
Uno strumento utile, sia ai genitori che ai ragazzi, per pregare insieme in famiglia, in preparazione alla mensa della prima comunione. L'eucaristia domenicale e il momento piu importante della vita in parrocchia. Per questo la chiesa vuole rendere gioioso e festoso questo primo incontro con il Signore. Questo libretto aiuta genitori e ragazzi a far posto a Gesu alla loro mensa, per partecipare meglio anche alla mensa che il Padre prepara per tutti i suoi figli nella chiesa.
Il sussidio offre ai gruppi di spiritualità familiare sei schede per riflettere su uno degli argomenti che maggiormente tocca le persone e la vita delle famiglie: il loro rapporto con il lavoro.
Il Vangelo appare subito come un Vangelo di libertà e non di costrizione. Gesù, uomo libero, ha predicato la rivolta delle coscienze. Ha fatto paura, perchè disturbava l'ordine stabilito. I suoi discepoli sanno che la libertà costa cara ed è una lotta e per questo diventano segni di contraddizione nel seno stesso delle loro istituzioni. Non essendo uomini e donne del conformismo, sono presto percepiti come devianti. Ma come possono testimoniare un vangelo di libertà, se essi stessi non godono di questa libertà? Solo se liberi può zampillare da loro una parola che sorvoli le barriere religiose, risuoni fuori dai luoghi protetti, per giungere alle coscienze.
Questo sussidio per la catechesi intende aiutare le comunità cristiane ad una riflessione in grado di restituire nuovo slancio all'impegno sociale e politico in tutte le sue forme. Si vuole raccogliere il peso della promessa ineguagliabile del Vangelo: quella di un mondo più giusto, più solidale e fraterno.
Il volume presenta l'abbozzo di un itinerario di santità matrimoniale: un terreno in gran parte inesplorato. Nel testo è anche approfondito l'aspetto del "rito naturale" che costituisce gli sposi in sacramento stabile che, qualora ripetuto, lo riattualizza: l'aspetto antropologico-sessuale. Il matrimonio cristiano è quindi visto come un intreccio di naturale e soprannaturale: un incontro tra cielo e terra per introdurre nel mondo un bagliore dell'amore divino.
Il volume prende in considerazione venti parabole evangeliche. Per ogni parabola vengono proposti cinque momenti: ambientazione, contemplazione e lettura, interiorizzazione e meditazione personale con l'aiuto di un breve commento o di una "favola" di Bruno Ferrero, attualizzazione, preghiera. Il volume può essere utilizzato per la meditazione personale, la formazione dei gruppi, la catechesi, l'omelia e la lectio divina, gli esercizi e i ritiri spirituali, l'adorazione eucaristica...
Questo agile libretto illustrato contiene le parti essenziali del rito del matrimonio cristiano, con brevi e ragionati commenti e alcune preghiere per la vita familiare. Il libretto, opportunamente personalizzato con i nomi degli sposi, può diventare un ricordo del matrimonio da parte del sacerdote a nome della comunità cristiana.
Il volume presenta una "mappa" di ciascun incontro che, a partire dalle pagine del testo Cei, consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico. Un aiuto indispensabile per i catechisti, perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo efficace e corretto.
Un libro curioso e ricco di contenuti, con risposte solide e autorevoli su temi di grande attualità e interesse, su cui è importante avere la risposta giusta. Sono domande che spaziano sul vasto panorama dei problemi educativi, sociali, catechistici, morali e su tematiche ecclesiali a cui danno risposta i maggiori esperti nei vari settori. Una lettura piacevole e utile per tutti i cristiani, che spesso si pongono o devono rispondere alle domande più curiose, ironiche e impertinenti.
Padre Aldo Trento ha modellato la sua parrocchia sulle antiche riduzioni dei gesuiti in Sud America. In pochi anni la parrocchia di San Rafael, nella città di Asunción, è diventata un centro vivo di attività nel quale i fedeli si sentono protagonisti di una storia straordinaria e condivisa. Racconta incessantemente del carisma "di un grande prete italiano", don Luigi Giussani, che qui è figura familiare a moltissimi, e della compagnia della Fraternità San Carlo, "fattori" che lo hanno ispirato in ogni istante.