
Le riflessioni di Sant'Ignazio di Loyola tratte dagli Esercizi Spirituali sulla Santissima Trinita.
Da un'omelia dell'autore si sviluppa una riflessione ricca di riferimenti teologici sul valore dell'umilta. Un utile strumento per l'approfondimento e lo spunto pastorale.
Dalle parole del Vangelo, una riflessione sul significato del giudizio universale e sulla risurrezione promossa da Gesu Cristo.
Una visione pratica della santita.
Enciclica sulla consacrazione del mondo al Sacro Cuore.
La Pasqua e il principio di tutto ed e necessario rimeditarla attentamente, cosi come si conviene a discepoli fedeli del Cristo. Questo tema della Via Lucis ne offre l'opportuna e spirituale occasione.
Il libro propone un ampio percorso di riflessione sulla chiamata da parte di Gesu e sull'esistenza cristiana, percorrendo i temi proposti dalla vita di Cristo e proponendoli come itinerario per la vita dei cristiani. Nella prima parte del libro ci si sofferma anzitutto sulla novita evangelica del rapporto tra gesu`maestro e i discepoli e sul radicalismo che il signore chiede nell'essere seguit o. Successivamente si considerano alcuni aspetti della vocazione nel vangelo di giovanni: l'incontro del signore con i primi discepoli, con la donna di samaria, con maria maddalena. Viene poi svolto il tema della vocazione come servizio, dell'azione dello spirito sant o e della presenza delle tre persone divine nella chiamata. Nelle sei meditazioni s uccessive il tema dell'esiste nza cristiana e`svolto secondo i suoi vari aspetti: la vocazione, la profezia, l'invito d i gesu`ai credenti di essere sale, lievito e luce", il compito di annunciare il vangelo, l'aspetto di pellegrinaggio d ella vita del credente, la sua esistenza come affermazione della presenza di dio, il rapporto dei credenti con la cultura, il dovere della conversione richiamata dalla quaresima come tempo di verita, il tema della preghiera e del culto di dio, il mistero della morte, la relazione tra vivi e defunti; infine una meditazione sul mistero e la realta sull inferno. "
Lo studio dei sacramenti partendo dai principi dogmatici e arrivando all'applicazione pratica come fondamenti della Chiesa. Le riflessioni contenute nel libro riguardano i sacramenti e la chiesa. Nella prima parte, dopo l'esposizione dello sta tuto sacramentale dell'esiste nza e dell'identita cristiana , vengono trattati i singoli sacramenti: il battesimo come illuminazione e come apertura delle orecchie e della bocca per l'ascolto della parola di c risto e per la professione di fede; la cresima come sigillo dello spirito santo; la penitenza come riconciliazione con dio e con gli uomini; l'eucari stia come cibo, sacrificio, presenza reale del signore e causa dell'unita dei credenti; i l sacerdozio ministeriale e i singoli ministeri ordinati; il matrimonio. Nella seco nda parte l'esposizione rigua rda la chiesa universale e la chiesa particolare e i loro rapporti, l'identita dei laici nella chiesa, le note ecclesiali della unita santita cattolicita e apostolicita, il contributo di cattolici all unita della chiesa, l esperienza di chiesa, la fede verso la chiesa. Il commento ai numer osi testi biblici presenti nella liturgia dei sacramenti costituisce la caratteristica di queste pagine.
La via Crucis di Mons. Tintori, pervasa di intensa unione con il Signore per una distensione spirituale e di gioia in preparazione alla Pasqua.
Pagine di intensa meditazione sul Padre Nostro, che e modello insuperabile d'incontro con il Signore. Il padre nostro" e`modello insuperabile di incontro con il signore. Siamo chiamati a stare sempre con dio, principio e fine di tutto il creato, alfa e omega delle nostre aspirazioni, meta ultima del nostro pellegrinare terreno. Gesu e`vissuto con noi per insegnarci il cammino verso il padre, per seguirci passo passo a parlare al nostro cuore. Ci ha insegnato a pregare, perchi desidera invocare il padre, non da solo, ma insieme a noi. Il "padre nostro" ci aiuta a comprendere chi e`il cristiano, quale deve essere il suo stile di vita nei confronti di dio e del prosssimo. E' pregh iera che riassume tutto il vangelo di gesu. Ed e`la preghiera di colui che ha fatto di gesy l'unica ragione della sua v ita, e che con lui e in lui invoca l'avvento del regno. Queste pagine vanno medita te con affetto interiore, col desiderio crescente di essere illuminati e sostenuti da gesu, che ci vuole aiutare a pregare sempre, a pregare anche nel tumulto delle tante preoccupazioni della vita. "