
In questo libro l'Autrice propone un articolato itinerario meditativo, con numerosi esercizi pratici, soffermandosi in particolare sul Padre nostro , sulle icone e sulla cosiddetta "preghiera di guarigione".
Un racconto lucido e avvincente della vita e dell'esperienza umana e spirituale di un santo pellegrino, fondatore della Compagnia di Gesu, o Gesuiti, come venivano chiamati normalmente. Non solo un'esposizione biografica di Sant'Ignazio di Loyola, ma una sorta di intervista al cuore" dell'uomo. Il libro di J.I. Tellechea Idigoras, avvicendandosi al genere del romanzo storico, si affianca a vari altri autori che hanno seguito questa scia; tra tutti Curzia Ferrari che cosi conclude il suo romanzo "Il cavaliere nero", dedicato a Ignazio di Loyola: "Com'e questo famoso generale di Loyola?" "Uno spagnolo molto magro e molto amabile. Zoppetto, con gli occhi allegri..." "E poi?". "Quando ti stringe la mano nel momento del commiato, non riesci a staccarti, non vorresti piu venir via". "
La spiritualita dell'Apostolato della Preghiera spiegata con un linguaggio attuale attraverso un inedito documento. Il giorno di Pentecoste, 8 giugno 2003, il R.P. Peter-Hans Kolvenbach, Superiore generale della Compagnia di Gesu e Direttore mondiale dell'Apostolato della Preghiera, ha reso pubblica una Charta di attualizzazione dell'Apostolato della Preghiera. Si tratta di un documento desiderato e atteso da molti. Il suo scopo non e di modificare ne tanto meno di sostituire gli Statuti di Paolo VI, che rimangono gli unici vigenti, ma di presentare una sintesi della spiritualita dell'AdP in un linguaggio attuale, assimilabile da tutti e in particolare dai giovani. Frutto della riflessione e della preghiera dei Centri AdP di tutto il mondo, tale Charta vuole aiutare chi gia lo conosce e lo ama a gustare sempre di piu l'AdP e chi non lo consoce a coglierne la validita come cammino di fede adatto a tutti, singoli e movimenti.
L'itinerario meditativo e orante degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola ripercorso secondo la dinamica peculiare del Vangelo di Matteo.
Biografia di Mario Pesce, padre gesuita. P. Pesce era un gesuita in cui non c'era falsita, un uomo schietto, rude e dolce, che coniugava senza avvedersene il dolce e l'amaro con immediatezza, anzi con impulsivita... Uno col cuore sulle labbra, nel quale i difetti si vedevano tutti, ne lui faceva molto per nasconderli. Ma proprio quelle asprezze di carattere che avrebbero potuto farne una persona scostante e impossibile sono divenute la sua risorsa.
Raccolta di meditazioni. Nell'anno 2000 la Pontificia Universita' Gregoriana, nel suo cammino di rinnovamento, ha voluto rilanciare l'azione pastorale tra i suoi alunni. A tale fine il Servizio di Pastorale Universitaria", nell'anno 2003 e fino al presente ha offerto ai membri della comunita' universitaria dei sussidi per la preghiera personale attraverso la cosi' detta "lectio divina mensile". "
Il libro commenta alcuni brani scelti di tutti i libri che compongono il Nuovo Testamento, per introdurre alla comprensione sia del passo specifico sia delle principali prospettive teologiche degli scritti neotestamentari.
Nel libretto vengono presentati i dinamismi della comunicazione interpersonale, le sue condizioni, difese, difficolta', i modi per affrontarle.
Raccolta di meditazioni sulla Celebrazione Eucaristica che e' il grande tesoro della Chiesa, la fonte inesauribile della vita cristiana.
Raccolta di meditazioni per credere e per amare. Questo scritto si propone due scopi, uno di fede e uno d'amore, che sono intrinsecamente connessi: 1) lo scopo di provare che il Cristianesimo e' di origine divina, e 2) lo scopo di aiutare a comprendere, almeno un po', l'appassionato amore di Dio per noi. E' un testo di Teologia e di meditazioni, che puo' essere usato anche per un corso di Esercizi spirituali.