
Un sussidio versatile, che si inserisce nel cammino personale degli adolescenti e li accompagna nel loro percorso di crescita nella fede lungo il tempo di Quaresima, sempre attento alle loro molteplici esigenze per stimolarli a una partecipazione più attiva e personale alla fede cristiana. Non il solito libretto di preghiere, ma un testo da portarsi dietro tutti i giorni: a casa, a scuola, da condividere con i compagni, per allenarsi e diventare una persona fuori dall’ordinario, insomma un «fuoriclasse». Proprio come tutte le persone presentate nel testo: gente comune e santi più o meno conosciuti, testimoni che hanno cercato di rileggere la vita alla luce del Vangelo. Il sussidio realizzato dall'Azione Cattolica Ambrosiana in collaborazione con il Servizio per la Pastorale scolastica e il Servizio per i Ragazzi, gli adolescenti e l'oratorio è pensato per tutti gli adolescenti (dai 14 ai 19 anni) non solo a quelli che frequentano le parrocchie e gli oratori ma anche per tutti gli studenti delle scuole medie superiori.
Un cammino per la Quaresima da vivere in oratorio per scoprire che Gesù dà la sua vita sulla croce «x dono». L'invito allora è quello di puntare gli occhi su Gesù, per capire in quale modo, on quale stile, egli si faccia dono e come anche noi possiamo fare «tutto x dono». Per compiere questo percorso si partirà dall'ascolto del Vangelo domenicale per conoscere lo stile di Gesù e il suo modo di essere dono di conseguenza quale deve essere l'atteggiamento del cristiano, che riceve il dono della vita da Gesù e secondolo stesso stile sceglie di impostare i propri giorni.
Un prezioso volume che raccoglie la catechesi dell’arcivescovo Dionigi Tettamanzi, per accompagnare chi desidera vivere come pellegrino il cammino di santità che papa Benedetto XVI ha indicato come obiettivo dell’Anno Sacerdotale. Perché anche nella frenesia tipica del tempo in cui viviamo possiamo riconoscere e vivere i grandi doni di Dio, rispondere alla sua chiamata e partecipare attivamente all’edificazione di una Chiesa viva e missionaria, mettendo sempre Cristo al centro della nostra vita. Insieme ai contenuti della catechesi, la pubblicazione propone per la meditazione e la preghiera personale alcune omelie con le quali l’arcivescovo ha guidato il pellegrinaggio diocesano in Francia nel mese di luglio, la lettera inviata dall’arcivescovo ai sacerdoti della Diocesi di Milano per l’inizio dell’Anno Sacerdotale e alcune preghiere di sant’Ambrogio.
Una guida pratica e semplice, ricca di suggerimenti su come investire in modo etico i propri risparmi, su come effettuare acquisti “attenti”, su come praticare la giustizia e la nonviolenza, su come adottare comportamenti ecologici, sobri e rispettosi dell’ambiente. Seconda edizione aggiornata.
Dopo il successo editoriale di "Etica per giovani" e "Spunti di etica 2000", l'autore propone in questo nuovo volume un tentativo di offrire ai giovani una lettura delle coordinate della cultura contemporanea. Nell'insieme, un'opera particolarmente attenta ai valori spirituali dei giovani.
La storia che fa da sfondo, i libri che lo compongono, le scuole di pensiero che lo attraversano, le pagine più problematiche, i temi portanti e molto altro, in un’edizione essenziale, chiara e illustrata.
Destinatari
Per chi vuole avvicinarsi all’AnticoTestamento: catechisti, parroci, genitori, catecumeni e gente comune.
Autore Germano Galvagno, dal 1993 presbitero della diocesi di Torino, ha conseguito il dottorato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. È autore del volume Sulle vestigia di Giacobbe (Roma 2009) e insegna “Introduzione ed esegesi dell’Antico Testamento” e “Teologia biblica” presso la sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e presso l’ISSR della stessa città.
Il saggio consigliava. “Quando parli con i genitori, siediti per terra”. Qui il consiglio è stato preso alla lettera. Ed ecco, finalmente, un testo pedagogico che funziona! Il lettore non cerchi enunciazioni solenni, non cerchi frasi che volano oltre le nubi. Queste pagine poggiano in Terra. Pagine che vanno subito al cuore dell’arte di educare, per non far perdere tempo ai genitori che hanno i minuti contati. Pagine serene: sanno trattare cose serie in modo non serioso. Pagine da ‘ruminare’ tutte, da tutti, perché non c’è risarcimento che compensi la mancanza di educazione! Calma degustazione!
Nel matrimonio, il tema dell’accoglienza e dell’apertura alla vita si presenta sempre come l’incontro con un mistero, con una verità alla quale l’uomo non può arrivare da solo, ma che solo un rapporto continuo e fiducioso con Dio può donargli. Educare alla paternità e maternità responsabili non può limitarsi ad insegnare agli sposi i metodi naturali per la regolazione della fertilità, mettendo a loro disposizione una tecnica. Educare alla vita vuol dire aiutare e sostenere gli sposi nel loro cammino verso la pienezza, mostrare loro la grande potenzialità e il dono meraviglioso del significato unitivo e procreativo della sessualità umana, guidandoli a riscoprirsi uniti nel cooperare all’azione creatrice di Dio.
Il pregio di questo libro consiste nell’aver colto e approfondito la necessità di promuovere un’adeguata spiritualità coniugale, che integrando una formazione teologica, una informazione pratica e una crescita nella virtù, renda la coppia consapevole e responsabile della propria peculiare missione di testimoniare al mondo la fecondità e l’accoglienza dell’amore di Dio.
Francesco Pilloni, sacerdote della diocesi di Verona, è docente di Teologia patristica del matrimonio e della famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e Coordinatore del Centro di Spiritualità Padre Enrico Mauri.
Questo libro si pone in continuità con i precedenti "Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede" e "Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l'incredibile fede di Dio nell'uomo". Nel complesso, i tre volumi ripensano la pastorale giovanile per ricostruire con le nuove generazioni i processi dell'educazione alla fede e la prassi all'interno della comunità cristiana. Questo terzo volume propone uno "schema-modello" di prassi cristiana a partire dal quale sia possibile realizzare un vero progetto di pastorale giovanile che risponda alla propria situazione concreta e particolare.
Mattia racconta in prima persona come vive l’anno in cui si accosterà alla Prima Comunione: i dubbi, le fatiche e le incomprensioni, fino ad arrivare a comprendere la grandezza dell’Invito di Cristo e l’amore che sta sotto alla vita vissuta ogni momento con Lui.
Come spesso avviene nelle parrocchie di oggi, nella vita del protagonista saranno fondamentali non tanto la catechista un po’ noiosa, quanto l’amica e compagna di scuola e soprattutto l’organista della chiesa che quasi senza accorgersene, attraverso il linguaggio della musica (Bach), gli dà la spinta per fare l’esperienza di meditazione e spiritualità vera, la prima.
Destinatari
Ragazzi in età da comunione, catechisti.
Autori
Paolo Curtaz autore di successo in campo religioso si confronta con la forma narrativa per ragazzi impostando un nuovo modo di parlare di Dio e di Spiritualità con le nuove generazioni Massimo Alfaioli commenta con un segno sapiente e fresco i pensieri e le azioni del protagonista favorendo l’identificazione del lettore.
Perché il messaggio di felicità che Gesù ha portato sulla terra non fa più breccia nel cuore dei giovani? Perché i nostri ventenni stanno alla larga dalle pratiche di fede e di preghiera? Dove sono finiti le ragazze e i ragazzi della GMG?
Di fronte a tale situazione e più in generale all'irritualità che segna molti comportamenti giovanili, ci si ripete solitamente che i "giovani non sono più quelli di una volta", avallando la rassicurante idea che sia "normale" il loro non essere normali.
Il libro, al contrario, interroga sul serio l'inedito che il modo di vivere e di credere/non credere dei giovani manifesta. individua così al fondo del loro cuore la ferita di un grido di speranza, in mezzo a una società che ama più la giovinezza che i giovani.
E' da questo cricco che bisogna ripartire. Per il loro futuro, per il futuro della società, per il futuro della Chiesa.
Armando Matteo è Assistente ecclesiastico nazionale della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana).
Quando ci si prepara a diventare genitore? Forse quando il figlio nasce o quando si decide di cercare una gravidanza? Il presente saggio, realizzalo con il contributo di diversi specialisti dediti alle problematiche della salute materna e letale, vuole essere un primo aiuto alle coppie desiderose di un figlio e allo stesso tempo attente a fare il possibile per essere sane al momento del concepimento. Dopo le ricerche fai-da-te su internet, i passaparola e i consigli della nonna -che molto spesso portano a false diagnosi e allarmismi talvolta pericolosi - si fa finalmente un punto, guidati da esperti, su tutte le questioni che investono i futuri genitori.