
Vangelo strabico, una formula efficace e inusuale che suggerisce di mantenere piedi per terra e occhi al cielo. In sintonia con un lontano proverbio africano che afferma: per tracciare profondi e diritti i solchi della vita è necessario legare il timone dell'aratro a una stella. Queste riflessioni sul Vangelo domenicale e festivo stimolano a legare il passo a una stella polare, ad amare con la stessa intensità il cielo e la terra. Strabico è l'occhio che sa cogliere spunti, che spesso non sono notati o che sfuggono a uno sguardo superficiale o frettoloso. Strabico è il cuore che sa cogliere lacrime che non si vedono in superficie ma che fanno un male terribile. Strabico è un'espressione del testo evangelico che, inizialmente, non hai notato, che ti è sfuggito.
Le origini del mondo e dell'umanità sono presentate con la metodologia della "lectio divina" nell'intento di dare una chiave di lettura che permetta di "decifrare" il "progetto teologico" degli antichi racconti biblici.
Una raccolta delle più belle preghiere innalzate a Maria, composte da padri antichi e santi moderni, tutti i papi del '900 e numerosi vescovi e personalità del mondo cristiano e non, da Leopardi a Sartre.
Un'idea alquanto originale indirizzata a educatori e ragazzi per riappropriasi, in chiave cristiana, della festa di «Halloween».
Uno sguardo sull'attualità che nasce dalla fede e dalla riflessione.
Una raccolta di quindici contributi su temi vari dell'Antico e Nuovo Testamento scritti in onore del biblista padre Tiziano Lorenzin.
Una raccolta di 35 riflessioni sulla preghiera scritte con linguaggio accattivante proprio di Ermes Ronchi.
Il matrimonio e la famiglia sono in crisi. È veramente così? Un libro in cui l'autore rammenta come seguendo la via dello Spirito, la vicenda sponsale diventa "vicenda salvifica", le storie degli sposi, in questo tempo di incertezza, diventano "storie felici", segni di speranza per la Chiesa e per il mondo.
All'inizio del Terzo Millennio, in una società "liquida" e complessa che ha decretato la crisi della famiglia, l'autore vede, nel nucleo familiare non un istituto del passato da difendere, ma un'opportunità del futuro da riscoprire.
Una proposta concreta e innovativa per la catechesi di adulti e ragazzi. Una riflessione che coglie le sfide della società attuale, propone percorsi e applicazioni concrete e note di metodo.