
Sui rami di un vecchio ulivo le colombe della pace discutono sull'opportunita di continuare a portare i loro messaggi. Le guerre e le violenze rendono la situazione troppo difficile, meglio rinunciare a portare a compimento la missione. Ma Pasqualina non e d'accordo e inizia da sola il suo viaggio della pace...
Si tratta di un’opera originale e di sicuro pregio: l’Autore, già docente di teologia all’Università Gregoriana, riprende una per una le litanie del Sacro Cuore e ne propone altrettanti approfondimenti biblico-teologici. Ne emerge un ampio quadro teologico-spirituale di solida dottrina.
Profilo biografico di Antonio Sacchettini, gesuita e missionario in India e Cina.
Biografia essenziale ed priginale su Ignazio di Loyola.
Meditazioni sul decalogo, via di liberta: mettendo l'accento sulla liberta, il sottotitolo del volume esprime in modo preciso ed efficace il senso autentico del Comandamenti, quello di essere orientamento e guida al vero compimento della liberta dell'uomo.
Uno studio sulla figura di Cristo che emerge come segno decisivo della verita del cristianesimo. All'inizio del terzo millennio si costata un processo di scristianizzazione in regioni tradizionalmente cristiane e una crisi della fede e della vita cristiana. Allo stesso tempo ci sono indizi di un rinnovato interesse per la questione di Dio. In questa situazione possiamo domandarci se il pensiero cristiano e all'altezza delle circostanze. Questo studio offre una proposta di fondamento razionale della fede. Gli elementi della proposta sono la filosofia della realta, il riconoscimento di una coerenza e di un senso nella scelta per un mondo senza Dio", il "senso del silenzio di Dio" e l'affermazione razionale di Dio. Da questa prospettiva si deve riconoscere che non sono le testimonianze su eventi straordinari che fanno credibile la fede cristiana. La figura di Cristo crocefisso emerge invece come il segno decisivo della verita del cristianesimo. "
Interessante volume sul beato Pietro Favre (1506-1546): contemporaneo di s. Ignazio di Loyola, fu il primo sacerdote della nascente Compagnia di Gesu. E l?immagine piu affidabile di Pietro Favre? E veramente distinta da un volto idealizzato dello stesso Ignazio? Interrogativi poco interessanti, ma che portano a riflettere sul conto in cui Ignazio di Loyola e i suoi primi compagni, tra i quali Favre appunto, tenevano la propria immagine esteriore, per spendersi invece con incomparabile zelo per il bene delle anime. Lo studio del padre O?Leary, a partire dal Memoriale del beato Pietro Favre, dimostra la ricchezza dell?esperienza di Ignazio di Loyola, che si adatta a persone e situazioni assai diversificate, riuscendo sempre a trovare in ogni circostanza la volonta salvifica di Dio.
Intense meditazioni pronunciate da Madre Maria Amata Fazio alla sua Comunita; il suo linguaggio altamente mistico trasporta nei misteri del ineffabili del Verbo Incarnato. Chi sfoglia queste pagine ha la sensazione di varcare una soglia, un limite angusto per immergersi nella dimensione sconfinata della Luce e della Verita. Il testo e stato trascritto dalle Sorelle del Monastero della Visitazione di Palermo. Non si tratta quindi di leggere, ma di ascoltare una voce che scandisce parole vibranti e infocate, parole che indirizzano lo sguardo e il cuore verso Gesu Eucaristia.
Il volume si divide in due parti: nella prima, di carattere generale,si riassumono sotto una trattazione teologica, esegetica e pastorale, le varie implicazioni dell'affidamento esistenziale a Maria, dando particolare risalto al tema della consacrazione"; nella seconda, piu specifica, si presenta l'esperienza di uno dei vari movimenti sorti recentemente e intrisi di spiritualita mariana, e diffuso soprattutto in Sardegna: il Movimento Giovanile Mariano. "
Il presente lavoro vuol essere un aiuto per coloro che incontrano delle difficolta nella pratica di questo esercizio spirituale che e l'esame di coscienza, come viene proposto da S. Ignazio di Loyola.