
"Don Bosco era un narratore straordinario. I suoi racconti erano così interessanti che molti insistettero perché li scrivesse. Affascinanti come sempre, li trovi (ritoccati rispetto alla lingua del 1800 quando Don Bosco scriveva) in questo libro. Riascolterai la sua parola viva e, con i racconti, sentirai i consigli che egli dava ai suoi ragazzi. Sentirai soprattutto battere il suo cuore immenso per i ragazzi di ieri e di oggi."
Per offrire uno sguardo nuovo e fecondo sul sacramento del matrimonio, bisogna coglierlo nella sua ricchezza relazionale. Nel matrimonio si apre all'uomo l'orizzonte della vita in società e del rapporto con Dio; e si svela il senso de una storia che si prolunga dalla memoria filiale fino al futuro della promessa. Il matrimonio appare così come luogo più originario dove nascono i simboli: corpo e tempo diventano un tessuto dove appare la vera immagine dell'uomo, chiamato alla comunione. Allora il matrimonio acquista un luogo strategico, sia per definire il concetto di sacramento, sia per capire la costellazione degli altri sacramenti. E illumina la nostra situazione odierna, così bisognosa di ricuperare il simbolismo che orienti all'uomo sul suo cammino.
Un'idea alquanto originale indirizzata a educatori e ragazzi per riappropriasi, in chiave cristiana, della festa di «Halloween».
Percorrendo le Scritture, queste pagine di taglio sapienziale tentano di rintracciare quel desiderio profondo e inestinguibile d’Amore che continua ad albergare nel cuore di tanti amanti, anche del nostro tempo. È un itinerario biblico in sette tappe che, prendendo avvio dalla scena evangelica della Pasqua, risale alle lontane vicende dell’Antico Testamento, per tornare all’esperienza di fede delle comunità cristiane primitive, che nel matrimonio sperimentavano il mistero dell’Amore.
Destinatari
Coppie, formatori di coppie.
Autore Franco Manzi ha conseguito il dottorato in scienze bibliche e in teologia nelle Pontificie Facoltà di Roma, nonché il titolo di élève titulaire de l’École Biblique de Jérusalem. È docente di sacra Scrittura e lingua ebraica nel Seminario di Milano, nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Collabora con varie riviste di esegesi biblica, teologia, liturgia e pastorale. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: Lettera agli Ebrei, Città Nuova 2001; Il pastore dell’essere, Cittadella 2001 (con G.C. Pagazzi), tradotto in francese; Seconda Lettera ai Corinzi, Paoline 2002; Noi due davanti a Te. Il cammino del fidanzamento e la preghiera, In Dialogo 2003; La bellezza di Maria. Riflessioni bibliche, Àncora 2005, tradotto in spagnolo; Lettere di Paolo, Cittadella 2005 (ed. con B. Maggioni); Memoria del Risorto e testimonianza della Chiesa, Cittadella 2006; Paolo, apostolo del Risorto. Sfidando le crisi a Corinto, San Paolo 2008.
Che cos’è il catecumenato? Quali sono le sue tappe? Come si è sviluppato lungo la storia?
Tutte le risposte in un agile vademecum, illustrato e con foto a colori, preparato dal Coordinatore nazionale CEI per il catecumenato. Una presentazione chiara e sintetica degli “attori” del catecumenato (Catecumeni, cresimandi e ricomincianti), della storia del catecumenato, dei suoi gesti e delle sue tappe.
Destinatari
Comunità cristiane
Autore
Paolo Sartor si occupa di catecumenato e iniziazione cristiana a Milano ed è membro della consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale. Dottore in teologia, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e quello di Firenze. È accompagnatore spirituale dei pellegrinaggi in Terrasanta. Per le Edizioni San Paolo ha scritto: ABC per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (2005); ABC per riscoprire il Battesimo (2007, con P. Caspani); I quattro Vangeli (2008, con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati) e, ancora con A. Ciucci, Il grande dono.Via crucis per bambini e ragazzi (2009).
I padri non sono poi così importanti; i padri non partecipano mai; i padri sono degli incapaci; i padri sono violenti e pericolosi per i figli... Sono solo alcuni dei pregiudizi che questo volume intende sfatare, facendo luce sull’importanza della figura paterna per una crescita sana ed equilibrata dei figli e per lo sviluppo armonico delle relazioni all’interno della famiglia.
Scritto in un linguaggio accessibile e chiaro, il libro analizza le dinamiche relazionali all’interno del nucleo famigliare e nei diversi ambiti di vita dei ragazzi, la scuola, le amicizie, i social network, fino alla dimensione religiosa. L’Autore offre semplici e interessanti suggerimenti per riscoprire il ruolo del padre e aiutare i figli a diventare persone mature e serene. Un’utile appendice fornisce informazioni pratiche e riferimenti online.
Destinatari
Genitori.
Autore
Antonello Vanni, educatore e docente di Lettere, perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica di Milano, ha approfondito i temi della responsabilità e della tutela della vita umana ne Il padre e la vita nascente. Una proposta alla coscienza cristiana in favore della vita e della famiglia (Nastro 2004). Ha curato la documentazione scientifica del libro Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita di Claudio Risé (San Paolo 2007). Ha insegnato presso la facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum di Roma e presso l’Istituto per ricerche e attività educative di Napoli sul tema “adolescenti, media e droga”. Nel 2009 ha pubblicato il libro Adolescenti tra dipendenze e libertà. Manuale di prevenzione per genitori, educatori e insegnanti (San Paolo) analizzando le situazioni di dipendenza più diffuse tra gli adolescenti (dal tabacco all’alcol, dalle droghe alla dipendenza da Internet e cellulari) e fornendo ai genitori e agli insegnanti consigli pratici per prevenirle sulla base degli studi più aggiornati.
Non sempre il pensiero della Chiesa sulla sessualità nel matrimonio è ben compreso e accolto. Inoltre, della coppia e della sessualità, anche i media danno spesso un’immagine distorta e frivola, nella quale le coppie cristiane non possono riconoscersi.
Nel libro l’Autore esprime la convinzione che il Vangelo è per le coppie una «buona notizia» in tutte le dimensioni del loro amore, quindi anche nella sessualità. La descrizione si sviluppa attraverso un originale accostamento tra: la celebrazione dell’amore umano nella sua dimensione affettiva e sessuale e la celebrazione liturgica dell’eucaristia nei suoi vari momenti: rito di introduzione, richiesta di perdono, liturgia della Parola, offertorio, comunione, rendimento di grazie, invio in missione.
Nel libro viene ricordato che il matrimonio cristiano è chiamata alla santità (Vaticano II); è impegno spirituale e di amore reciproco tra gli sposi, testimoniato in ogni situazione ed espressione della vita a due.
Punti forti
Aiuta le coppie cristiane a vivere la sessualità come un valore sacro.
I frequenti richiami al «Catechismo per gli adulti» della Conferenza episcopale francese danno credibilità alla trattazione.
Destinatari
Coppie, operatori pastorali, corsi prematrimoniali.
Autori
Olivier Belleil, marito e padre di sette figli, è moderatore generale della comunità francese del Verbo della Vita, alla quale appartiene dal 1989. Insegnante e formatore, ha scritto molti libri sulla parola di Dio, frutto del suo lavoro a partire dalla tradizione ebraica, dai Padri della Chiesa e dalla sua preghiera. Con sua moglie, Marie, anima delle sessioni formative per le coppie. «Solo un lento investimento della carne da parte dello spirito può umanizzare progressivamente la sessualità. Essa è al servizio del dono di sé e dell’accoglienza dell’altro nell’amore, elementi che caratterizzano il matrimonio». (Catechismo per adulti, vescovi francesi)
Nella storia d’Italia,Adua evoca la clamorosa sconfitta che l’esercito italiano subì nel 1896 per opera delle truppe abissine del negus Menelik II.
Proprio sotto quelle montagne che videro la disfatta di una politica colonialista, oggi ad Adua sorge la Missione Kidane Mehret, che suor Laura Girotto, salesiana, ha fondato negli anni Novanta con un esiguo gruppo di religiose. La Missione si prende cura di donne, bambini, ha un’officina per l’avviamento al lavoro, ha una scuola, ed esiste già un progetto per la costruzione di un ospedale.
Insomma, le armi della guerra sono state sostituite da quelle della solidarietà, dell’impegno umanitario, dei progetti a favore dei bisognosi. Mai imposti ma sempre concordati con le autorità locali, ascoltando le vere esigenze della gente del posto.
«Questa è la storia», scrive l’Autore, «forse istruttiva e di sicuro sconosciuta ai più, di come nasce una Missione. Del “bene” che riesce a produrre attorno a sé. Delle fatiche quotidiane, delle delusioni da superare, delle ostilità da aggirare. Ma è, soprattutto, la storia di un sogno diventato realtà. E che, come tale, ha ancora e sempre bisogno di essere sognato».
Tra i collaboratori di sr Laura c’è anche il fratello Silvano, la cui autobiografia – Mi chiamavano Frate Mitra – è stata pubblicata da Paoline nel 2002.
Punti forti
La forza della testimonianza di sr Laura Girotto, capace di superare difficoltà e pregiudizi.
ricorrenze particolari
Destinatari
Pubblico ampio, di giovani e adulti, interessati soprattutto all’impegno sociale.
Autore
Niccolò D’Aquino (Atene, 1948), giornalista, è corrispondente dall’Italia di America Oggi, il più importante quotidiano italiano all’estero. Nella sua lunga carriera è stato,tra l’altro,capo servizio al Giornale di Indro Montanelli, corrispondente da New York dell’agenzia Ansa, capo servizio dei notiziari italiani di Radio Montecarlo, inviato del settimanale economico Il Mondo e poi di Io donna, settimanale del Corriere della Sera. Si occupa di globalizzazione con Globus et Locus, il think tank milanese fondato da Piero Bassetti. Con un gruppo di altri professionisti ha inoltre fondato Italic Digital Editions, società che si occupa di e-book e di editoria elettronica.
Il 2 febbraio 1970 veniva pubblicato il Documento di base Il rinnovamento della catechesi, «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano», secondo quanto ebbe a dire Paolo VI.
A distanza di quattro decenni, con la nuova sensibilità ecclesiale acquisita e nel nuovo contesto sociale che si è venuto a creare, soprattutto alla luce degli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 20102020 Educare alla vita buona del Vangelo, si sente più che mai il bisogno di rivedere questo importantissimo documento e di ripensare la catechesi come progetto educativo.
Gli interventi dei diversi autori, raccolti in questo volume, con le loro riconosciute competenze pastorali e catechetiche, oltre a ricostruire l’impatto che la pubblicazione del Documento di base ha avuto nella Chiesa italiana, permettono soprattutto di cogliere l’evoluzione della catechesi italiana verso una forma sempre più preminente di educazione alla fede, mettendo in luce anche la straordinaria attualità dei contenuti di tale documento.
Punti forti
Un documento fondamentale della catechesi italiana riletto alla luce degli Orientamenti della CEI per il decennio 2010-2020 e un testo che ben sintetizza l’evoluzione della catechesi come progetto educativo.
La fama e competenza degli autori, tra i massimi esperti di catechetica in Italia.
Destinatari
Sacerdoti, catechisti, educatori.
Autori
Giuseppe Alcamo, presbitero della Chiesa di Mazara del Vallo, è direttore dell’Ufficio Catechistico della sua diocesi e dell’Ufficio Regionale per l’Evangelizzazione e la Catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana.
Carmelo Torcivia, presbitero della Chiesa di Palermo, è docente di Pastorale nella Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista».
Luciano Meddi, presbitero della Chiesa di Roma, docente di Catechetica missionaria nella Pontificia Università Urbaniana.
Giuseppe Ruta sdb, è docente di Catechetica nell’Istituto Teologico «San Tommaso» di Messina.
Vincenzo Sorce, presbitero della Chiesa di Caltanissetta, già docente di Pastorale e di Catechetica nella Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista».
Se riconciliarsi con persone e situazioni costituisce una necessità non eludibile, in vista di un'effettiva riconciliazione è necessario approfondire i freni e gli ostacoli che la rallentano o la bloccano. Occorre conoscerli e stanarli per consentire alla vita di riprendere il suo corso senza riduzioni causate dai blocchi riconciliativi. Ogni persona è chiamata ad azionare quotidianamente le piccole leve a sua disposizione. Dopo aver indagato le dinamiche del processo di riconciliazione, affrontato i blocchi riconciliativi e individuato gli atteggiamenti che favoriscono la riconciliazione, nella quarta e ultima parte dell'opera l'autore delinea alcuni itinerari indispensabili per crescere nella capacità riconciliativa.
È l'amore... è un testo di formazione sul tema dell'affettività che comprende un'introduzione, un romanzo e alcune schede per l'approfondimento.
L'ampia introduzione chiarisce l'intento, il significato formativo e la struttura di questo lavoro, rivolto a tutti quei giovanissimi e giovani che percorrono un cammino di crescita spirituale, ma anche a quelli per i quali la presunta visione della morale sessuale nella Chiesa è un ostacolo al varcare la soglia della parrocchia.
Il romanzo descrive situazioni e vicende ordinarie che diventano per tutti una provocazione: da ogni vicenda e da ogni scelta, positiva o negativa, nascono domande, punti interrogativi, margini per una ricerca ulteriore.
Le schede, senza alcuna pretesa di esaustività, ma con uno stile bello, aperto e arioso affrontano alcune tematiche legate alla vita affettiva, secondo la prospettiva più ampia del progetto di vita: la figliolanza, l'amicizia, il discernimento vocazionale, il fidanzamento, il matrimonio e la vita consacrata. Esse mostrano che alla base di tutto c'è sempre una potente sete di amore e di relazioni vere.
Opuscolo-faro: scritto per illuminare. Opuscolo-fonte: ricco di tante piste concretissime per la prima educazione ecologica di base. La Terra non ne può più del nostro modo di sconciarla! Siamo dissennati, scriteriati: distruggere la natura è tagliare il ramo su cui siamo seduti. Abbiamo bisogno dell'odore della Terra, del colore delle albicocche, del rumore del mare, della coda dello scoiattolo... E' provato. Cinque minuti di contatto con la natura migliora la vita e libera dallo stress. Sta qui la ragione di queste pagine.