
Una serie di annotazioni costruite lentamente nel dialogo con i segretari regionali e diocesani di AC. Quasi un racconto di ciò che hanno vissuto, capito, imparato, rivolto a chi accetterà di assumere il medesimo impegno dopo di loro. Appunti validi per tutti coloro che sono chiamati a svolgere in associazione un servizio di responsabilità. Gli appunti nascono direttamente da una esperienza vissuta in associazione come segretario. ? un testo realizzato con l'intento di consegnare una riflessione su un ruolo importante per la vita dell'associazione, perché le responsabilità in AC non si lasciano ma si consegnano. Si intende quindi trasmettere non solo informazioni e competenze ma un'esperienza vissuta, per creare le condizioni e lo spazio affinché chi assume un incarico direttivo come quello di segretario possa davvero operare e vivere pienamente la sua esperienza di responsabilità associativa.
Un testo per essere sempre più Azione "Cattolica": un'AC missionaria, universale, solidale, preparata, capace di educare all'altro e di sentirsi altro in una rete di relazioni, di dialoghi e di scambi che arricchiscono tutti. Una raccolta di riflessioni, testimonianze, progetti, materiali per curare in ogni aspetto la dimensione "internazionale" dell'AC che promuova la passione per il mondo ed offra ragioni di vita e di speranza.
Uno strumento per i responsabili parrocchiali con quello che serve sapere e saper fare per vivere bene l'AC in parrocchia. Nella prima parte si rinnova lo spirito missionario della Chiesa nel quotidiano, il progetto formativo lungo tutte le età della vita, la formazione in parrocchia, i progetti associativi, mentre la seconda parte delinea le modalità con cui promuovere, progettare, comunicare. Si arricchisce il testo con una bibliografia ragionata sull'AC, articoli pubblicati nelle riviste associativeValido supporto alla formazione associativa, riflette sul cammino di evangelizzazione, sulle sfide che il tempo propone per andare al di là della contemplazione, un tempo dell'oltre che è discernimento profondo del mistero di Dio nella nostra storia senza restare chiusi in quello che stiamo vivendo. L'AC desidera accogliere le sfide della storia: quella delle nuove generazioni, dell'interdipendenza a livello mondiale, della vigilanza operosa, soprattutto sulla situazione del nostro Paese e delle nostre città. Promuovere è un impegno volto a far crescere ciò che vale. Significa dedicarsi ad altro da sé; è a suo modo un'azione missionaria, che si dedica alla crescita della comunità, della Chiesa di tutti.
La decisione di separarsi è sempre l'epilogo di una storia di sofferenze accumulate nel tempo. La trama del progetto condiviso si infrange lasciando al suo posto delusione, rabbia, tradimento. Una solitudine nella quale ciascun coniuge cura il proprio dolore, spesso ignorando quello dei figli. Proprio nel momento della separazione, bisogna allora ricordarsi che si può smettere di essere coniugi ma non genitori. E continuare a esserlo, con un impegno comune per far entrare i loro figli nel mondo, resta la sfida che da sola basta a dare senso alla vita.
Come annunciare in modo efficace il mistero centrale della fede cristiana: la morte e la risurrezione di Gesù? Con quale visione dell'uomo e con quale metodo leggere i testi biblici che ce le presentano, affinché siano significative anche per l'uomo del nostro tempo? Con quali itinerari è possibile riscoprire il volto misericordioso di Dio? Sono questi i principali nodi affrontati da Annunciare Gesù, testo che nasce sia dall'esperienza di insegnamento dell'autore sia dalla riflessione su alcuni itinerari di annuncio, sperimentati negli ultimi anni.
Uno studio profondo e accurato, un invito a impostare una catechesi sempre più a misura dell'uomo contemporaneo. Le considerazioni che il lettore incontra in queste pagine sono una proposta integrativa o complementare rispetto alla catechetica tradizionale, che spesso pensa e valuta ancora nella prospettiva di una società esclusivamente cristiana.
Uno strumento catechistico per accompagnare i bambini all'incontro con Gesu e con le storie" che raccontava. "
Il libro offre una versione del Discorso della Montagna con parole e immagini alla portata dei ragazzi di oggi, sintonizzati sulla cultura multimediale. Con questa attenzione non viene, però, diluita la qualità di questo "programma per la vita cristiana". Alla serietà biblica è stata aggiunta quella freschezza giornalistica e metodologica che avvicina il mondo del Vangelo alla vita di tutti i giorni. Il libro è illustrato con disegni e fotografie. Età di lettura: da 10 anni.
Le schede per la catechesi che formano questo sussidio sono state composte a partire dalle miniature contenute nell'Evangeliario di Egberto, opera del X secolo: in essa sono raccolti i testi dei Vangeli della domenica di un anno. Le 51 miniature dell'Evangeliario costituiscono una delle prime raffigurazioni della vita di Cristo. Per ogni scheda: un disegno al tratto a partire dalla miniatura; il testo evangelico tradotto dall'Evangeliario; consigli per colorare il disegno. Uno strumento nuovo e originale adatto al mondo moderno per presentare il Vangelo ai ragazzi.
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al terzo anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Guida per gli animatori e Schede per i genitori. Presentazione. Incontro di avvio: «Vino nuovo in otri nuovi» (Mc 2,22). 1. «Dammi di quest’acqua» (Gv 4,15). 2. «Se uno non nasce da acqua e da spirito» (Gv 3,5). 3. «...E cominciarono a fare festa» (Lc 15,24). 4. «Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Mc 8,31). 5. «Va’ e fa’ anche tu lo stesso» (Lc 10,37). 6. «Devo fermarmi a casa tua» (Lc 19,5). Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le Schede contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. Rinati dall’acqua e dallo Spirito facciamo memoria del battesimo. 2. «Fammi provare gioia e letizia» (Sal 50,10). 3. Da Dio abbiamo ricevuto un’immensa ricchezza.
Sussidio per i catechisti. Presentazione (W. Ruspi). Premessa. Incontro di avvio: «Pieno di gioia, vende tutto» (Mt 13,44). 1. «Dammi di quest’acqua» (Gv 4,15). 2. «Se uno non nasce da acqua e da spirito» (Gv 3,5). 3. «...E cominciarono a fare festa» (Lc 15,24). 4. «Se vuoi essere perfetto... vieni e seguimi» (Mt 19,21). 5. «Va’ e fa’ anche tu lo stesso» (Lc 10,37). 6. «Devo fermarmi a casa tua» (Lc 19,5). Tappa per la celebrazione della riconciliazione: la mia bocca proclama la tua lode.