenicali. I proventi dei diritti d'autore contribuiranno alla costruzione in Cambogia di un centro di accoglienza per bambini di strada.
Destinatari
Sussidio per le domeniche dell'Anno C, per tutti.
Autore
LUIGI DI LEO, lucano, laureato in agraria, ha insegnato presso alcuni istituti tecnici e successivamente ha lavorato come consulente agrario di un noto istituto bancario del Mezzogiorno. Ha sempre prestato il proprio servizio come catechista e animatore in ambito parrocchiale e ora collabora a iniziative Caritas.
Contenuto
Coniugando la profondità della dottrina a una narrazione avvincente, Yahya Pallavicini, ci invita a conoscere i profeti di Allah presentati nel sacro Corano e nella tradizione islamica: da Adamo a Noé; dal padre del monoteismo Abramo alla «storia più bella» del Corano, quella di Giuseppe; da Mosé e Aronne a Khidr, il profeta immortale depositario di una «scienza segreta». I lettori sfoglieranno poi con stupore le pagine dedicate a «nostro Signore Gesù», la «parola di verità» che Dio ha posto tramite l’angelo Gabriele nel grembo della Vergine Maria e che i musulmani attendono come sigillo della santità alla fine dei tempi. Infine, l’autore ci conduce all’incontro con il profeta Muhammad, il sigillo della profezia, messaggero dell’islam e modello perfetto di servitù spirituale, tramite cui avviene la rivelazione del sacro Corano.
Destinatari
Per educatori e studiosi dei rapporti interreligiosi e interculturali.
Autore
YAHYA SERGIO YAHE PALLAVICINI è un cittadino italiano nato musulmano nel 1965 da madre giapponese e padre italiano. Vice presidente della Comunità religiosa islamica italiana, é imam della moschea al-Wahid di Milano. Inoltre riveste gli incarichi di consigliere del ministro dell’interno nella consulta per l’islam, Global Expert delle Nazioni Unite e fondatore del Comitato internazionale di imam, rabbini e cristiani per la pace costituito all'UNESCO di Parigi. Testimone di un islam spirituale, ortodosso ed ecumenico e relatore di seminari sull'islam in numerose sedi universitarie italiane ed estere, Yahya Pallavicini ha trattato attentamente temi attuali come il rapporto tra fede e laicità, l'educazione interculturale, il dialogo interreligioso e la conoscenza interiore.
Contenuto
Qual è il senso esatto della messa, delle sue differenti fasi? Abbiamo pienamente coscienza di ciò che viviamo quando partecipiamo all’eucaristia? Sapremmo spiegarlo a qualcuno? Il libro del padre Pierre Dumoulin offre il vantaggio, per la sua concisione e la sua ricchezza, di essere una eccellente chiave di lettura, sicura sul piano dottrinale, per l’approccio al mistero della messa. Ne spiega l’essenziale, attraverso riti e simboli. Un piccolo trattato spirituale per tutti, per quelli che «praticano» come per quelli che «praticano poco» o «non praticano affatto», per meglio comprendere e amare il tesoro che è la messa.
Autore
Pierre Dumoulin è sacerdote della diocesi di Monaco. Diplomato al Pontificio Istituto Biblico e dottore in teologia biblica, dopo avere insegnato alla facoltà di teologia di Lugano (Svizzera), ha partecipato alla fondazione dei seminari del Kazakhistan, della Russia e della Georgia. Attualmente è rettore dell’Istituto di teologia di Tbilisi (Georgia).