
Si tratta della biografia della serva di Dio suor Enrichetta Alfieri. Dall'infanzia, povera ma dignitosa, alla vocazione religiosa che la portò ad entrare nella congregazione delle Suore della Carità, fino alla instancabile attività pastorale, profusa nel contesto carcerario. Per accostare un'esperienza di dedizione e amore per gli ultimi, nascosta nella quotidiana e faticosa opera di sostegno umano e spirituale vissuta nel difficile ambiente del carcere di San Vittore a Milano.
Nella solennità di San Carlo Borromeo il Cardinale Dionigi Tettamanzi, partendo proprio dagli insegnamento lasciatici dal Santo, si interroga sulla formazione dei futuri presbiteri in un mondo in continuo cambiamento. La riflessione si concentra soprattutto sul volto missionario della Chiesa e sul ruolo che può svolgere il Seminario in una pastorale vocazionale.
Di fronte al pericolo di mercificazione di cui spesso sono oggetto le festività natalizie, il Cardinale Tettamanzi risponde in maniera puntuale e profonda con spunti di riflessione e meditazione per tutti. Un modo per guardare alla storia con lo sguardo della fede, lasciandosi provocare dal mistero di Dio che assume la fragilità di un bambino.
A vent'anni dalla sua scomparsa, viene riproposto un testo di don Luigi Serenth, che fu rettore maggiore del Seminario di Milano e appassionato educatore dei giovani. Si tratta di un'introduzione alla fede cristiana, che non ha la pretesa esaustiva di un trattato teologico. Si vuole, invece, ricercare i motivi del credere, per dare ragione di una speranza messa sovente a dura prova.
Questo volume nasce dal vivo desiderio di far conoscere gli scritti di sant'Ambrogio. A tale scopo presenta un'antologia di passi dell'Esamerone, un commento ai sei giorni della creazione. I passi sono introdotti uno per uno, come a prendere per mano il l lettore per facilitargli l'accostamento e poi lasciarlo appassionare alle intuizioni profonde e alla bellezza vigororsa di questo autore denso di contenuti.
Il Percorso pastorale proposto per il triennio 2006-2009 , che si dispiega in tre tappe, rimane contrassegnato dalla prospettiva della missionarietà.La prima tappa (anno pastorale 2006-2007) mette a tema il contenuto da annunciare e testimoniare, individuando ciò che la rivelazione divina dice sull'amore, sul matrimonio e sulla famiglia. L'accento è posto sul compito delle comunità e, in modo specifico, delle famiglie cristiane, a divenire sempre più vere discepole del Vangelo e missionarie di Gesù e del suo amore.
In questo testo, a metà tra la biografia e la memoria fotografica, l'Arcivescovo emerito di Milano si racconta a cuore aperto: parla dei genitori, dei fratelli, dei compagni di studi, del seminario, della sua vocazione e del suo lungo ministero episcopale a Milano. Accanto al testo trovano posto numerose immagini, alcune personali tratte dall'album di famiglia e altre legate ai momenti ufficiali. Martini parla da Gerusalemme, città che ama e che ha scelto per trascorrervi l'oggi, nella preghiera e nello studio delle Scritture. Sullo sfondo della narrazione, il suo e il nostro Novecento, del quale egli ha rappresentato una delle guide più illuminate e ascoltate.
Questo volume è utile per conoscere la storia dei cristiani di tradizione siro-orientale, presenti, sin dai tempi delle origini della chiesa, in Mesopotamia e specie nell'attuale Iraq. La recente guerra, le difficoltà di vario ordine che li spingono a lasciare le loro terre native hanno reso attuali le vicende di questi cristiani appartenenti a due principali comunità: la Chiesa assira dell'Est (un tempo detta "nestoriana", ma, in base all'attuale dialogo ecumenico, è bene evitare questo nome) e la Chiesa caldea, già da tempo in comunione con Roma.
Come i giovani vedono e vivono la politica? Queste pagine intendono rispondere con riflessioni di esperti ed amministratori alle sollecitazioni che provengono direttamente dal mondo giovanile. Un modo nuovo per parlare di politica, che riscopre le idealità più profonde e cerca di conciliare con le realtà di tutti i giorni.
"Signore, insegnaci a pregare?". Chi non può far propria tale richiesta, tale invocazione? Consapevoli delle nostre povertà, grazie anche alle indicazioni di Frère Roger, per il quale la preghiera "è una forza serena che agisce nell'essere umano, non lascia che si assopisca davanti al male" e, che in essa "si attingono indispensabili energie di compassione", chiediamo aiuto alle parole che da sempre ci accompagnano: quelle dei Salmi. Con essi e con questo volume, che ha l'intento di rendere la preghiera dei salmi più accessibile, impariamo a vivere il dialogo che Dio ha voluto instaurare con noi uomini.