
I Magi hanno perso la stella che li guidava verso Betlemme: riusciranno a ritrovarla? Un racconto sulla ricerca di senso, una riflessione che aiuta i bambini a scoprire il valore autentico del Natale.
Vi piacerebbe un Natale senza stelle, buio e freddo? Che cosa si puo fare per riaccendere la luce delle stelle? Nino e i suoi amici trovano il modo perche scoprono qual e il motivo che rende felici le stelle e fa brillare la loro luce. Scoprirete anche voi il loro segreto. Nino, Stefano, Gianluca, Teresa, Manuela sono bambini veri, alunni di una prima classe. Mentre preparavamo insieme i festeggiamenti del Natale hanno riflettuto con il loro insegnante sul significato della festa. La stella, uno dei simboli dl Natale, ha suggerito ai bambini questa storia. Secondo loro le stelle del cielo guardano giu sulla Terra quello che succede e la loro presenza e buona e protettrice. Ma sulla Terra, nelle nostre case e nelle nostre classi non sempre ci sono amore e pace...Un racconto coinvolgente e suggestivo.
Ma si puo essere arrabbiati e tristi la notte di Natale? E che cosa si puo fare allora per cancellare dal cuore quella sensazione di freddo e di solitudine che fa soffrire? La luce di una stella aiuta Luigino a trovare la strada; con lui scoprirete che la risposta e dentro ciascuno di voi. Una stella speciale si affaccia in questo racconto di Natale. I ragazzi che l'hanno creato avevano in mente una stella molto particolare apparsa improvvisamente a portare pace nel cuore di Luigi, il protagonista. Non importa se quella stella e in realta il riverbero di un fuoco acceso nella notte da due viandanti: la luce di Natale ha avvolto Luigi, ha spento la sua rabbia ha fatto nascere in lui pensieri di amicizia e desiderio di riconciliazione.
Guida semplice e ben documentata utile sia per la catechesi,sia per l'insegnamento, sia per le riunioni comunitarie. Il testo ben recepisce l'istanza del Vaticano II di diffondere lo studio della Scrittura in tutte le componenti del Popolo di Dio. La guida, nata da esperienze di apostolato, e stata pensata per coloro che desiderano accostarsi al Nuovo Testamento in modo semplice, ma scientificamente fondato. Puo essere utilizzata da catechisti, insegnanti e da quanti si pongono a servizio della Parola nell'ambito dell'apostolato biblico.
Con la sua competenza biblica e con il suo gusto per i simboli, p. Alonso ci fa penetrare nel mistero dell'Eucaristia che celebriamo. DAL SOMMARIO: 1. SEGNO DELLA CROCE 2. LITURG IA PENITENZIALE 3. LIT URGIA DELLA PAROLA - 1 4. LITURGIA DELLA PAROLA - 2 5. OFFERTORIO - EUCARI STIA - BERAKA - 1 6. O FFERTORIO - EUCARISTIA - BERAKA -2 7. EPICLESI 8. ANAMNESI - MEMORIA 9. CONSACRAZIONE - TRASFOR MAZIONE 10. SACRIFICIO 11. COMUNIONE 12
L'Autore con il suo stile, limpido e fresco, propone una serie di spunti di riflessione e di preghiera, personale e comunitaria, nella tematica delle Litanie del S. Cuore.
Don Luigi Oropallo, nato a Firenze il 19 marzo 1949, dopo gli studi compiuti presso l’Università di Firenze nella Facoltà di Matematica, nel 1972 è entrato nel Seminario diocesano ed è stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1979.Ha esercitato il ministero pastorale in diverse parrocchie della diocesi fiorentina; nel 1966 è stato nominato canonico della basilica di San Lorenzo e attualmente è preposto e parroco del Santuario Mariano della diocesi nella basilica di Santa Maria dell’Impruneta. Dal 1995 è direttore dell’Apostolato della Preghiera ed è impegnato nella predicazione di ritiri, esercizi e ore di adorazione eucaristica. Presso le Edizioni AdP ha già pubblicato "Tu sei la nostra vita"; "Davanti al Signore" e "Vogliamo vedere Gesù", oltre a numerosi articoli su e Il Messaggio del Cuore di Gesù.
La collana Esercizi Spirituali" propone una serie di volumi di autori italiani e stranieri con lo scopo di approfondire contenuti e dinamica del prezioso libretto di Ignazio di Loyola e insieme l'esperienza spirituale da cui e nato. I contributi qui raccolti riguardano il "commento introduttivo alle quattro settimane". " La severa immagine dell'apparizione nella cappella de La Storta (Roma) del Crespi, riprodotta nella copertina, ci ricorda che sant'Ignazio, al termine di un lungo itinerario di pellegrinaggio, di esperienza e di preghiera, ottenne la conferma di essere messo dal Padre al servizio del Figlio, povero, umiliato e crocifisso per amore degli uomini. Il volume raccoglie le relazioni introduttive presentate da padre Rendina, dal 1988 al 1994, nel corso del primo ciclo di convegni di studio sugli Esercizi Spirituali, dedicato al commento del testo ignaziano.
Una favola di Natale per i piu piccoli, ma che possono leggere anche gli adulti. Usciti dalla fanciullezza esiste un periodo in cui pensiamo che le favole abbiano poco a che fare con noi. Arriva per tutti, pero, il giorno in cui riandiamo ad esse con un sentimento di grande dolcezza e nostalgia e ricordiamo chi, magari nel tepore di un abbraccio, ce le raccontava. Gianni Giorgianni ha pensato certamente ai piu piccoli scrivendo questa favola, ma senza esclusione di eta. Esiste, infatti, in ognuno di noi, anche se attutito dalle sovrastrutture che l'eta adulta porta, quel bambino" che vuole sentirsi dire cose importanti con il linguaggio semplice dell'amore che ci abbraccia proprio tutti. "
L'autore, con le presenti riflessioni, invita i lettori ad accogliere nella loro esistenza gli atteggiamenti di Cristo per vivere pienamente nella realta di tutti i giorni. Chi desidera vivere pienamente la sua vita cristiana deve approfondire la sua conoscenza del mistero di Cristo. Percio questa rassegna di diversi articoli viene proposta per aiutare il lettore a conoscere meglio alcuni aspetti importanti del mistero di Cristo, anzitutto la preghiera di Gesu.
Le presenti meditazioni, che padre Giorgianni aveva scritto per Radio Vaticana, invitano a leggere la storia salvifica di Gesu come storia di salvezza per tutta l'umanita. Le riflessioni raccolte in questo volume ci accompagnano lungo i sentieri della Settimana Santa. Gli ultimi giorni di Cristo sono visti dall'autore con grande sensibilita spirituale ed umana. P. Giovanni rilegge con dovizia di particolari cio che nel Vangelo ci viene consegnato riguardo questi giorni cosi importanti per l'umanita, quasi una cronaca circostanziata, arricchita con nuovi particolari che aiutano il lettore ad entrare meglio nelle pagine del Vangelo della nostra salvezza. Al termine di ogni riflessione P. Giorgianni pone una preghiera che aiuta il fedele a vivere meglio il tempo pasquale.