
L'adolescenza è un momento delicato per la crescita di un ragazzo e di una ragazza, ricco di cambiamenti, di dubbi, di scoperte, di domande, di ricerca e di costruzione più profonda del sé e della propria personalità, in relazione con gli altri e con l'Altro.
Nel presente testo si forniscono le linee guida di un «percorso educativo cristiano con e per gli adolescenti»: a partire dall'episodio biblico della Trasfigurazione (Lc. 9, 28-36), si vuole aiutare gli educatori a prendere maggiore consapevolezza del proprio compito, e si inizia a fornire tracce, spunti e materiali che potranno utilizzare e personalizzare.
L'auspicio è quello di riuscire a far scoprire agli adolescenti il fascino della fede, accompagnarli e guidarli in un cammino che li porti a conoscere la persona di Gesù, così da far esclamare anche a loro «È bello per noi essere qui con te!»
Il piano triennale è così strutturato:
Anno 1 - Verbo guida: Essere.
Declinazioni dei temi: essere felici, essere corpo, essere sentimenti, essere liberi, essere responsabili.
Anno 2 - Verbo guida: Avere.
Declinazioni dei temi: avere casa, avere cose, avere domande, avere tempo, avere sogni.
Anno 3 - Verbo guida: Amare.
Declinazioni dei temi: amare il rischio, amare gli altri, amare l'amato, amare la vita, amare il mondo.
La presenza di Gesù nell’Eucaristia invita i giovani a trovare dei momenti di adorazione, da vivere singolarmente o in gruppo. La preghiera, la lettura e la meditazione della Parola, il silenzio e il raccoglimento aiutano a entrare più in confidenza con il Signore, per favorire il discernimento personale e per rendere più solida la propria fede.
La Chiesa si nutre e cresce proprio grazie all’Eucaristia, quel pane spezzato da Gesù che si fa cibo per noi. Anche i discepoli di Èmmaus, dopo la sua morte e la sua risurrezione, riconobbero il Signore che s’intratteneva con loro «allo spezzare del pane».
A partire da questa pagina del Vangelo di Luca, come ogni anno, la Pastorale giovanile diocesana propone un testo per vivere al meglio l’Adorazione eucaristica. In sintonia con il tema pastorale dell’intera diocesi, quest’anno riflettiamo in particolare sul rapporto tra la fede e la vita quotidiana: in famiglia, nello studio, nel lavoro e nella festa.
Agile strumento che contiene in pillole gli "applicativi" (apps) necessari per la formazione e il lavoro degli animatori oratoriani. L'opuscolo che traduce la proposta "Creando e ricreando" rendendola stimolante per il lavoro di animazione e servizio, contiene inoltre degli spot per la preparazione di giochi e di feste e altri materiali "scaricabili" utili per ciascun animatore da tenere in tasca.
Un itinerario verso la Cresima per l'approfondimento della testimonianza della fede. Il testo accompagna i ragazzi al sacramento della Confermazione sviluppando il contenuto del "Discorso della montagna" attraverso la comprensione del senso di diversi simboli. Un vero best seller!
Con i riflettori puntati sul grande evento del VII Incontro mondiale delle famiglie di Milano, il testo offre ai gruppi familiari e a tutte le parrocchie un'occasione per riflettere sul tema "La famiglia: il lavoro e la festa". L'idea di fondo che guida tutto l'itinerario è la fiducia di poter riscontrare e annunciare una ritrovata "armonia" tra queste due realtà che caratterizzano la vita familiare, cercando di farle dialogare, interagire, partecipare l'una della bellezza e delle fatiche dell'altra, finché si ritrovi un legame virtuoso e amichevole tra spazio lavorativo, tempo della festa e vita familiare. La famiglia è come una composizione musicale, dove ciascun membro è uno strumento che suona in armonia con gli altri e occorrono sempre la pazienza e l'impegno di tutti prima di ritrovare un giusto equilibrio in ogni nuova situazione che si presenta nella vita quotidiana. Come in tutte le composizioni musicali, la scrittura è costituita di note e pause e il ritmo è scandito dall'alternanza di accenti forti e deboli: ora prevale uno strumento sugli altri; ora ci sono momenti di silenzio; ora il ritmo rallenta; ora bisogna accettare anche qualche momento stonato?
Un percorso catechistico completo a domande e risposte per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per il cammino di fede dei piccoli e la catechesi in preparazione ai Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana. I tre volumi per i bambini si caratterizzano per la fedeltà ai contenuti del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla scansione degli argomenti del Compendio. Le domande e le risposte sono state opportunamente riformulate e vengono riproposte in una versione originale, semplificata e didattica, corredata da illustrazioni, giochi e attività per i bambini. La metodologia dialogica favorisce l'apprendimento sintetico e l'interrogazione dei contenuti essenziali della dottrina cristiana. Un personaggio guida accompagna i ragazzi nell'itinerario catechistico. La guida per il catechista riporta tutti i riferimenti al Catechismo della Chiesa Cattolica, alla Bibbia e al Compendio, suggerimenti per gli approfondimenti attivi da fare nel gruppo, proposti per fasce di età, oltre a un indice tematico delle parole chiave e degli argomenti più importanti.
Un percorso catechistico completo a domande e risposte per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per il cammino di fede dei piccoli e la catechesi in preparazione ai Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana. I tre volumi per i bambini si caratterizzano per la fedeltà ai contenuti del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla scansione degli argomenti del Compendio. Le domande e le risposte sono state opportunamente riformulate e vengono riproposte in una versione originale, semplificata e didattica, corredata da illustrazioni, giochi e attività per i bambini. La metodologia dialogica favorisce l'apprendimento sintetico e l'interrogazione dei contenuti essenziali della dottrina cristiana. Un personaggio guida accompagna i ragazzi nell'itinerario catechistico. Età di lettura: da 7 anni.
Un percorso catechistico completo a domande e risposte per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per il cammino di fede dei piccoli e la catechesi in preparazione ai Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana. I tre volumi per i bambini si caratterizzano per la fedeltà ai contenuti del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla scansione degli argomenti del Compendio. Le domande e le risposte sono state opportunamente riformulate e vengono riproposte in una versione originale, semplificata e didattica, corredata da illustrazioni, giochi e attività per i bambini. La metodologia dialogica favorisce l'apprendimento sintetico e l'interrogazione dei contenuti essenziali della dottrina cristiana. Un personaggio guida accompagna i ragazzi nell'itinerario catechistico. Età di lettura: da 7 anni.
Un percorso catechistico completo a domande e risposte per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per il cammino di fede dei piccoli e la catechesi in preparazione ai Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana. I tre volumi per i bambini si caratterizzano per la fedeltà ai contenuti del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla scansione degli argomenti del Compendio. Le domande e le risposte sono state opportunamente riformulate e vengono riproposte in una versione originale, semplificata e didattica, corredata da illustrazioni, giochi e attività per i bambini. La metodologia dialogica favorisce l'apprendimento sintetico e l'interrogazione dei contenuti essenziali della dottrina cristiana. Un personaggio guida accompagna i ragazzi nell'itinerario catechistico.
Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il Catechismo Cei "Sarete miei testimoni".
Età di lettura: dai 5 anni.
Un itinerario riccamente illustrato alla scoperta dell'ABC della fede cristiana: il Credo, i Sacramenti, i Dieci comandamenti.
Attraverso un elementare approccio biblico-simbolico, le immagini, i segni e le parole chiave della "Storia della salvezza" spiegate con un linguaggio semplice ed essenziale.
Al fondo di ogni pagina suggerimenti per i genitori, gli insegnanti, gli educatori.