
Contenuto
Il testo raccoglie, nella prima parte, commenti al Rosario: una mistica delle donne che, come Maria, «custodiscono» nel loro cuore una visione del mondo, al tempo stesso, ascetica e concreta, contemplativa e attiva. Nella seconda l’autrice propone una Via Crucis centrata sullo Stabat di Maria. La donna che c’era e continua a esserci nei drammi dell’umanità, con una particolarità: quella di trasformare la tragedia della vita in una speranza, un’aspettativa operosa che sa vedere cosa si nasconde dentro la storia umana e ne sa cogliere i germogli del nuovo che nasce.
Destinatari
Tutti.
Autore
Giuliana Martirani (1945), napoletana cosmopolita, è stata docente di geografia dello sviluppo all’Università di Napoli «Federico II» e alla Lumsa di Palermo, ha insegnato alla Ottawa University (Canada) e all’InterUniversity Center dell’Università di Dubrovnik (Croazia). Pacifista storica, ambientalista impegnata su diversi fronti: ecologia, nonviolenza, diritti umani e interculturalismo. Tra le sue molte pubblicazioni segnaliamo: La geografia come educazione allo sviluppo e alla pace, Dehoniane 1985; A scuola dai poveri. ‘O Vangelo a Napule, Cittadella 1988; Sviluppo, ambiente, pace, Emi 1988; Progetto Terra, Emi 1989; Gea. Un pianeta da amare, Edizioni Gruppo Abele 1989. Con Qualevita Giustizia pace salvaguardia del creato (1990), Facciamo pace? Lavoro di gruppo e progetti non violenti per lo sviluppo, l’ambiente, la pace (1992), Il complesso di Giona (1994), Facciamo politica. Spiritualità e politica. Vademecum per fare politica (1995). Con Paoline La civiltà della tenerezza. Nuovi stili di vita per il terzo millennio (1997), Il drago e l’agnello. Dal mercato globale alla giustizia universale (2001), Maria Romero. Contempl-attiva al servizio degli ultimi (2002), La danza della pace. Dalla competizione alla cooperazione (2004), Viandante maestoso. La via della bellezza (2006).
Un romanzo che narra, attraverso i diari di Fiamma e Giuseppe, la storia d'amore dei due giovani alla vigilia del matrimonio, intrecciata alla biografia del Santo di Padova.
A dispetto della sua vasta dottrina e della sua convincente oratoria, che gli hanno valso l'appellativo di "dottore evangelico" e "martello degli eretici", non è per queste doti che il mondo lo acclama, bensì per i miracoli con cui risponde alle invocazioni della gente, di qualsiasi lingua, cultura e religione: per ritrovare gli oggetti smarriti, per propiziarsi un buon matrimonio e per risolvere gli innumerevoli problemi del vivere quotidiano. La pietà popolare cominciò ad esprimersi fin dal giorno della sua morte, anche attraverso un bisogno di contatto fisico con le sue spoglie. L'attrattiva che Antonio continua a esercitare in epoca moderna è rilevante. Anche oggi è il suo epos miracoloso che attrae, ma pochi conoscono la sua vicenda storica e interiore.
Una raccolta di contributi della Facoltà Teologica del Triveneto sul tema della questione educativa e della trasmissione della fede: teologia e scienze umane entrano in dialogo per offrire una panoramica sui nodi problematici e le opportunità che si presentano.
Contenuto
Attraverso testi semplici e disegni accattivanti, in questo delicato libro illustrato prendono vita diciassette santi fra i più importanti e amati dalla cristianità: - Vergine Maria - san Giuseppe - Pietro e Paolo - Francesco e Chiara d'Assisisi - san Martino - Giovanna d'Arco - Bernardette di Lourdes - Teresa di Lisieux… Ogni santo è raccontato su due pagine, con un breve testo e un disegno che ne mettono in risalto i tratti essenziali. Un libro da sfogliare e leggere insieme in famiglia.
Destinatari
Bambini dai 3 ai 6 anni e i loro genitori.
Autore
Karine-Marie Amiot (testo) - Gretchen Von S. (illustrazioni). Entrambi hanno pubblicato molti libri per ragazzi e bambini sulla Bibbia, sui sacramenti e in genere su temi di spiritualità per Fleurus-Mame.
Una lettura della Prima lettera di Pietro alla luce del Concilio Vaticano II che, dopo aver riscoperto il sacerdozio e la missione del popolo di Dio, ha rivalutato anche questo straordinario testo del Nuovo Testamento.
Contenuto
Il volume analizza aspetti fondamentali della vita della chiesa. Anzitutto la chiesa come mistero della presenza operante di Cristo che, con il suo Spirito, la chiama a vivere come famiglia di Dio; i poveri al centro della vita della chiesa; la presenza attiva e responsabile della donna come nuovo segno dei tempi; la sfida che l’immigrazione pone alla chiesa con la presenza dei non cristiani. Vengono analizzati poi quattro temi molto attuali della vita della chiesa: la diaconia nella chiesa; l’amministrazione dei beni della chiesa; il rapporto della chiesa con le istituzioni; la vocazione dei laici nella chiesa e nel mondo.
Destinatari
Operatori pastorali.
Autore
GIOVANNI NERVO (1918), fondatore e per anni presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro studi e formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
ontenuto
Il presente sussidio si propone come strumento per una celebrazione liturgica della Parola, «con» e «davanti» alle immagini sacre. L’immagine proposta è la Trinità di Rublev. Celebrare implica l’attivazione di una grande varietà di linguaggi: canto e musica, presidenza, movimenti processionali, sistemazione di uno spazio adatto per la preghiera, orientazione della preghiera e dello sguardo, gesto e preghiera. Celebrare con le icone, attivando tutti i linguaggi della sensibilità, costituisce pertanto un buon allenamento e una buona verifica della nostra capacità di celebrare.
Destinatari
Parroci. Gruppi di preghiera, movimenti, comunità religiose.
Autore
LUCA GAZZONI, insegnante di religione ed educatore professionale, è docente presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia ed è collaboratore dell’Ufficio liturgico diocesano di Torino. PAOLO TOMATIS, sacerdote della diocesi di Torino, è docente di liturgia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale sezione di Torino e direttore dell’Ufficio liturgico diocesano.
Tutti, credenti e non-credenti, subiscono l’influenza di proiezioni inconsce che condizionano convinzioni personali e la spontanea rappresentazione di Dio: paure consce o inconsce, transfert e proiezioni, immagine riduttrice di Dio inculcata nella giovinezza o alimentata da caricature culturali. Smascherando queste barriere, l’autore rivela i principali ostacoli che si frappongono a un’autentica esperienza spirituale e offre, a chi è in ricerca del senso ultimo dell’amore, un aiuto le cui conseguenze si ripercuotono anche nel vivere quotidiano, nelle parole e nei gesti d’amore.
Destinatari
Tutti.
Autore
FRERE EMMANUEL di Taizé nel 1989 entra nella comunità ecumenica di Taizé, importante centro di spiritualità cristiana, che accoglie ogni anno decine di migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo. Sensibile al prezioso aiuto che può offrire un fruttuoso incontro tra psicologia e teologia, affida a queste pagine «le riflessioni più importanti e le coperte interiori più sconvolgenti» che hanno costellato gli anni della sua vita monastica.
Contenuto
Prevista o improvvisa, la morte di un genitore è una perdita che cambia la vita. Una guida concreta e delicata per gli adulti che hanno perso un genitore per aiutarli a vivere le prime settimane di lutto. Attingendo alla sua esperienza personale, Ron Klug mostra come le risorse della fede, della famiglia e della comunità possano aiutarci a trovare consolazione e speranza e a ricominciare a vivere.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
RON KLUG, editor e scrittore freelance, ha pubblicato più di venti libri e attualmente vive con la moglie Lyn nei pressi di Amery, Wisconsin (USA).