
Rivista mensile marzo 2008 Ciclo A. II Domenica di Pasqua - Sacro Cuore di Gesu' (30 marzo - 30 maggio 2008).
Rivista mensile n. 1/2008. Ciclo A- 2008, Mercoledi' delle Ceneri - Lunedi' dell'Ottava di Pasqua.
Rivista mensile n. 109/dicembre 2007. Numero monografico, Dialogo con le grandi religioni.
Un testo sulla bellezza, come sentiero privilegiato per arrivare a Dio. Dio, con l'atto d'amore che e' la creazione, ha reso le creature belle"; cosi tutte le sue creature, fra le quali eccelle l'uomo, partecipano della sua bellezza, la quale suscita nell'uomo il desiderio di amarlo e di raggiungerlo. L'Artista divino, a sua volta, con amorevole condiscendenza, trasmette una scintilla della sua trascendente sapienza agli artisti umani di ogni tempo, chiamandoli a condividere col loro estro la sua potenza creatrice nel produrre bei suoni, belle parole, bei colori e belle forme. Su tutto cio' l'Autore di questo libro si sofferma facendosi guidare da quanto Tommaso d'Aquino scrive sulla bellezza delle creature come riflesso della bellezza divina, e cosi invitare i lettori a percorrere il sentiero privilegiato della bellezza per arrivare a Dio. "
Il testo, attraverso le rilettura dei passi più belli della Prima Lettera di Giovanni, vuole orientare a sviluppare la dimensione spirituale delle persone.
Lectio Divina sui Vangeli del tempo di Avvento e di Natale, per le celebrazioni dell'Anno Liturgico, Ciclo B.
Raccolta di meditazioni per aiutare i fedeli a ripercorrere, insieme con Maria, la strada di Gesù, dalla sua nascita, alla sua vita pubblica, alla sua morte, alla sua gloriosa risurrezione, attraverso la preghiera del Rosario. Queste meditazioni intendono aiutare i fedeli a ripercorrere, insieme con Maria, la strada di Gesù, dalla sua nascita, alla vita pubblica, alla morte, alla gloriosa risurrezione, in una modalità semplice ma efficace, attraverso la preghiera del Rosario. Occorre conoscere Gesù se si desidera testimoniarlo ai propri fratelli, altrimenti la testimonianza sarà del tutto inefficace e sterile e non produrrà frutti di santità. A conclusione di ogni meditazione vengono offerte delle preghiere a Maria.
Il libro raccoglie la pubblicazione di articoli scritti in tempi diversi su temi di filosofia Aristotelico-Tomistica.
Nella testimonianza degli scritti del Nuovo Testamento (Atti e Lettere) emerge con grande chiarezza la gigantesca e poliedrica figura di San Paolo, che qui viene straordinariamente descritta.