
Questo Dizionario e una sintesi dottrinale i cui contenuti sono ispirati ai testi biblici e magisteriali. Traduzione dallo spagnolo di Tommaso Stancati. Le voci di questo Dizionario si presentano come una sintesi dottrinale i cui contenuti sono ispirati ai testi biblici e magisteriali, sulla scia della riflessione dei migliori commentatori e teologi della fine del secondo millennio. Il lettore puo trovare in ogni voce: una sintesi dottrinale, dei riferimenti che indicano altri concetti" complementari, delle citazioni che rimandano ai documenti del Concilio Vaticano II e del postconcilio, bibliografia che si puo consultare con facilita. "
Con questa raccolta l'autore, giunto ormai al termine dell'attività didattica, ha voluto gettare uno sguardo sul proprio passato di insegnante di filosofia e teologia ed ha pensato di raccogliere alcuni scritti, pubblicati in varie riviste o volumi, e riguardanti il pensiero filosofico e teologico di S. Tommaso d'Aquino, particolarmente in relazione alla svolta determinata dal Concilio Vaticano II. Si tratta di articoli scritti negli anni del Concilio ed in quelli immediatamente successivi, perché negli anni seguenti altri impegni, anche se non mi hanno impedito di continuare ad insegnare, tuttavia non mi hanno più lasciato il tempo necessario per altre pubblicazioni, che pure avevo in programma e per le quali avevo anche abbozzato alcuni appunti rimasti tali.
Il testo raccoglie le meditazioni sui cinque misteri del Rosario detti della luce" che Giovanni Paolo II ha proposto di inserire nella preghiera del Rosario. " La caratteristica di queste meditazioni sui misteri della luce e la connotazione patristico-ecumenica; sono riflessioni sviluppate a partire dai testi di alcuni Padri della Chiesa: Gregorio Nazianzeno, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo, Ireneo, ecc. Il commento all'ultimo mistero invece e attuato a partire dal pensiero di San Tommaso d'Aquino.