
Prendersi cura della formazione cristiana propria e altrui, assumerla come cifra del proprio impegno evangelizzatore e missionario, è una delle intuizioni originarie dell'Azione Cattolica e una costante della sua storia.
Questa scelta si è declinata in maniera sempre creativa e sempre attenta alle provocazioni provenienti dalla vita dell'uomo.
Ed ora perché un nuovo testo? Perché l'AC sa che l'efficacia della sua proposta formativa si fonda sulla capacità degli educatori di comprenderla, assumerla e animarla con creatività. Perciò essa ritiene fondamentale prendersi cura della loro formazione e del loro accompagnamento.
Il libro è diviso in tre parti: Educare, missione dell'AC; Rinnovare la cura degli educatori. Contenuti di fondo per un itinerario di formazione al servizio; e infine I luoghi per la formazione degli educatori.
«Lo accolse con gioia» è lo slogan ripreso dal vangelo di Zaccheo, a sottolineare l'attenzione che si vuole porre alla comunione declinata proprio attraverso le dimensioni della casa, delle relazioni, dell'incontro e del dialogo, dell'edificazione della comunità.
E appunto di dialogo e comunione parla la grande novità di quest'anno: l'Azione Cattolica infatti ha pensato e realizzato il testo per la prima volta insieme agli amici di altre Associazioni. Un segno di chiaro valore, gesto concreto per attestare che la pluralità è una ricchezza e la comunione è una forza.
L'AC ha collaborato con: Acli Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani - Agesci - CSI Centro Sportivo Italiano - Coldiretti - Confcooperative - Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia - Gioc Gioventù operaia cristiana - Ucid Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
Lo "stile" paterno dell'educazione, nel libro di un autore competente. Esiste uno stile educativo paterno? La sensibilità educativa maschile è diversa da quella femminile? Secondo l'autore, il padre ha il compito di indicare al figlio la visione generale della vita e di risvegliare il suo "io ideale". Un libro fondato sul presupposto di una diversità originaria che caratterizza l'uomo e la donna sul piano fisico, psicologico e spirituale. Un libro pratico, per imparare ad essere padri.
Questo volume integra il saggio ''Stile di vita della famiglia cristiana'' pubblicato nella collana ''Matrimonio, Famiglia e Pastorale'', fornendo un utile sussidio a schede che puo' essere utilizzato dai gruppi di lavoro per l'approfondimento dei temi ivi trattati.
Un testo sui metodi naturali di regolazione delle nascite. La contraccezione non è l'unica maniera di evitare le nascite. Il metodo illustrato in questo libro, corredato da grafici riproducibili, schemi per l'apprendimento e testimonianze, è del tutto affidabile e rispettoso della salute, permette alla coppia di vivere una sessualità responsabile, senza ricorrere ad un presidio medico chirurgico o alla pillola anticoncezionale.
Una raccolta di meditazioni bibliche per sposi e fidanzati. Questo libro propone un cammino di meditazione biblica concepito per sposi e fidanzati che si allarga all'esperienza umana e spirituale di ogni individuo o comunità, per cui il vangelo del matrimonio diventa il vangelo della vita.
Il libro presenta un’interpretazione cristiana della vita della coppia da quattro punti di vista: la relazione di coppia in sé, la coppia in relazione alla Chiesa, la coppia in relazione ai figli e la coppia in relazione alla società. Si evidenzia, come già dice il titolo, la ricchezza sinfonica della relazione nuziale in quanto fondante per la persona.
Mons. Alessandro Maggiolini utilizzando i testi del Rituale del Matrimonio e quello della consacrazione delle Vergini, ci conduce nella natura vocazionale della persona, affondando le radici senza timore nella dottrina e rivelandosi ancora una volta maestro autorevole e guida.
E' difficile trovare oggi un padre che si cimenta con semplicità e passione nella difficile arte, antica e fondamentale, della trasmissione della fede". Essa è la ragione per cui il cristianesimo, in tutte le sue diverse declinazioni storiche, si è diffuso e tramandato nel tempo. Prefazione di don Emilio Salvatore. "
È la prima tappa di un cammino di catecumenato maturato e sperimentato nella parrocchia di Mattarello (Trento). È un progetto realizzato partendo dalle indicazioni della Cei per dare una risposta a chi si accosta ai cammini della fede senza il Battesimo o una esperienza di fede, offrendo un apprendistato di vita cristiana. Questa prima tappa sviluppa un anno di prima evangelizzazione in cui si portano fanciulli e genitori all'incontro con Gesù Cristo ripercorrendo, narrando e rappresentando il Vangelo di Marco e valorizzando il Catechismo "Io sono con voi". Questa guida accompagna il relativo volume di Schede per i fanciulli.
È la prima tappa di "Figli della risurrezione", un cammino di catecumenato maturato e sperimentato nella parrocchia di Mattarello (Trento). È un progetto realizzato partendo dalle indicazioni della Cei per dare una risposta a chi si accosta ai cammini della fede senza il Battesimo o una esperienza di fede, offrendo un apprendistato di vita cristiana. Questa prima tappa sviluppa un anno di prima evangelizzazione in cui si portano fanciulli e genitori all'incontro con Gesù Cristo ripercorrendo, narrando e rappresentando il Vangelo di Marco e valorizzando il Catechismo "Io sono con voi". Oltre a questo volume di schede, è disponibile anche la Guida per i catechisti.