
La proposta dei "cento giorni" si inserisce all'interno del cammino di catechesi che accompagna i ragazzi nell'approfondimento della fede e in particolare nella preparazione alla celebrazione del sacramento della Cresima. Il sussidio, ricco di iniziative, preghiere, attività, si propone di animare con linguaggi e modalità adeguati allo stile dei ragazzi il cammino di catechesi arricchendo in questo modo la proposta dell'itinerario dei cresimandi. Puntando sull'animazione si vuole aiutare il catechista ad affrontare, con modalità diverse, i grandi temi del cammino catechistico, aiutare a condurre i ragazzi nella scoperta della dimensione ecclesiale.
Il sussidio, scandito da nove tappe, offre agli educatori materiale catechistico e di animazione per arricchire i percorsi formativi tradizionali e accompagnare i ragazzi alla Professione di fede. Non esiste un cammino precostituito, ogni 14enne è un mondo, ma una sola è la "trasmissione" che conta: quella mandata in onda dall'unico grande regista della vita ?
Il volume tratta in modo approfondito il tema del perdono in particolar modo riferito all'ambiente familiare.
Un testo di saggistica sulla famiglia.
L'Autore, attraverso delle semplici riflessioni teologiche, accompagna il lettore al cuore della relazione esistente tra l'amore umano e quello divino, ripercorrendo alcune tra le principali tematiche matrimoniali e qualche importante pagina della storia della teologia.
Utilizzando l'approccio relazionale, l'autore mette in luce come la famiglia sia una relazione sociale (non meramente biologica o psicologica) che e' dotata di caratteristiche proprie, uniche e insostituibili.
Quando la crisi di coppia e' riconosciuta per tempo, accompagnata e sostenuta da persone competenti e sensibili, essa puo' essere felicemente superata e avviare una stagione nuova della coppia.
Questo testo offre alcune riflessioni di carattere sociologico, antropologico e teologico, alla ricerca di vie di ri-conciliazione nel rapporto lavoro-famiglia, fonte di fatiche e sofferenze che portano spesso a compromettere la stabilita' delle famiglie italiane.
l presente volume si propone come sussidio, offrendo spunti di riflessione e iniziative a tutte quelle famiglie desiderose di tradurre il loro compito e il loro impegno in ''esperienza pastorale''.
Osea, "il più strano dei profeti", narra del suo sofferto matrimonio con Gomer. Leggendo questa storia si ha la sensazione di affacciarsi sull'orizzonte dell'amore, per coglierne la grandezza smisurata. Al confine fra l'amore umano e l'amore divino, Osea lo percorre. Le nostre riflessioni camminano su questo stesso crinale. Gli sposi, come gli umili mendicanti delle tavole di Trento Longaretti, vanno e ritornano, cercando compassione e vicinanza. Solo nel tempo troveranno la piena fedeltà, risultato e non premessa dell'amore.
Una raccolta di studi e lavori di ricerca nell'ambito del rapporto tra famiglia e mass-media. Gli studi sul rapporto tra famiglia e mass-media solitamente limitano il loro campo di ricerca a questioni come l'effetto della violenza televisiva sui minori, la violenza domestica e il consumo familiare dei mezzi di comunicazione. Il progetto qui proposto considera la famiglia come istituzione unitaria e non solo, quindi, da una determinata e limitata prospettiva. Alla base di questa considerazione c'e' la convinzione che conoscere il modo in cui i mass-media rappresentano la famiglia ha un interesse non solo descrittivo ma anche operativo. Da un lat, infatti, puo' offrire strumenti che facilitino e orientino l'azione della famiglia come agente sociale, formativo e pubblico. Dall'altro, va ad arricchire il background dei professionisti della comunicazione...