
Questo libro raccoglie studi sulla missione cristiana e francescana. La Chiesa oggi come ieri si sente inviata da Gesù Cristo per le strade del mondo a far conoscere a tutte le genti il disegno d'amore e di salvezza di Dio Padre nel Suo Figlio. La Famiglia francescana in tutte le sue ramificazioni, memore dello spirito missionario del Fondatore, sente di dover portare il suo contributo a questa grande causa. Il presente volume vuole essere un utile strumento per il conseguimento di tale obiettivo.
Otto tappe per portare il bambino alla sua Prima Comunione. Il testo contiene un inserto guida staccabile per catechisti e genitori con schema della Messa disegnato come un percorso in ascesa verso la cima di una montagna e ridiscesa.
In questo volume vengono presentate, in una ricca e curata veste grafica, le verità della Fede della Chiesa Cattolica. Sono presentate le principali preghiere e i canti della tradizione cristiana e anche degli specifici riferimenti alla Bibbia e al Catechismo della Chiesa Cattolica che permettono al lettore un'immediata consultazione. Il volume può essere un'utile guida per i catechisti e per tutti coloro che si avvicinano alla religione Cattolica.
Pagine scritte non per dire qualcosa, ma per far succedere qualcosa: per riprendere ad educare! Dunque, pagine preziose: brutti sono i tempi nei quali la gastronomia prevale sulla pedagogia. Brutti tempi e cattivi perché non c’è risarcimento che possa ricompensare i danni della mancata educazione. Urge che gli educatori, a cominciare dai genitori, tornino in campo. Non è umano che le nuove generazioni abbiano per padre il computer e per madre la televisione. È dovere reagire! Reagire anche con un testo come questo che vuole essere un servizio perché chi ha dato alla luce un figlio, lo metta anche integralmente in luce: lo educhi! Il lavoro è diviso in due parti: la prima fotografa alcuni tipi di genitori pericolosi che stanno emergendo in Italia. La seconda parte reclamizza i genitori patentati. Il tutto in punta di penna con il massimo rispetto e la massima stima per quelli che impediscono al mondo di andare in frantumi. L’augurio è che il lettore, passeggiando con calma tra le densissime pagine, trovi luce e slancio per passare dal semplice ‘essere’ genitore al ‘fare’ il genitore. Il volume è stato pensato come utile strumento per le ‘Scuole di genitori’.
Questo sussidio è il frutto di riflessioni, ritiri, campi scuola, incontri di catechesi... È materiale, accumulato nel tempo, di esperienze vissute con giovani e giovanissimi, di confronto fra sacerdoti, educatori, genitori, insegnanti. Nella prima parte i giovani sono invitati a lasciarsi interrogare dalla domanda "Cosa succede quando incontriamo Gesù e il suo Vangelo?". Vengono forniti alcuni strumenti di discernimento per verificare a che punto è il cammmino personale al seguito di Gesù. Nella seconda parte vengono tracciati alcuni sentieri per aiutare ad approfondire, da diversi punti di vista, quanto enunciato nella prima parte.
Autore:
Fasolini Ettore
Missionario saveriano, nato a Vado Ligure da genitori bergamaschi, giornalista, ha vissuto quindici anni in Indonesia; direttore per dieci anni del mensile "Missionari Saveriani", è autore di numerose biografie di missionari. È studioso ed esperto delle culture del Sud-Est asiatico.
Target:
Per tutti. Ambiente cattolico.
Contenuti:
In primavera le foglie appena spuntate hanno un colore verde tenero: è la vita che ricomincia da piccoli inizi, incerti e delicati, ma anche animati da una grande forza nascosta. È un'immagine della nascita, delle origini. "Il verde tenero delle foglie" è la testimonianza di un rapporto felice con il proprio ambiente di provenienza e con la propria vocazione. L'autore, missionario saveriano, racconta soprattutto la storia dei suoi genitori, di cui la sua storia personale sembra quasi un semplice risultato. Mostra così che la missione scaturisce come germoglio da profondi affetti familiari, da un'appartenenza di popolo e di fede, da una terra con il suo paesaggio e i suoi centri abitati. È questo il volto visibile dell'originario dono d'amore che il missionario ha ricevuto e vuole condividere con tutti, a partire dai più lontani e dai più poveri. È la memoria dei primi grandi "prossimi" dell'infanzia - la madre, il padre, i fratelli e le sorelle - che si porta per sempre nel cuore, andando in un'altra terra verso nuovi "prossimi", stranieri e differenti, per celebrare con loro la sorgente eterna del più grande amore alla vita.
Progettato nel 1956, il Getsemani di Paestum è un complesso edilizio di grande valore spirituale e artistico che sorge ai bordi del Parco Nazionale del Cilento. Il libretto illustrato fa conoscere questo luogo di fede, meta di pellegrinaggi e casa di spiritualità dove tante persone giungono a cercare ristoro per l'anima.
Una riflessione sulla condizione della donna e dell’uomo, sulla coppia e sulla famiglia, sulle dinamiche di relazione fra coniugi e figli, un libro scritto a più mani che gode del contributo di esperti in diversi settori. Psicoterapeuti, giornalisti, avvocati, giudici e medici intervengono sulla famiglia, sui figli, sulla maternità e sull’adolescenza, sulla violenza e sulle separazioni e i conseguenti aspetti legali, psicologici e sociali.