
Gregorio di Nazianzo, vescovo di Costantinopoli vissuto nel IV secolo, teologo, padre e dottore della chiesa, fu soprattutto un uomo dall’animo complesso e tormentato che ci offre riflessioni di straordinaria attualità sul senso dell’esistenza umana. I suoi versi accattivanti tentano di carpire il significato del dolore, della morte, del nostro essere qui su questa terra, sperduti nel cosmo come formiche. È rivolgendo lo sguardo a Dio che egli comprende l’inestimabile valore dell’uomo, immagine della Trinità, e la grandezza del compito affidatogli: celebrare la gloria e l’amore del suo creatore e unirsi a lui.
Autore
Alice Franceschini, laureata in lettere classiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ove si sta specializzando in scienze dell’antichità, è membro dell’Associazione italiana di cultura classica.
Il volume propone un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti, basato sulla presentazione in forma antologica dei segni grafologici da lui individuati. Con magistrale chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come e perché ogni singolo segno grafologico sia indice di una certa tonalità psichica legata a uno specifico modo di essere, di vedere, di interpretare la realtà, in termini di pensiero e di sentimento e conseguentemente di una specifica tendenza a rispondere in un certo modo.
Destinatari
Grafologi e chi si interessa in genere allo studio e all'analisi della scrittura.
Autore
LIDIA FOGAROLO, laureata in psicologia e specializzata in grafologia, lavora come analista e perita grafologa, è consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.
Il libro ripercorre le molte figure di donne della Bibbia che nella loro umanità, a volte debole e fragile, aiutano a scoprire e vivere la preghiera. Molte donne popolano la Scrittura e raccontano Dio: profetesse, regine, madri prodigiose, schiave, vedove e straniere. A loro la Bibbia dedica pagine che ci fanno udire voci di lode e supplica a Dio che si innalzano in ogni luogo coinvolgendo tutto il corpo: bocca, braccia, gambe, sguardo intenso, lacrime e sorriso.
Destinatari
Tutti.
Autore
Francesca Farina vive e opera a Vicenza, appassionata di scienze umane , dopo aver conseguito il dottorato in teologia al Marianum di Roma collabora a riviste mariologiche. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Canti poetici mariani della Raccolta Barbi, Arti Grafiche Urbani, Sandrigo (Vi) 1998, Beatitudini e Maria, ISG, Vicenza 2003, Sette domande in una preghiera, Messaggero, Padova 2008.
Una piccola guida alla cultura musulmana per comprendere l’Islam attraverso il suo vocabolario. Si possono trovare parole specifiche, temi o parole-chiave che permettono di scoprire l’Islam politico, sociale, economico, giuridico, filosofico, mistico e rituale. Il testo è corredato da un’appendice dedicata alle biografie di personaggi celebri.
Autore
SAMI AOUN, politologo e attento commentatore radio e tv su temi di politica internazionale, Medio Oriente e mondo arabo musulmano, è professore di politica applicata presso l’Università di Sherbrooke, Québec (Canada).
Il libro è una raccolta di interventi condotti dall’autrice in oltre tre anni di collaborazione al «Messaggero di sant’Antonio». L’autrice ha lasciato scorrere dinanzi ai suoi occhi piccoli e grandi interrogativi del vivere quotidiano guardandosi dalla tentazione di fornire ricette di qualsiasi tipo, mossa unicamente dal desiderio di scoprire il nocciolo delle cose.
Autore
ADA FONZI è professore emerito di psicologia dello sviluppo all’Università di Firenze. Ha condotto ricerche sul linguaggio, sul pensiero magico, sulle condotte prosociali e antisociali, affrontando per la prima volta in Italia lo studio del fenomeno del bullismo. All’attività scientifica ha affiancato un’intensa produzione narrativa, in cui ha saputo conciliare competenza psicologica e ideazione creativa.
Un invito alla lettura continua del Vangelo di Marco, soffermandosi in modo particolare su sette grandi episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un'esperienza spirituale della durata di una settimana.
Il presente sussidio è una proposta per una celebrazione liturgica della Parola, "con" e "davanti" all'immagine del Ritorno del figlio prodigo di Rembrandt.
Cosa ti stressa di più al lavoro? Uomo e donna reagiscono allo stress in modo diverso? Ha ancora un senso il tuo lavoro? Rispetta la tua etica? Cosa ti aspetti dal lavoro? A queste e a molte altre domande tentano di rispondere i due autori che auspicano il «risveglio di sé», una presa di coscienza della propria situazione lavorativa: solo riconoscendo ciò che è conveniente e ciò che invece si rivela essere controproducente si può intraprendere un dialogo con i propri colleghi e cambiare le cose.
Autore
MICHEL NIEZBORALA, medico del lavoro ed epidemiologo, è specializzato nello stress da lavoro e ha collaborato a numerose indagini in materia. ANNE LAMY, giornalista, è coautrice di numerose opere, tra cui L’affidamento alternato. Approfittare dei vantaggi, evitare gli inconvenienti, con Gerard Poussin, con note sulla normativa italiana a cura di Marino Maglietta (Firenze 2005); con Stephane Clerget Adesso torna nel tuo letto! (Torino 2008) e con Gérard Tixier Felici ad ogni costo? (EMP, Padova 2011).
Una raccolta di scritti di padre Chevrier che segue, in successione cronologica, le grandi tappe del ministero sacerdotale dell’apostolo della Guillotière. Si intravvede in essi un cammino di santità, caratterizzato dall’esperienza di Dio e da una grande sensibilità missionaria a contatto con i poveri. Nel corso della lettura di questi scritti, si può constatare come padre Chevrier sappia indicare vie possibili, valide ancora oggi, da percorrere per vivere e annunciare il Vangelo, nonostante i mezzi indicati, inevitabilmente, portino con sé le tracce del tempo.
Autore
ANTONIO CHEVRIER (1826-1879), vicario parrocchiale a Saint-André, quartiere povero alla periferia di Lione, nel 1886 avviò al Prado, una vecchia sala da ballo ristrutturata, una «Scuola clericale» dove invitò giovani operai e apprendisti delle botteghe artigiane a vivere una vita consacrata a servizio di Cristo e dei poveri: furono i primi passi dell’«Associazione dei Preti del Prado». Morì all’età di 53 anni il 2 ottobre 1879. Nel 1986 Giovanni Paolo II lo ha proclamato Beato.
Il volume è una raccolta di studi sull’architettura e sull’iconografia dello «spazio sacro», alcuni oramai esauriti e altri inediti, e registra lo sviluppo di un’indagine nuova ai suoi esordi nel panorama teologico. Inoltre, l’opera è completata da una decina di progetti a cui l’autore ha collaborato in qualità di liturgista. Alcuni sono risultati vincitori nei «Progetti pilota» della CEI e in parte già realizzati. Altri sono il frutto di una ricerca, che merita credito nel quadro del rinnovamento liturgico e della riflessione architettonica sullo spazio sacro.
Autore
ROBERTO TAGLIAFERRI è docente di teologia della liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina a Padova. Si occupa di problemi epistemologici e di linguaggi del rito, con particolare attenzione alla dimensione estetica dell’esperienza religiosa. Ha scritto numerosi articoli e saggi teologici. Tra le sue pubblicazioni: La violazione del mondo (1996), La magia del rito (2006), Percorsi d’arte. Per non morire di verità (2007), Il matrimonio cristiano. Un sacramento diverso (2008), Liturgia e immagine (2009), La tazza rotta. Il rito risorsa dimenticata dell'umanità (2009).