Descrizione dell'opera
Questo testo, frutto di un lavoro svolto dall'Ufficio catechistico regionale e dalla Commissione regionale di pastorale familiare dell'Emilia-Romagna, si rivolge ai sacerdoti e ai catechisti impegnati nella pastorale battesimale, alle famiglie e alle comunità cristiane.
La celebrazione del battesimo è segno di una comunità viva che annuncia la Buona Notizia e che si pone come requisito fondamentale per garantire la crescita di fede dei bambini e accompagnare e sostenere i genitori.
La comunità cristiana è perciò invitata a interrogarsi su come rendere ragione della novità di vita che il battesimo produce e della possibilità di far nascere il desiderio di una riscoperta della fede e di un'appartenenza alla comunità anche negli adulti. A questo proposito, occorre tener conto di contenuti, linguaggi, metodologie e considerare l'organicità di un percorso che comprende la preparazione al sacramento, la celebrazione e le forme della concreta esperienza ecclesiale.
Sommario
PRESENTAZIONE. Per introdursi… PASTORALE BATTESIMALE.La pastorale battesimale: porta per il rinnovamento dell'iniziazione cristiana (V. Bulgarelli). COMUNITÀ. Il volto di una comunità che conduce alla fede (A. Caprioli). FONDAMENTI TEOLOGICI. Fondamenti teologici per una pastorale battesimale (S. Noceti). ACCOMPAGNAMENTO. Adultità e genitorialità: lo stile dell'accompagnamento (E. Biemmi). CONCLUSIONE. Per continuare… (E. Solmi).
Note sul curatore
VALENTINO BULGARELLI, docente stabile alla Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna, è membro della Consulta della Conferenza episcopale italiana per l'Ufficio catechistico nazionale e collaboratore del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. È direttore dell'Ufficio catechistico regionale dell'Emilia Romagna e dell'Ufficio catechistico dell'arcidiocesi di Bologna. Scrive per Parole di vita, Sacra Doctrina e Settimana. Con EDB ha pubblicato L'immagine della rugiada nel libro di Osea. Uso molteplice di una figura nella Bibbia ebraica e nella Settanta (2002).
Descrizione dell'opera
Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Comunità neocatecumenale, Movimento dei focolari, Rinnovamento nello Spirito. Le cinque principali aggregazioni ecclesiali contemporanee vengono esaminate in relazione al loro percorso storico, ai pilastri della riflessione teologico-spirituale e alle caratteristiche della proposta morale sia nella dimensione teorica sia nell'applicazione pratica.
Si tratta - come afferma nella «Presentazione» Salvino Leone - di una ricerca «assolutamente originale nel panorama della pubblicistica moral-teologica. Infatti, pur essendo i cosiddetti "movimenti ecclesiali" una realtà quanto mai viva e in costante crescita, frutto della primavera conciliare, nessuno li aveva mai inquadrati sotto questa particolare angolazione, cioè quella della diversificata proposta o connotazione morale. Si è spesso parlato di una diversa spiritualità o di una diversa collocazione ecclesiale ma quasi mai, almeno a livello tematico, si è affrontato il problema del loro vissuto morale».
L'attualità del tema e il linguaggio divulgativo, affiancati alla scientificità del lavoro, rendono questo testo particolarmente indicato per gli studiosi di morale e gli aderenti ad associazioni e movimenti.
Sommario
Presentazione (S. Leone). Prefazione. I. I movimenti e l'etica nella storia della Chiesa. II. Un'etica di comunione. i focolarini (Opera Di Maria). III. Un'etica per la città dell'uomo. Comunione e Liberazione. IV. Un'etica in cammino. Le comunità neocatecumenali. V. Un'etica carismatica. Il Rinnovamento nello Spirito. VI. Un'etica della responsabilità. L'Azione Cattolica Italiana. VII. Le aggregazioni ecclesiali: un dono per l'etica cristiana. Bibliografia.
Note sull'autore
ALESSANDRO ROVELLO, parroco nella diocesi di Caltanissetta, è docente di teologia morale in diversi istituti, membro del comitato di redazione di riviste specialistiche e delegato per la sezione siciliana dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale. Si interessa di morale familiare e della relazione tra teologia, antropologia e bioetica. Di recente ha curato ricerche sulla morale religiosa con particolare attenzione al mondo delle Chiese ortodosse e al rapporto con la spiritualità.
Partendo dall'equilibrio e dalla conoscenza dell'uomo che vengono espressi nella Regola di san Benedetto, l'autore propone delle "riflessioni di vita", raccolte attorno a tre grandi temi antropologici: Io (dimorare in se stessi); Noi (stare insieme); Noi e Voi (una presenza per il mondo). L'impostazione è positiva e serena, costruita sulla convinzione che ogni persona è un valore, da accogliere, rispettare, accompagnare e sviluppare. Il passaggio della riflessione dal singolare (Io) al plurale (Noi) e alla società (Noi e Voi) è un modo per articolare una spiritualità dell'uomo e del mondo; una spiritualità del presente, con le sue radici nell'identità delle persone e dei gruppi sociali e con la sua novità resa fatto di vita dall'incontro tra gli uomini.
Si è a lungo parlato del nuovo millennio come di un tempo contrassegnato dal crollo dell'esperienza religiosa, dal trionfo dell'irrazionale, dalla secolarizzazione, dal "disincanto" e dall'eclissi del sacro, che si presenta in ambito cattolico come l'equivalente della filosofia della crisi nella cultura laica. Eppure - afferma il sociologo Franco Ferrarotti in questo saggio - sta accadendo esattamente il contrario. Nuove forme di razionalità premono dietro la facciata chiusa e dogmatica delle strutture istituzionali della tradizione e la crisi che attraversa le chiese non tocca, ma paradossalmente stimola, l'emergere di nuove forme di associazione di base che consentono di riscoprire in profondità l'esperienza religiosa come "irruzione della grazia". Il sacro non è solo ciò che è determinato e amministrato dalla gerarchia ecclesiale, ma la riscoperta del mistero di Dio, del servizio all'uomo e della tensione collettiva verso un progetto. In questo senso, esso sta alla base di ogni convivenza per consentire alla società di non perdere la propria coscienza problematica e di non privarsi della funzione sociale dell'utopia.
Descrizione dell'opera
Come si può interpretare la relazione tra Francesco e Chiara d'Assisi? Film e romantici lungometraggi hanno messo le ali alla fantasia sollevando l'interrogativo: erano innamorati, amici, alleati? Siamo di fronte a una coppia mistica o alla tragica storia d'amore tra due santi? A una delicata complicità fatta di vicendevole arricchimento o a un'affettività plasmata dalla castità evangelica?
Attraverso la lettura critica delle riflessioni di Leonardo Boff, Marco Bartoli, Jacques Dalarun, Helmut Feld e Margaret Carney, il saggio indaga il rapporto tra il giovane commerciante di tessuti e la figlia della nobiltà, mettendo in luce l'autonomia di entrambi e il loro vicendevole accordo.
Il volume prosegue una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.
Sommario
Introduzione. 1. Leonardo Boff. 2. Marco Bartoli. 3. Jacques Dalarun. 4. Helmut Feld. 5. Margaret Carney. 6. La ricerca storica. 7. Innamorati, amici, alleati? Note.
Note sull'autore
NIKLAUS KUSTER è docente di Storia della spiritualità e francescanesimo alla Philosophisch-Theologische Hochschule di Münster, di Storia della chiesa e spiritualità nelle Università di Lucerna e Friburgo e di spiritualità francescana e clariana alla ESEF di Madrid. In italiano è stato tradotto il volume Francesco d'Assisi. Maestro di spiritualità (Edizioni Messaggero, 2004).
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento prezioso per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Descrizione dell'opera
Scopo del volume è aiutare il lettore a rileggere il mistero della vita intradivina - le dinamiche trinitarie - come la fonte e il modello della vita umana. La novità dell'approccio consiste nel cogliere come il mistero dell'incarnazione, in cui si rivela l'infinita condiscendenza del Creatore verso il creato, abbia mutato per così dire la stessa vita di Dio. L'incarnazione del Verbo, che si fa percepibile sensibilmente nelle parole e nei gesti di Gesù, diventa così il paradigma e il modello del nostro processo di umanizzazione come pure una rivelazione teologica che apre a uno sguardo sul mistero di un Dio veramente coinvolto nella storia.
Come si evince dai titoli dei capitoli che lo compongono, il testo accompagna a un cammino di riscoperta del volto e dei modi di Dio riletti alla luce del mistero di Cristo. Esso diventa, al contempo, rivelazione di Dio e rivelazione dell'uomo fino a rivelare a Dio stesso un modo diverso di essere Dio. Tutto ciò non è semplicemente un percorso teorico, né tantomeno si prefigge di offrire una riflessione teoretica. Al contrario, questo sguardo posto sul mistero di Dio permette - anzi obbliga - a maturare uno sguardo su se stessi e sul mondo segnato da un atteggiamento contemplativo che ha nulla a che vedere con un modo disincarnato di sentire e di vivere la spiritualità.
Dedicato alla memoria di Raimon Panikkar, il testo sostiene la ricerca spirituale di tanti credenti in Cristo che, nel suo volto, ritrovano e amano i mille volti che il mistero di Dio assume nella concretezza della storia. Si rivolge a quanti, nello spirito del Vaticano II, cercano di seguire Gesù e il suo Vangelo come traccia sicura di umanizzazione possibile, che ci fa scoprire fratelli e sorelle in umanità. Tale scoperta è certamente un dono, ma anche una sfida che esige il dono totale di sé e il superamento di ogni attaccamento ai propri parametri precostituiti. Un libro per essere grati a Dio di essersi rivelato in Cristo Gesù, per sperare di potersi sedere alla medesima tavola dell'amore e della compassione di tutti e per tutti.
Sommario
Prologo. Dio dai mille volti. Dio al plurale. Dio esposto nella parola. Dio versatile. Dio danzante. Dio passionale: relativo assoluto. Dio matura maturando. Dio vero nell'assoluto relativo. Dio vasaio sereno nel provvisorio. Dio per noi.
Note sull'autore
MICHAELDAVIDE SEMERARO osb (1964) (www.lavisitation.it) è monaco benedettino del monastero di Germagno dal 1983 e, dopo la sua formazione monastica, ha conseguito il dottorato in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana. Ha pubblicato per EDB: Con Gesù in compagnia di Luca. La Parola festiva nell'anno C (2006); Cantico dei Cantici. L'amore non s'improvvisa (2006); Con Gesù in compagnia di Matteo. La Parola festiva nell'anno A (2007); Facciamo l'uomo! Invecchiare e morire: un'iniziazione possibile (2007); Con Gesù in compagnia di Marco. La Parola festiva nell'anno B (2008); L'altra Mensa: la Parola nella liturgia (2008); Seme è la Parola. Invito alla lectio divina (2011); Betlemme: la casa del pane. Il futuro è possibile (2011); Spero lo Spirito Santo. Meditazioni per la Pentecoste (2012). Insieme a Milena Simonotti Il presepe nel cuore. Novena. Tavole di Giuseppe Cordiano (2011) e L'Ora dell'Amore. Presepe di Pasqua. Ierofanie di Giuseppe Cordiano (2013). È inoltre autore delle riflessioni alle letture della rivista mensile Messa e preghiera quotidiana, dei volumi a caratteri grandi Accompagnati dalla Parola (per i tempi di Avvento e Quaresima) e del Messale quotidiano (22011).
Questa Guida artistico-spirituale al Sacro Monte di Varallo è il testo da tenere tra le mani per fare il pellegrinaggio alla Nova Jerusalem di Varallo Sesia. "Il pellegrinaggio è una forma eminente della tradizione religiosa universale e cristiana in particolare. L'uomo e la donna lasciano per un po' di tempo la casa e il lavoro usato, per compiere un viaggio esteriore che sia da stimolo a un cammino interiore e poter ritornare così alle sorgenti della fede" (dalla presentazione di mons. F. G. Brambilla).
Descrizione dell'opera
«Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza; non dimenticare le parole della mia bocca e non allontanartene mai». Questi versetti del libro dei Proverbi racchiudono l'anima del pensiero educativo ebraico e sembrano scandirlo in tanti obiettivi precisi.
Non affermano: «acquista sapere», ma «acquista sapienza» perché non è il nozionismo che va ricercato, ma la capacità di comprendere, esplorare e scrutare la realtà nei suoi molteplici significati.
Accanto a questo percorso che richiede dedizione e impegno, la pedagogia ebraica si contraddistingue per il precetto del ricordo e per la richiesta di fedeltà alla Parola di Dio e di coloro che guidano il cammino esistenziale. È un programma che richiede l'ascolto e l'accettazione di una disciplina educativa e che si traduce in consigli, ammonimenti, rimproveri, esempi oltre che nella sollecita disponibilità ad accogliere gli insegnamenti.
Sommario
Premessa. I. L'EDUCAZIONE EBRAICA. II. CHI È IL MAESTRO? III. RAPPORTO INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. IV. QUALE INSEGNAMENTO? V. A CHI SI RIVOLGE L'EDUCAZIONE? 1. Quali comportamenti tenere? 2. Insegnare agli altri è insegnare a se stessi. VI. QUALI FINI SI PROPONE OGNI INSEGNAMENTO, SIA QUELLO FAMILIARE CHE QUELLO SCOLASTICO? a. Sviluppare l'amore per la conoscenza. b. Imparare a guardare oltre. c. Accrescere la consapevolezza di sé. d. Non dimenticare i bisogni spirituali dell'uomo. e. Trasmettere i valori. f. Aiutare a scoprire l'alterità. g. Sviluppare l'autocontrollo. h. Controllare le emozioni. i. Promuovere la responsabilità. l. Imparare da tutti. m. Raggiungere la sapienza. n. Operare con pazienza. o. Accendere luci. p. Non umiliare i propri alunni. q. Evitare di arrabbiarsi. VII. STRATEGIE EDUCATIVE. a. La pedagogia dell'ascolto. b. La pedagogia della memoria. c. La pedagogia del dialogo. d. La pedagogia della domanda. e. La pedagogia delle diversità. f. La metodologia della ripetizione. g. Lo sviluppo dell'osservazione. h. Sviluppo dell'immaginazione creativa. i. L'apprendimento a studiare insieme. l. Lo stimolo alla discussione. m. Rendere le persone capaci di raccontare. n. Collegare tra loro argomenti diversi, valorizzando temi comuni. o. Tutto il corpo partecipa all'apprendimento. p. Ricorso al simbolismo. q. L'affrontare gli eventi con umorismo. VIII. I QUARANTOTTO GRADINI DELLA TORAH. IX. SUGGERIMENTI DEDOTTI DALLA TRADIZIONE EBRAICA. Non è l'alunno che si deve adattare all'insegnante, ma l'insegnante all'alunno! Impara a benedire! Educa ai valori morali! Godi delle semplici gioie di ogni giorno! Non perdere tempo! Evita di arrabbiarti! Non parlare troppo! Sii consapevole dei tuoi limiti! Correggi per aiutare a crescere! Stimola la memoria! Fai vibrare i testi! Ricostruisci il Tempio! Leggi gli spazi bianchi tra le righe! Sii disponibile all'imprevisto! Coltiva la speranza! Nonostante tutto! Le classi non devono essere molto numerose! Crea amore! X. ALCUNI ESPEDIENTI DIDATTICI UTILI AGLI INSEGNANTI. XI. Suggerimenti per la creazione di testi. XII. SUGGERIMENTI PER QUANTI STUDIANO. XIII. IL SEDER DI PESAH MODELLO DI EDUCAZIONE EBRAICA. Bibliografia.
Note sull'autrice
MIRIAM CIMNAGHI, laurea in Lettere e specializzazione in Psicopedagogia, insegna Ebraico biblico, tiene corsi in scuole di ebraismo e islamismo ed è guida biblica in Israele.