
32 maestri della pittura - da Duccio fino a Rothko -, distanti nel tempo, diversi per origini e vicende, ma accomunati dalla medesima ansia: raggiungere, toccare, sperimentare e comunicare l'immortalità che è propria della Bellezza. «L'opera di ciascuno di loro può rappresentare una tappa nel viaggio lungo i secoli da parte dell'uomo europeo per soddisfare la sua ricerca di un mondo rinnovato - risorto, verrebbe da dire. Di una diversa dimensione dell'esistere. Essi perciò, attraverso le loro opere, possono accompagnare ciascuno: scendano nell'abisso del dolore o salgano sul piano della serenità, questi maestri ci stanno accanto o ci precedono, aiutandoci a non rimanere prigionieri del grigiore, ma a continuare ad aspirare a qualcosa di più grande e di più profondo, che l'Arte tenta di esprimere» (dall'Introduzione).
Il volume raccoglie le catene sugli Atti degli Apostoli" di Ammonio di Alessandria, di Didimo il cieco, di Ireneo di Lione, di Isidoro di Pelusio, e le "omelie sugli Atti degli Apostoli" di Giovanni Crisostomo. "
Il tempo è un dono di Dio, che in qualsiasi momento ci offre la possibilità di uscire dall'isolamento dell'egoismo e di incamminarci per la via giusta. Una serie di meditazioni sulla bontà di Dio che, attraverso il tempo, può illuminare la nostra vita in ogni situazione, perché possiamo comunicare con il bene che ci circonda, imparando a fidarci dell'amore divino.
In linguaggio semplice e diretto tratti della storia e della spiritualità comunitaria del Movimento dei Focolari.
Percorso di preparazione al Natale predisposto dalla Caritas Italiana.
La biografia storica di Ildegarda di Bingen (1098-1179) donna e santa, modello di una femminilità forte e moderna.
Una raccolta dei capolavori poetici di Prudenzio, gli inni poetico-religiosi con cui consacrare i momenti più significativi della giornata e le corone dei martiri che ne esaltano i meriti e le virtù.
Sessualità ed Eucaristia: un accostamento che può apparire azzardato. C'è, invece, una profonda relazione tra le due realtà. La sessualità è una componente fondamentale della persona; ne influenza azioni e comportamenti, è connessa con la sua capacità affettiva, di relazione con gli altri. L'Eucaristia è il dono d'amore di Dio all'uomo nel quale Gesù arriva ad offrire il suo Corpo. Approfondendo il legame tra l'Eucaristia, sacramento della carità, e l'amore umano, l'Autore - parlando di corpo, tenerezza, rapporto sessuale coniugale, fecondità, castità, verginità - traccia un percorso di comprensione del significato più profondo della sessualità.
Un popolo sparso in tutto il mondo. Giovani e adulti, famiglie, operai, professionisti, uomini di cultura e contadini, laici e consacrati. Ne fanno parte persone di diverse Chiese e comunità ecclesiali. Ma anche ebrei, seguaci di varie religioni, tra cui musulmani, buddisti, indù, e persone che non hanno una fede religiosa. È il Movimento dei Focolari di Chiara Lubich (1920-2008) nato a Trento nel 1943 con l'impegno a suscitare dovunque spazi di fraternità e di pace, per comporre nell'unità la famiglia umana. Il volume, accompagnato da un ricco corredo fotografico, ne presenta la storia, la finalità, la vita.
La partitura dell'omonimo CD di canti per aiutare i bambini a vivere pienamente la messa, momento culmine del percorso catechistico. L'atmosfera è di amicizia e festa, e i brani sono di facile apprendimento, freschi e gioiosi. Agli autori del primo CD, Lunardis e Ricci, abbinato ai sussidi del catechismo ALLA SCOPERTA DELLA FELICITÀ, si aggiungono stavolta anche Chiara Grillo e Priscilla Menin. Gli arrangiamenti sono affidati a Fabrizio Palma.