
Contributi di Francesco Belletti, Giancarlo Bregantini, Gianfranco De Luca, Sergio Nicolli, Pietro Santoro
Il testo prende l’avvio dal vangelo di Matteo, là dove si afferma che i cristiani devono essere «il sale della terra e la luce del mondo», una sfida che interpella tutti e che, secondo le parole di Gesù, è insieme un “dono” e un “compito”. La famiglia, alla luce di questo insegnamento evangelico, sembra assumere un ruolo particolare. Essa si colloca al centro della testimonianza cristiana per il bene del mondo e stabilisce relazioni con altre famiglie e con la città, vivendo il suo essere missionaria nella società, in tutti i luoghi in cui si articola e si svolge la vita dell’uomo. Il libro, che offre spunti di riflessione e piste per il dialogo tra le coppie (La famiglia nel sociale; Emergenza educativa; Lavoro, festa e famiglia; Famiglia e accoglienza della vita), è un utilissimo strumento per chi opera nel campo della pastorale familiare.
Emidio Cipollone, Maria e Nicola Gallotti sono responsabili della Pastorale familiare della diocesi di Avezzano (AQ) e della Consulta regionale di Pastorale familiare della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise (CEAM).
Per annunciare ai fidanzati, fin dall’inizio del loro cammino d’amore, il dono che stanno scoprendo: nell’amore per l’altro/a si gioca il loro rapporto con Dio e per amarsi veramente bisogna incontrare l’Amore.
Fidanzati 10 e lode perché questo libro presenta dieci veglie di preghiera proposte alle coppie di fidanzati come occasione per esprimere al Signore la loro lode e il loro ringraziamento.
Fidanzati 10 e lode perché queste pagine si rivolgono a quei giovani che prendono sul serio il loro tenersi per mano per camminare fianco a fianco lungo una strada tutta da scoprire.
Le veglie di preghiera sono nate da un lavoro di équipe all’interno della Commissione per la pastorale della famiglia della diocesi di Cesena-Sarsina.
Attraverso ventiquattro racconti, dai quali sono tratti stimoli per ogni giorno del periodo di Avvento (canzoni, idee per regali, poesie, ricette di cucina...) il libro presenta una gamma completa di idee e azioni innovative per prepararsi alla Notte Santa. Inoltre il contenuto del volume vuole trasmettere in chiave moderna l'esperienza religiosa e le tradizioni natalizie in una forma adatta ai bambini.
DALL'INDICE: Nella società del mercato. Quali paure e quali opportunità? Quale vita per le persone e per le famiglie? Fatica e arte di scegliere la vita Politiche per la vita
Il sussidio apre un cammino di ricerca e di approfondimento per comprendere l'intrinseco legame tra la celebrazione dell'Eucarestia e la fatica dello studio, non inteso nella logica del dovere", ma nella dinamica di quell'amore che fa dello studente universitario un testimone della carità intellettuale. "
I giovanissimi di AC - anzi, tutti i giovanissimi! - sanno dare il meglio, quando la meta da raggiungere è alta e bella. Questi Appunti sono una proposta proprio per loro: un invito speciale, attraverso lo strumento della Regola spirituale, a sperimentare la bellezza di una vita secondo lo Spirito, fatta di profonda spiritualità, di autentica condivisione, di testimonianza contagiosa. A vivere, insomma, ogni istante della propria vita "con tutto il cuore"!
Volume in vendita con Verso l'alto e Con tutto il cuore; non vendibile singolarmente (il prezzo si riferisce ai tre volumi)
Da sempre l'AC propone ai giovani e ai giovanissimi di dotarsi di una loro personale Regola di vita spirituale. Una proposta semplice ma concreta per crescere nella fede e accompagnare i giovani a maturare una spiritualità in ricerca, a vivere l'autenticità della condivisione e a portare una testimonianza luminosa tra i loro coetanei e non solo. Un testo rivolto a responsabili ed educatori, laici e sacerdoti, per conoscere e accompagnare la proposta di Regola di vita spirituale ai giovani.
Con tutto il cuore, Verso l'alto e A Regola d'arte sono quindi tre strumenti inseparabili per un'unica proposta.
Queste pagine parlano di morte ai bambini. A voce alta. Sì, perché il bambino che sa tutto su come arriva la sorellina e non sa nulla di dove va la nonna che muore, è un bambino derubato della realtà più preziosa della vita. A voce alta perché una società nella quale ci si bacia in pubblico e si muore segregati, è una società senza serietà. Diceva bene il padre della psicanalisi, Sigmund Freud: “Penso alla possibilità delle morte ogni giorno: è un buon esercizio”. Il pensiero della morte fa, improvvisamente, maturi! Libretto dal linguaggio essenziale. Libretto con un obiettivo molto mirato: aiutare i genitori a trovare la risposta, concreta e serena, alla domanda del bambino: “Mamma e papà, cos’è la morte?”.
Il Pranzo di Natale della Comunità di Sant'Egidio a Roma, iniziato da una visione. Se ci si mette all'altezza dei poveri si scopre che Natale può diventare una maledizione, anziché una benedizione, per chi è solo. Per questo si sono aperte le porte della basilica di Santa Maria in Trastevere, come era accaduto con Gregorio Magno, come era successo nella basilica di San Pietro, perché i poveri trovassero da mangiare e una famiglia. Il Pranzo di Natale, negli anni, è diventato come un altro modo di dire Comunità di Sant'Egidio. Ma è anche, ormai, un patrimonio di tutti che chiede di raggiungere altri. Dal 1982 si è diffuso in molti paesi del mondo, e molti si sono ispirati fino a farne l'"Altro Natale".
Una valigia per partire alla grande verso l’avventura del matrimonio!
Il corso di preparazione al matrimonio contenuto in questa valigia è pensato come una miniera di 47 fascicoli per un totale di 22 possibili incontri con i fidanzati scegliendo, a seconda della dimensione del corso che si propone, quali utilizzare e quali lasciare alla formazione personale della coppia che chiede il sacramento.
Tale miniera si compone di:
• 1 fascicolo per la guida degli incontri;
• 23 fascicoli stampati in rosa per lei + 23 fascicoli stampati in blu per lui.
Don Renzo Bonetti è parroco di Bovolone in diocesi di Verona e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono consulenti formatori e docenti presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia.
In un mondo dove tutto cambia, come educare i propri figli? Come affermare la propria autorità di genitori, trasmettere i valori fondamentali? Come affrontare le sfide della scuola e assicurare ai ragazzi i saperi multipli oggi indispensabili? Come rispondere ai problemi dell’adolescenza, al risveglio della sessualità? Che atteggiamento avere di fronte all’invasione della televisione, del computer di internet? Come tenere aperto il dialogo con i giovani che cercano di sfuggire?
Un manuale nato dall’esperienza dell’Autore per aiutare i genitori ad assolvere nel modo migliore il loro compito educativo.
«Di quello che Dite, se ne fregano. invece registrano tutto quello che fate e, soprattutto, ciò che siete». il prete-educatore più famoso di francia rivela in questo manuale diretto e provocatorio i suoi “seGreti” di educatore.
l’autore Guy Gilbert, prete-educatore da oltre 40 anni, è autore di una ventina di libri. Ha consacrato la sua vita all’educazione dei giovani dei quali conosce tutte le difficoltà.Alle preoccupazioni dei genitori di oggi offre risposte chiare e numerosi consigli.
Il tema delle unioni miste (interetniche e interreligiose) diventa ogni giorno più importante. In questo libro l’autrice sviluppa la tesi per cui il fenomeno migratorio è promotore e anticipatore di un processo di mescolanza, di mixité (o metissage) fra culture (quelle locali e quelle degli immigrati) che caratterizzerà la vita e le scelte di molti individui e famiglie nei prossimi anni.
I matrimoni misti rappresentano un «laboratorio privilegiato per studiare la vicinanza e la lontananza dei gruppi sociali» e sono in grado di esprimere contemporaneamente l’immersione degli stranieri nel paese d’accoglienza ed il livello di accettazione che, nel nostro caso, gli italiani presentano nei confronti di queste persone, che provengono da luoghi e culture distanti dalla nostra. La presenza di unioni interetniche, quindi, «costituisce il barometro più interessante della nostra società plurale».
L’autore
Giuseppina Camilli Agnelli vive e lavora a Lodi dal 1982 nel campo dei servizi sociali e sanitari. È sposata, ha due figli. Laureata in Sociologia presso l’Università La Sapienza Roma. È docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Medicina e nel Master Transculturale nel Campo della Salute , del Sociale e del Welfare. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Famiglie a colori. Promuovere l’integrazione sociale delle persone migranti attraverso la mediazione interculturale (2007).