
Cosa avrebbe detto S.Ignazio di Loyola agli educatori di oggi? Questo sussidio, rivolto agli educatori laici di oggi, testimonia il metodo educativo della Compagnia di Gesu. Questa lettera e una finzione letteraria. Introduce al rinnovato impegno della Compagnia del Gesu in Italia nell'apostolato educativo attraverso la scuola. E' stata scritta prendendo in considerazione gli Esercizi Spirituali, il documento Pedagogia Ignaziana e gli ultimi documenti sull'apostolato educativo. La realta della scuola dei Gesuiti in Italia e sempre piu affidata a docenti e collaboratori laici. La Compagnia di Gesu non per questo crede esaurito il proprio compito.Semmai questo si manifeta in modo piu specifico nel rendere partecipi della propria tradizione formativa quei docenti che sentono il loro impegno nella qualita di una risposta personale e responsabile.
Il significato teologico, la pratica ecclesiale e le molteplici espressioni della devozione al Sacro Cuore costituiscono il contenuto di questo eccellente testo del P. De Rosa, capace di illuminare efficacemente la permanente attualità di questa plurisecolare tradizione spirituale e pastorale. Un saggio di grande valore, scritto con magistrale esposizione e robusto fondamento dottrinale.
Il presente volume offre una raccolta di testi dedicati da Giovanni Paolo II alla teologia, spiritualita e pastorale del Sacro Cuore di Gesu. Il volume testimonia la grande devozione di Papa Wojtyla verso il Sacro Cuore di Gesu. Nella prima parte l'autore della raccolta tratteggia il pensiero di Giovanni Paolo II sul culto del Sacro Cuore, mentre nella seconda i testi del grande Papa vengono raggruppati per capitoli tematici. Costruito con limpida architettura contenutistica, questo libro presenta un singolare interesse,sia per la grande testimonianza di Giovanni Paolo II, sia per il compendio di dottrina, pratica e spiritualita sul culto del Sacro Cuore che offre.
L'autore, uno dei maggiori maestri di spiritualità ignaziana, ripercorre la Sacra Scrittura per evidenziare i molteplici aspetti dell'insegnamento biblico sull'uomo. È su questo sfondo e orizzonte che vengono illuminati di nuova luce l'insegnamento e la pratica pedagogico-spirituale degli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio.
Il volume propone ad accompagnatori ed esercitanti gli esercizi nella vita quotidiana", nella fedelta alla lettera ed allo spirito di s.Ignazio. " Facendo gli esercizi ignaziani nella vita quotidiana, si sperimenta a ogni passo che lo stesso messaggio spirituale risuona nella preghiera e nella vita, unificando l'esperienza in atto e il cuore della persona. Il libro puo essere considerato un commento prezioso agli Esercizi Spirituali di Ignazio
Il libro sviluppa la dottrina della gioia alla luce della esortazione apostolica di Paolo VI Gaudete in Domino" (9 maggio 1975). " Il tema della gioia e presentato nell'ambito delle innumerevoli gioie naturali e soprannaturali che costellano il nostro cammino e che siamo chiamati a scoprire nell'esperienza quotidiana con la luce che viene dall'alto. Nessuno e escluso dalla gioia, perche essa, costantemente guidata dalla speranza, si coniuga con il messaggio di amore centro della vita cristiana. Un libro di grande spessore spirituale che aiuta a meditare sul senso della vita oggi.
Il volume raccoglie gli editoriali che l'Autore ha pubblicato nel corso degli anni sulla rivista Messaggio del Cuore di Gesu". " Il libro, nelle intenzioni dell'Autore, vorrebbe rappresentare un servizio, un contributo di attenzione alle nostre radici, affinche seguitino ad alimentare un presente che non puo che essere rivolto al futuro; a quello immediato ed a quello ultimo, che e poi il futuro assoluto, Dio stesso. Una specie di ponte ideale che ci aiuti a collegare e unificare le nostre vicende umane; il chi siamo, personalmente ed in comunione con gli altri; il perche e per chi esistiamo, ora e per sempre.
Giunge alla terza edizione la preziosa raccolta degli scritti di S. Margherita M. Alacoque, tratti dalle Lettere, Consigli, Istruzioni e opportunamente selezionati e ordinati dal compianto P. Luigi Filosomi.
Biografia, semplice ed essenziale, di San Francesco Saverio, grande esempio di santo missionario. Francesco Saverio inizio a Goa (India) nel 1542 la sua esaltante avventura evangelilzzatrice, percorrendo l'India, lo S ri Lanka, la Malesia, l'Indonesia, il Giappone e la Cina. Nelle numerose lettere inviate ai suoi confratelli e a varie comunita, si avverte una gioia nascosta e persistente, e molto attuale. Francesco Saverio nel suo approccio all'evangelizzazione e infatti capace di coinvolgere tutti, laici e religiosi.
Breve e schematica introduzione all'esperienza mistica, e agli autori che hanno trattato delle loro esperienze di Dio. E' difficile far capire, a chi non ha avuto esperienze mistiche, come esse siano. Sono esperienze nuove che possono essere descritte solo per somiglianza o per analogia con altre esperienze gia avute. Ma sara sempre una descrizione molto inadeguata. La lettura degli scritti degli autori mistici e un lavoro lungo e faticoso, e l'Autore del presente volumetto intende dare un aiuto a coloro che vogliono cominciare ad adentrarsi in un mondo cosi straordinario.