
Attraverso il suo amore per noi uomini, Dio ha saputo trasformare la croce, simbolo di dolore e sofferenza, in segno di salvezza. In questa Via crucis l'autore aiuta a soffermarsi sulle croci che ogni giorno siamo chiamati a portare, mettendole in relazione alla croce di Gesù. Un sussidio utile e pratico per riflettere sulla fede e l'amore che le comunità cristiane nutrono per Cristo.
Una meditazione di sant'Antonio per ogni giorno della Quaresima e della Settimana Santa. I testi, selezionati da P. Alessandro Ratti, sono tratti dai Sermoni del Santo di Padova, tradotti dal francescano conventuale padre Giordano Tollardo.
Il presente commento, frutto dell'insegnamento dell'autore e della sua diretta esperienza conciliare, è stato fin dal 1966 un punto di riferimento per generazioni di studenti laici, sacerdoti e religiosi. Offre una chiara visione sulla struttura e sul disegno complessivo della "Lumen gentium", ricostruendone lo sviluppo in un attento esame dei vari capitoli.
Una guida che spiega "cosa" è la messa, per far capire e comprendere questa celebrazione anche a chi la trova noiosa o inutile.
Semplice manuale che raccoglie celebrazioni pronte all'uso in cui la comunità si rende attenta e vicina ai fratelli malati e anziani.
Una raccolta di venti omelie preparate con riferimento alle letture dell'Antico e del Nuovo Testamento proposte dal Lezionario per il Rito del matrimonio.
Da sempre il mistero della Pasqua interroga tutti i cristiani: perché il figlio di Dio sceglie di morire? In questa Via crucis le quattordici stazioni vengono presentate attraverso i passi della Sacra Scrittura e affiancate da alcune riflessioni di sant'Agostino, padre e dottore della Chiesa. Un sussidio utile e pratico, indispensabile per comprendere il mistero della crocifissione e morte di Cristo.
Un classico in cui l'autore analizza il Cantico di frate Sole strofa per strofa e porta il lettore a imparare il lessico e la grammatica della trasformazione interiore di Francesco d'Assisi.
Una proposta di riflessione e preghiera per i venerdì di Quaresima meditando su personaggi e scene delle passione: Pietro, Giacomo e Giovanni, l'unzione a Betania, Giuda, Giovanni presso la croce.
Raccolta degli interventi del cardinale Angelo Scola, dedicati alla famiglia, pubblicati sul "Messaggero di sant'Antonio" tra gennaio 2011 e marzo 2012.