
Il fascicolo introduce e studia i contenuti della Lettera di san Paolo ai cristiani di Colossi.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 2/2012. L'eredità di S. Paolo- Efesini.
Presentazione, analisi e commento della seconda Lettera a i Tessalonicesi.
Presentazione, analisi e commento della prime Lettera a Timoteo.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana. Anno LVII n.5 Settembre Ottobre 2012.
Una biografia del Santo di Padova, scritta con una prosa sciolta ed estrosa, ma precisa nella materia storica minuziosamente controllata nelle fonti.
Che cosa dovrebbe fare chi desidera incontrare Gesù di Nazaret in modo significativo e coinvolgente? Una lettura intelligente del vangelo secondo Marco: sedici capitoli evangelici che parlano di un mistero appassionato, quello dell’amore di Dio per gli esseri umani, costantemente dedito a creare le condizioni per la loro felicità, all’interno di un contesto di libertà e responsabilità. Un libro leggibile a vari livelli capace di trasmettere la straordinaria bellezza narrativa del testo marciano e far comprendere quanto, sul piano esistenziale, molti suoi brani possano interpellare, da vicino e a fondo, il cuore e la mente di coloro che vi si accostano senza pregiudizi, cercando di diventare persone più intelligenti e appassionate, cioè più umane.
Autore
Ernesto Borghi (Milano 1964), biblista, è laureato in lettere classiche (Università degli studi di Milano, 1988), presso l’Università di Fribourg ha ottenuto la licenza in scienze religiose (1993) e il dottorato in teologia (1996). Insegna esegesi e teologia del Nuovo Testamento presso gli Istituti superiori di scienze religiose di Nola (NA) e Bolzano, l’Università salesiana di Torino e la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Torino). Presiede l’Associazione biblica della Svizzera italiana e coordina la formazione biblica nella diocesi di Lugano. Tra i suoi libri più recenti: Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito. Per interpretare la vita secondo la Bibbia, Edizioni Messaggero, Padova 2007; Credere nella libertà dell’amore. Per leggere la lettera ai Galati, Claudiana, Torino 2009; Di’ soltanto una parola. Linee introduttive alla lettura della Bibbia, Effatà, Cantalupa (Torino) 2010; Scrivere al cuore dell’essere umano. Le lettere del Nuovo Testamento tra esegesi antica ed ermeneutica contemporanea, LAS, Roma 2011.
Nuova edizione riveduta e ampliata. Un testo serio e accessibile a tutti per lo studio della Sacra Scrittura. La Bibbia, sempre viva e attuale, appartiene a un’epoca storica lontana, a una visione del mondo circoscritta e datata, a un orizzonte culturale e a lingue diverse dalle nostre. La sua comprensione richiede quindi alcune conoscenze fondamentali di ordine storico, geografico, culturale, linguistico e teologico. Lo scopo del presente lavoro è quello di aiutare il lettore ad entrare nel mondo affascinante della Bibbia.
Autore
GASTONE BOSCOLO, presbitero della diocesi di Chioggia (Venezia), è docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica del Triveneto (Padova). Collabora con alcune riviste: «Servizio della Parola», «Parole di Vita», «Credereoggi». Ha curato l’edizione italiana dell’Introduzione al Nuovo Testamento di R. Brown (Queriniana, Brescia 2001), ha pubblicato Vangelo secondo Matteo (Messaggero, Padova 2001); Chi è Gesù per Matteo? Una risposta attraverso il verbo greco «proserchomai» (Messaggero Padova - FTTR, Padova 2009). Ha tradotto e curato l’adattamento alla lingua italiana del volume di M. Zerwick, Il greco del Nuovo Testamento (Gregorian&Biblical Press - FTTR, Roma - Padova 2010).