
Il piccolo Tommy da alcuni mesi vive nella "Grande casa", una villa di raffinata bellezza persa nel verde, ai piedi di un borgo antico. Con la mamma Clelia, la premurosa e stravagante zia Carmelina, il cane Ulisse, l'asinella Filomena, il gatto Sombrero, Tommy trascorrerà un anno di magiche esperienze legate al ritmo delle stagioni, alle feste religiose, alla nevicata di Natale, alle costellazioni del cielo in una notte incantata, ai nuovi rapporti di amicizia, che consolideranno il suo carattere e rimarranno intatti nella sua memoria.
Il libro si basa su un'accurata indagine delle fonti storiografi che dei documenti devozionali e della gran mole di saggi che testimoniano la reverenza e l'interesse sempre vivi ed attuali per le figure dei santi taumaturghi. È stata ripresa e riesaminata la questione della storica esistenza di due distinte coppie di santi medici dello stesso nome (martiri arabi e confessori asiatici). Il saggio è corredato di una mappa attendibile dei luoghi di culto e di un'elencazione significativa, anche se sintetica, dei miracoli compiuti dai santi.
Attraverso il racconto lucido e a tratti commovente della figlia, emerge la figura di uno dei pensatori italiani più originali del '900, impegnato a declinare il messaggio evangelico in un serrato confronto con la modernità. Tra ricordi di infanzia e riflessioni postume, nel quadro storico di contese ideologiche e speranze di redenzione sociale, queste pagine offrono uno spaccato della vita culturale italiana tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso.
Il volume raccoglie parte delle ricerche personali e degli ampliamenti effettuati dall'autore nel corso di trent'anni di insegnamento dell'Introduzione al Nuovo Testamento, con aggiunte e approfondimenti molto utili per l'inquadramento complessivo del NT e anche per rendere più concrete le concezioni generali proprie di tale materia, che ha assunto un'importanza fondamentale, essendo ormai lo studio della Sacra Scrittura disciplina obbligatoria per le Facoltà di teologia.
Leonardo ha realizzato due Gioconde? Questa domanda, ancora senza risposta, attraversa e si intreccia con la storia del grande genio Toscano. Una lunga ricerca storico-documentaria ripercorre tutta la storia della Gioconda . Un avvincente tuffo in un complesso e intricato passato dove l'autore cerca di dare una risposta a due enigmi irrisolti: quale fu la vera identità della Gioconda, esiste la possibilità di una seconda Gioconda? Per la soluzione dei misteri, percorre nuove strade, riporta alla luce documenti storici trascurati o sottovalutati, come il Testamento del Salai, la complessa relazione fra Leonardo e il suo allievo.
Nel cammino della filosofia il realismo ha spesso costituito l'asse fondamentale della ricerca. Esso è in grado di rinnovare il pensiero, oggi, quando la filosofia moderna si è chiusa, sostituita dalla presente povertà postmetafisica e dal disfattismo della ragione. Il volume mette alla prova la forza del realismo, intrecciando riflessione teoretica e riflessione storiografica, e dando voce ad autori come Tommaso d'Aquino, Hegel, Schelling, Gentile, Maritain, Bontadini, Severino, Putnam.
Il libro è stato scritto per chi intende svolgere a scuola un tipo di ricerca didattica che veda gli insegnanti come attivi sperimentatori in classe. Sono presentate delle forme di collaborazione tra scuola e università che hanno innovato le pratiche educative. Il riferimento alle recenti ricerche italiane in campo didattico e ad alcuni studiosi che le hanno promosse è funzionale all'individuazione del campo, dell'oggetto, del metodo e di canoni della Didattica come scienza del processo di insegnamento-apprendimento.
Le sfide contemporanee, derivanti dall'incontro plurale fra le culture, impongono un ripensamento dei modi in cui le religioni concorrono al progresso spirituale dell'uomo. A quale spazio possono ambire, nel discorso politico, le religioni? E, prima, possono pretenderne uno? Una laicità temperata, tollerante e fertile non può che passare per il dialogo inclusivo, unica via per mettere fuori gioco ogni dogmatismo, senza con ciò perdere quello che di buono la sensibilità religiosa può ancora offrire al pensiero umano.
Nel libro l'autore fa analisi, riporta statistiche e mette in evidenza il volto dei poveri che, pur se deturpato e vilipeso, splende di dignità agli occhi di Dio. Serio riflette sulla globalizzazione e sulla politica che sono, a suo avviso, la causa della crisi finanziaria dei mercati e delle borse; con gli occhi dei dominati, vede il volto dell'uomo, il luogo dell'etica.
Oltre 31 omelie pronunciate da Padre Jan van Kilsdonk in occasione dei funerali di altrettanti giovani deceduti a causa dell'AIDS. Alla base di queste omelie vi è la profonda comprensione e compassione per le sofferenze delle vittime che egli ha elaborato grazie alla sua stretta e incondizionata vicinanza avuta durante la fase finale della loro vita. Padre Jan si è preso cura di più di duecento di questi pazienti, che vivevano ad Amsterdam ed erano giovani omosessuali.