
Con il secondo volume, la collana Enchiridion Oecumenicum offre in un unico corpus i documenti del dialogo interconfessionale a livello nazionale e locale, precedentemente dispersi in una miriade di pubblicazioni difficilmente accessibili; l’intento è quello di dar voce al dialogo ecumenico non solo internazionale, ma anche relativo a singoli paesi o regioni. Il volume contiene 113 documenti, alcuni dei quali molto estesi e precedentemente inediti in italiano, raccolti da sedici nazioni di quattro continenti. La stesura di tali testi ha coinvolto dal 1965 al 1957 le principali confessioni cristiane, a livello locale, sulle problematiche teologiche che le contrappongono tra loro. I temi più frequentemente affrontati sono: il riconoscimento del battesimo, i matrimoni misti, l’eucaristia, i ministeri, l’autorità, il dialogo, il magistero.
L’opera costituisce uno strumento indispensabile per conoscere il respiro ecumenico delle Chiese locali.
Sommario
Introduzione. Abbreviazioni e sigle. Australia. Belgio. Canada. Europa. Filippine. Francia. Germania Democratica. Germania Federale. Ghana. Gran Bretagna. Hong Kong. Italia. Norvegia. Svizzera. Taiwan. USA. Indici.
Il Supplementum 1 dell'Enchiridion Vaticanum presenta 127 significativi documenti di carattere normativo universale del periodo 1962-1987, non compresi nei precedenti volumi (1-10). La pubblicazione è stata resa indispensabile dal fatto che nel corso di cinque lustri vari documenti, prodotti inizialmente in un abito riservato, sono diventati di pubblica ragione solo in un secondo momento. Altri invece sono stati resi disponibili con forte ritardo rispetto alla loro datazione o pubblicati su fonti talora insospettabili.
E' la versione italiana, riveduta da esperti del settore, dei documenti emanati dal Vaticano II, con un'appendice di documenti del concilio Vaticano I. L'ampia introduzione storico-teologica del prof. Giuseppe Alberigo offre al lettore una guida puntuale all'iter conciliare e la visione globale necessaria per la comprensione del contenuto delle singole decisioni.
Quando Dio venne a conoscenza, tramite i suoi servizi speciali, di tutto quello che succedeva nella metropolitana, decise di farvi una capatina per rendersi conto personalmente di come andavano le cose. Nonostante la ressa, arrivò sul marciapiede senza difficoltà. Bisogna dire che non era molto ingombrante. Era entrato senza biglietto, d'accordo, però era onesto. Non aveva forse detto: «Ritornerò come un ladro»?
Nell'ultimo millennio il rosario ha rappresentato, per molti cristiani, la preghiera fondamentale, sostituendo perfino la liturgia, a causa dell'incomprensibilità della lingua latina. Attraverso la ricostruzione dell'origine del rosario come salterio della Vergine, l'autore ripercorre con acutezza storica e passione teologica l'evoluzione di questa preghiera tanto cara al popolo cristiano. Ne illustra così il calco biblico originario insieme anche alle deviazioni e alle incrostazioni che lungo i secoli hanno staccato dalle sue radici questa preghiera. Il libro che ne risulta è sempre stimolante, a volte perfino provocatorio, presentando anche una proposta di recupero biblico, patristico e liturgico del rosario nella sua dimensione di ruminatio della Parola alla luce della tradizione.