
«In una società dell'avere e del subito, la capacità di fare delle scelte che realizzino il nostro essere e che continuino nel tempo, appare sempre più difficile. Si vede dalle grandi scelte - di studio, di vita... - che vengono rinviate il più possibile; si riscontra anche nelle piccole scelte quotidiane che spesso si evita perfino di evidenziare. Ma un vivere alla giornata, lo si sperimenta, lascia in un continuo stato di incertezza, di bisogno. Produce frustrazione e stress. Alle scelte, piccole o grandi, sono dedicate allora queste pagine che non vogliono e non possono essere un manuale, ma un invito alla vita, a cominciare a scegliere» (dall'Introduzione). Frutto di una lunga esperienza “sul campo” come educatore e animatore di gruppi di giovani, l'Autore in un dialogo semplice e spontaneo, “a tu per tu”, con il lettore aiuta a vivere il delicato momento delle piccole e grandi scelte. Per realizzare quel meraviglioso disegno che Qualcuno ha posto su ognuno di noi e che si realizzerà passo dopo passo, in quell'attimo che contiene la vita.
Esiste la formula per la riuscita di un matrimonio "perfetto", in grado di superare indenne tanto le grandi tempeste quanto la routine di ogni giorno? Come rendere felice e duratura un'unione matrimoniale? Sono le domande che tutti, fidanzati o sposati, si pongono di fronte alle difficoltà che sembrano minare l'unità e l'armonia di una coppia. Dall'esperienza personale e professionale maturata in lunghi anni, l'Autore propone una sorta di “vademecum” psico-spirituale sul matrimonio. Fatti, aneddoti e riflessioni spirituali concorrono a delineare, con una scrittura simpatica e accattivante, una sorta di “identikit del buon matrimonio”. Un testo in cui è facile “riconoscersi” e dal quale è possibile trarre spunti di riflessione per la propria vita individuale e di coppia.
Roma. Piazza San Pietro. 6 febbraio 1922. I cardinali sono riuniti in conclave nella cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XV, morto il 22 gennaio. Sarà eletto il cardinale Achille Ratti, che salirà al soglio pontificio con il nome di Pio XI. Uomo dotto e poliglotta; pio e solerte, temperamento riflessivo e volitivo; tenacissimo nel lavoro; di carattere granitico, Pio XI si trova a guidare la Chiesa in un periodo difficile e delicatissimo per lo scenario internazionale. Sono anni difficili anche per l'Italia, che vede inasprirsi la lotta di classe per la presenza di un Partito socialista rivoluzionario e massimalista; assiste all'ascesa di Benito Mussolini e alla fondazione del Partito fascista che conquista nel 1922 il potere. Come reagisce la Chiesa italiana di fronte all'imporsi della dittatura fascista? Quali sono le parole di Pio XI? L'Autore ripercorre le tappe più significative di questa fase storica dal 1922 al 1939.
«Ci sono in queste pagine invenzioni delicatissime e sfuggenti. C'è la considerazione di attimi ed epifanie che possono cambiare di segno a una vita. Ci sono moti della memoria che scoprono tesori. Ci sono punture sulla pelle che richiamano pensieri profondi, e vaghezze della mente. Non si tratta di racconti che cercano lo scorcio bizzarro, la figura "estremamente" eccezionale. Redaelli preferisce, da studioso di fisica, l'understatement della curiosità dei fenomeni, dello studio del loro legame, delle reciproche influenze». (Dalla Postfazione di Davide Rondoni).
Un prezioso percorso di rinnovamento interiore alla riscoperta della consacrazione a Dio.
I Padri della Chiesa rappresentano, oggi più che mai, le coordinate indispensabili per chiunque voglia risalire alle fonti del pensiero cristiano. Al tempo stesso, sono protagonisti di una fecondissima stagione culturale nella quale si verifica l'innesto sul tronco della grande cultura greco-romana e delle culture limitrofe di una straordinaria novità capace di improntare tutti i secoli a venire. Testimoni profondi e autorevoli della più immediata tradizione apostolica, in loro la tematica pastorale è ricchissima, lo sviluppo del dogma illuminato da un particolare carisma, la comprensione delle Scritture guidata dallo Spirito; la loro penetrazione del messaggio cristiano porta all'indicazione di soluzioni che si rivelano per noi attualissime. Proprio per la straordinaria ricchezza spirituale e umana che i Padri della Chiesa offrono al cristiano e all'uomo di oggi, Benedetto XVI ne ha proposto per molti di loro nelle catechesi settimanali un ritratto vivo e affascinante.