
Il fidanzamento e il progetto di Dio, l'armonia tra uomo e donna, i figli naturali e la genitorialità allargata, il conflitto ed il perdono, l'amore fragile ma per sempre...Un libro per chi pensa che la famiglia oggi sia più viva che mai.
La nuova edizione del testo ufficiale dell'approvazione definitiva (11 maggio 2008. Solennità di Pentecoste) dello Statuto del Cammino Neocatecumenale, offre le prime interpretazioni da parte di coloro che dei catecumeni sono le guide. Organizzato attorno al Decreto di approvazione da parte della Santa Sede del Cammino, presenta gli interventi del giorno dell'Approvazione di Kiko Argüello, Carmen Hernández, padre Mario Pezzi. Il volume è un testo "ufficiale", in quanto è organizzato attorno allo Statuto del Cammino Neocatecumenale.
“Mi considerano pazzo perché non voglio vendere i miei sogni in cambio di oro; e io li giudico pazzi perché pensano che i miei sogni abbiano un prezzo”
Kahlil Gibran
Sono un infermiere che da più di vent’anni lavora in ambito psichiatrico, sia in strutture di tipo riabilitativo sia in reparti per pazienti acuti. Ho iniziato con questa tipologia di pazienti poiché, avendo una sorella con problemi psichiatrici che abita lontano da me, curando loro era come se mi prendessi cura di lei, una persona splendida alla quale voglio molto bene. In tutti questi anni ho avuto modo di constatare come la malattia, soprattutto quella psichica, allarghi la dimensione interiore dell’uomo. Tale dimensione interiore traspare anche da queste bellissime poesie, che ho potuto raccogliere in questo periodo e che, a mio parere, costituiscono il traboccare spontaneo di sentimenti possenti. In esse io ritrovo il sorriso e le lacrime di questi malati, ritrovo i loro sogni e le loro aspettative che non sono poi così diverse dalle mie, come si può constatare dai versi che anch’ io ho scritto nel tempo e che ho inserito in questa raccolta. Nei giorni vissuti con loro, questi pazienti hanno preso tanto di me, anche perché mi sono lasciato “prendere”, in barba ai consigli di chi mi spingeva a non lasciarmi coinvolgere troppo. Ho appurato tuttavia che nessuno di loro se n’è andato senza lasciarmi nulla in cambio, prova evidente che due anime non si incontrano mai invano.
Giorgio Celsi è nato a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1963. Da più di vent’anni lavora in qualità di infermiere in ambito psichiatrico. È presidente dell’associazione “Ora et Labora in Difesa della Vita”.
Note sull'educazione e la formazione e le sue gravi difficolta', con tentativi di soluzione. Con prefazione di don Gino Oliosi. In questi tempi dominati dalla dittatura del relativismo, tempi in cui le generazioni adulte si sono trovate lentamente espropriate dalla loro cultura, si e' generata una forte incomunicabilita' fra mondo adulto e mondo giovanile per cui educare ed educarsi e' divenuto un'emergenza in ogni ambito, da quello familiare, a quello scolastico, a quello sociale. Gli interventi di S.E. Mons. Negri, vescovo di San Marino - Montefeltro, raccolti in questo libro marcano un tragitto di esperienza e di riflessioni sul come e sul perche' educare, dichiarandolo possibile e urgente per tutti, perche', come detto in prefazione, 'per il suo percorso di vita, di amicizie, di vissuti fraterni di appartenenza, di esperienza ecclesiale, di insegnamento, Mons. Negri ha ben presente che educare diviene la grande sfida per ricondurre l'io alla coscienza di se' e del suo impegno nel mondo cioe' di sapere perche' vive, da dove viene e a cosa e' destinato'.
"Con abnegazione, molte famiglie vivono nella loro patria l'ideale cristiano fra non poche difficoltà, che minacciano la solidità dell'amore coniugale, la paternità responsabile e l'armonia e la stabilità dei focolari domestici. Non saranno mai sufficienti gli sforzi che si compiranno per sviluppare una pastorale familiare vigorosa, che inviti le persone a scoprire la bellezza della vocazione al matrimonio cristiano, a difendere la vita umana dal suo concepimento fino al suo termine naturale e a costruire famiglie in cui si educhino i figli all'amore per la verità del Vangelo e ai saldi valori umani". (Benedetto XVI).
Questo opuscolo racchiude in sintesi le principali verità di fede; è un punto di partenza per colloqui personali o di gruppo orientati all'approfondimento della fede anche in vista della preparazione al sacramento della Cresima per giovani o adulti. I punti di riferimento per questo sussidio che racchiude in sintesi le principali verità di fede sono i catechismi della Conferenza Episcopale Italia, il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica.
L'età giovanile è generalmente la culla dei grandi ideali e il tempo di esperienze significative. Per i giovani le Beatitudini possono diventare la risposta fondamentale al loro desiderio di impegnarsi in uno stile di vita controcorrente. Questo sussidio, agile e facile da utilizzare, presenta varie tipologie di giovani, rivisitati alla luce del Vangelo. Costituisce la traccia di un percorso formativo annuale o la proposta di un campo-scuola sull'argomento. Comprende brani della Sacra Scrittura, preghiere, racconti, spunti di riflessione, statistiche e approfondimenti.
La famiglia è chiamata, oggi, a compiti educativi non facili. I cambiamenti sociali costringono a ridefinire gli stili di vita: il lavoro, il tempo libero, i consumi, le relazioni. Anche i modelli educativi respirano aria di crisi. I genitori sono in difficoltà, alla ricerca di risposte che ga-rantiscano e tutelino la crescita dei figli. Con quali strumenti? Quali le strategie più adeguate? Sono queste le domande che abitano la mente di padri e madri. Partendo dall'esperienza clinica e di formatori, incontrando tanti genitori ed educatori, gli autori tracciano alcune piste di conoscenza e traiettorie su tematiche educative che si intrecciano nei diversi contesti familiari. Per rendere lo scritto più agevole e fruibile, viene utilizzata la forma dialogica: i due autori conversano tra loro, in uno scambio comunicativo.
A dieci anni dalla pubblicazione del fortunato "Etica per giovani" (cui è seguito "Etica per giovani / 2") l'autore propone in questo nuovo volume un tentativo di offrire ai giovani spunti educativi che tengano conto dei cambiamenti socio-politico-religiosi degli ultimi anni nel panorama internazionale. Questo il contenuto del volume: 1. Dio - "La magia dell'11 settembre" - "Credenti e non credenti hanno riscoperto l'eredità cristiana" Problematiche attuali. 2. I valori che il cristianesimo ha portato all'"uomo europeo". 3. Generazione hi-tech - Problemi e traguardi - Il senso della vita. 4. Sesso. Tra consumismo e impegno d'amore - "Siamo partner di Dio".
Perché tanti fidanzamenti finiscono, spesso dopo molti anni, e all'apparenza inspiegabilmente? Perché molti matrimoni, anche nati da un sentimento sincero e intensamente voluti, dopo un iniziale periodo di entusiasmo si spengono, si inaridiscono e poi naufragano senza rimedio?
Con la sua nuova opera Ugo Borghello cerca di dare una ragionata risposta a tali quesiti, continuando la riflessione sull'etica prematrimoniale e sponsale, un argomento che si innesta sulla pluriennale prassi pastorale dell'autore. Con un linguaggio semplice, franco e diretto, il libro affronta, secondo un taglio rigoroso, ma insieme umanamente partecipe, i grandi problemi che l'amore umano, e, in particolar modo, l'amore tra i giovani, si trova a dover risolvere in una società sempre più diversificata e complessa, ricca di voci discordi e seducenti, ma spesso travianti.
Il testo analizza l'amore nella prospettiva del fidanzamento, visto come periodo di grazia, ma anche come opportunità conoscitiva da impostarsi su basi moralmente corrette per costruire un matrimonio cristiano e realizzare il sogno dell'«amore per sempre» (pp. 376).
Ugo Borghello (Novi Ligure 1936) dopo aver conseguito il dottorato in Diritto canonico all'Angelicum di Roma (1958) si è laureato in Scienza dell'informazione all'Università di Navarra (Pamplona 1961), poco prima della sua ordinazione sacerdotale. I suoi scritti per giornali e riviste vertono sui temi della Risurrezione, della festa, della famiglia, sul fenomeno intellettuale della gnosi, sui problemi giovanili. Nel 1983 ha pubblicato il volume Ernst Bloch, ateismo nel cristianesimo. Con le Edizioni Ares ha pubblicato Liberare l'amore. La comune idolatria, l'angoscia in agguato, la salvezza cristiana (20003, con prefazione di Bruno Forte), Le crisi dell'amore. Prevenire & curare i disagi familiari (20003) e La sfida dell'amore. Perché essere cattolici fin da giovani (2000, con presentazione del card. Giacomo Biffi).