
Il testo raccoglie preghiere attinenti alle letture domenicali dell’Anno A. Si tratta di testi semplici, senza alcuna pretesa teologica, ma scritti con il cuore e frutto di un colloquio intimo con il Signore. L’autore ha pensato di raccoglierle in un testo organico, di facile e immediata consultazione, che propone a quanti desiderano far risuonare nel proprio cuore un «motivo» particolare messo in risalto nelle letture domenicali.
Destinatari
Sussidio per le domeniche dell'Anno A, per tutti.
Autore
LUIGI DI LEO, lucano, laureato in agraria, ha insegnato presso alcuni istituti tecnici e successivamente ha lavorato come consulente agrario di un noto istituto bancario del Mezzogiorno. Ha sempre prestato il proprio servizio come catechista e animatore in ambito parrocchiale e ora collabora a iniziative Caritas.
Questo libro ci fa incontrare i ragazzi di 14 differenti paesi: Marocco, Giappone, Mongolia, India, Tanzania, Norvegia, Grecia, Nuova Zelanda, Galles, Polonia, Stati Uniti, Perù, Siria e Cuba. Ogni bambino ci presenta la sua famiglia, il luogo in cui vive, la sua scuola, quello che mangia, la lingua che parla, i suoi giochi. Ci invita a conoscere la sua vita di ogni giorno, così diversa da un luogo all’altro del mondo. Una miniera di informazioni, ricette e giochi da condividere con la famiglia. Un’opera per allargare le conoscenze, destare la curiosità e far compiere un viaggio pieno di sorprese a grandi e piccoli.
Destinatari
Bambini dai tre anni; tutti coloro che sono interessati alle diverse tradizioni nel mondo.
Autore
ESTELLE VIDARD vive a Rouen. È stata per anni redattrice di libri per ragazzi e attualmente lavora per un giornale locale. Per le edizioni Père Castor è autrice di La France, Enfants du monde e altri album per ragazzi. MAYALEN GOUST nata nel 1976 a La Rochelle attualmente vive a Rennes. Per le edizioni Père Castor ha illustrato le copertine di La petite fille aux allumettes e Mon petit coeur. Questo è già il suo quarto album interamente illustrato da lei dopo: Je ne trouve pas le sommeil, Enfants du monde e Célestin le ramasseur du petit matin.
Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Tutti i testi sono tratti dalle biografie e i racconti più antichi contenuti nelle Fonti Francescane.
Un libro di lavoretti per un Natale buono ed ecologico. Utilizzando materiali naturali, riciclabili e ritagli vari si possono realizzare biglietti, regali, pacchetti e decorazioni che dipingeranno di verde le migliori tradizioni natalizie. Sedici idee: biglietto-albero, superborsa, biglietto a stella, scatole decorate, festoni, addobbi colorati, albero per sempre, stelle pendenti, corone verdi, pasta frolla della festa, dolci coccole, block notes, calza ecologica, biglietto di ringraziamento, scatola di santo Stefano, ecostella.
Destinatari
Tutti, in particolar modo genitori, nonni, animatori che desiderano preparare le decorazioni di Natale con i loro bambini.
Un libro illustrato che raccoglie 39 storie di Natale riscritte da un cantastorie quale Bob Hartman. 13 tratte dalla Bibbia, 13 sulle origini delle varie tradizioni natalizie, 13 sono fiabe e leggende italiane, francesi, arabe, russe, irlandesi… Un libro di racconti che provengono da culture e paesi diversi, ma ciascuno, a suo modo, rispecchia la meraviglia e la gioia che caratterizza questo particolarissimo periodo dell'anno. Alla fine, una serie di suggerimenti pratici, specifici per ogni storia, per narrare e coinvolgere maggiormente il gruppo di bambini, o adulti, che ascolta la storia.
Destinatari
Ragazzi e chiunque pensi di fare un gradito regalo natalizio.
Autore
Bob Hartman è uno scrittore per bambini e ha al suo attivo più di quaranta libri pubblicati in diverse lingue. È un narratore e ama raccontare storie a bambini di varie età. Krisztina Kállai Nagy, illustratrice, ha studiato in Ungheria, Olanda e Inghilterra. È sposta con una figlia e attualmente vive in Ungheria.
Don Arturo Femicelli, parroco della diocesi di Forlì-Bertinoro, ogni domenica consegnava un ciclostilato di una o due facciate ai fedeli che partecipavano alla messa nella parrocchia dedicata a Santa Caterina (Forlì). Sui fogli presentava il testo del vangelo, un’immagine, le letture della domenica insieme a un suo commento. Questo materiale, distribuito nel corso di 13 anni, è stato raccolto e ordinato... facendo nascere, fra altre iniziative, l’idea di presentare la figura di Maria santissima secondo i tradizionali misteri del rosario.
Destinatari
Tutti.
Autore
ARTURO FEMICELLI (1925-2002), presbitero diocesano dal 1948, ricoprì vari incarichi e dal 1972 la “sua comunità” trovò una sede prima nella chiesa del Miracolo di via Cobelli e poi nella parrocchia di Santa Caterina (diocesi di Forlì-Bertinoro). Una personalità versatile, seppure dilettante, amava cimentarsi e con successo, nella pittura, nella poesia, nella composizione musicale e nel canto: doni che metteva al servizio del suo apostolato.
Il primo solenne evangeliario, con la nuova traduzione CEI del 2008. Sono riportati tutti i brani dei vangeli letti nelle domeniche, nelle solennità e quelli per le messe rituali. Le pericopi sono disposte secondo l'ordine canonico dei vangeli e per ognuna di esse è indicata la celebrazione in cui viene letta. La grafica è curata ed elegante. Gli indici accurati ne rendono semplice l'utilizzo. Il prezzo è volutamente contenuto perché qualunque parrocchia o chiesa possa regalarsi questo prezioso volume per dare alla proclamazione del Vangelo il rilievo e la solennità che la liturgia richiede.
Destinatari
Cattedrali, basiliche, parrocchie, conventi, monasteri, comunità religiose.
Autore
A cura della CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE
Un libro sui «vizi di ultima generazione», quelli che vanno per la maggiore, con suggerimenti per contrastarli. Secondo un’indagine «AstraRicerche/Messaggero di sant’Antonio» gli italiani sono affetti – in ordine decrescente – da maleducazione e arroganza, individualismo e consumismo, indifferenza e irresponsabilità, disonestà e corruzione, scarso rispetto per la natura e l’ambiente, dipendenza da sostanze, carrierismo e competizione senza regole e freni, immaturità e infantilismo, intolleranza e fondamentalismo. Il testo offre spunti concreti per guardarsi dentro e intorno, cercando di dare eleganza e spessore morale al proprio stile di vita. Il volume, curato da UGO SARTORIO, presenta i contributi di ENZO BIANCHI, fondatore e priore della comunità monastica di Bose; CHINO BISCONTIN, sacerdote; ANGELO CASILE, sacerdote e direttore dell’Ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro; ENRICO FINZI, laureato in filosofia e presidente di Astra Ricerche; UMBERTO FOLENA, giornalista, scrittore, editorialista dell’«Avvenire»; ALBERTO FRISO, giornalista del «Messaggero di sant'Antonio»; TONINO LASCONI, sacerdote e scrittore; LUCIANO MASSAROTTO, frate minore conventuale e direttore della Comunità San Francesco di Monselice (Padova); LUIGI MEROLA, sacerdote e consulente per la Commissione parlamentare antimafia; ARRIGO MIGLIO, vescovo di Ivrea; VITTORIO NOZZA, sacerdote e direttore di Caritas Italiana; DOMENICO SIGALINI, vescovo di Palestrina (Roma); GIOVANNI VENTIMIGLIA, filosofo.
Destinatari
Tutti.
Autore
UGO SARTORIO, francescano conventuale, è nato a Gambara (BS) nel 1958. Dopo aver insegnato per molti anni teologia fondamentale, dal 2005 è direttore editoriale e dal maggio 2010 direttore generale del «Messaggero di sant’Antonio». Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Credere in dialogo (2002) e curato i volumi: Annunciare il Vangelo oggi: è possibile? (2005), Orizzonte virtù (2008) e Scacco matto ai vizi (2009).
Contenuto
Nel XXI secolo sono quasi 12.000 le «figlie» di santa Chiara, sparse in tutto il mondo, che ripetono la sua stessa vita in povertà, castità, obbedienza e clausura. Perché? Una novena per tentare di rispondere a tali domande, in quest’anno dedicato alla contemplazione. A parlare è soprattutto lei, Chiara, e accanto a lei Karol Wojtyla, il nostro amato Giovanni Paolo II, con i suoi versi giovanili e le ultime poesie di Trittico romano.
Destinatari
Tutti.
Autore
Sr. MARIA MANUELA CAVRINI, bolognese, si è laureata in lettere classiche con il prof. Ezio Raimondi, con una tesi sull’Infinito leopardiano. Da più di 20 anni è clarissa nel monastero di Città della Pieve (Perugia). Lavora alla rivista «Forma Sororum», di cui è stata per anni responsabile e su cui ha pubblicato diversi studi. Nel 1992 ha pubblicato per il Movimento Francescano (BO) Con santa Chiara preparando il centenario. Per le Edizioni Messaggero Padova, nel 2007 Novena dell’Immacolata. Con testi e poesie di letterati e mistici e Novena di Natale. «Per questa via nuova e vivente» (con don Sandro Carotta); nel 2009, sempre con don Sandro Carotta, Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti.
Contenuto
Attraverso gli episodi evangelici, la fedele ricostruzione della vita, dell’opera e dell’insegnamento di Gesù, presentato prima di tutto come uomo, contestualizzato nel suo ambiente di provenienza e di azione. Pagine scritte per chi crede con difficoltà, per chi dubita ma vuol indagare, per chi non crede, ma vuol conoscere: per dire ai primi che non si scoraggino, perché le difficoltà fanno crescere anche nella fede, ai secondi che il dubbio è una cosa lecita e intelligente e per presentare ai terzi uno dei più grandi personaggi della storia che a molti ha cambiato la vita.
Destinatari
Tutti
Autore
Callisto Caldelari (1934), frate cappuccino, è parroco della comunità del Sacro Cuore in Bellinzona. Professore nelle scuole superiori per 45 anni, ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali in tre volumi (anno A, B, C) e sei volumetti di introduzione alla Bibbia. Collabora con la radio televisione della Svizzera italiana e con vari giornali.